articoli primo piano 2018 Archivi - Agrimpresaonline Webzine

La filiera corta cresce, racconta il territorio e appaga il consumatore

mercatino vendita diretta

Alessandra Giovannini

Secondo l’ufficio studi Cia Agricoltori Italiani, sono più di 10 mila gli agricoltori (di cui 5.000 aderenti a La Spesa in Campagna) che in tutta Italia vendono i propri prodotti in spacci aziendali o mercatini rionali, locali e cittadini

La proposta riunisce oltre 4.000 specialità tipiche, molte delle quali di solito acquistabili solo nei territori di origine. E questo rispondendo ad una domanda in costante aumento, con le famiglie alla guida di questa tendenza (+10%).

Continua a leggere

Pomodoro da industria, Rabboni: “La contrattazione si concluda entro febbraio: è necessario giocare a carte scoperte su volumi, superfici e prezzi”

vignetta sul pomodoro

Claudio Ferri

Il report sulla campagna 2018 del pomodoro da industria del nord Italia evidenzia una flessione produttiva in campo e del prodotto consegnato alle imprese di trasformazione di circa il 13%. Il calo percentuale si riferisce al quantitativo stabilito nel Contratto d’area sottoscritto da Organizzazione dei produttori e trasformatori. La diminuzione è stata ‘provvidenziale’, perché le scorte nei magazzini erano abbondanti.

Continua a leggere

Segnali contraddittori sul mais, ma in Emilia Romagna sarà una campagna da ricordare

Gianni Verzelloni

In Emilia Romagna la campagna maidicola si sta rivelando davvero ottima, potrebbe essere non così nelle regioni più a nord di noi, in Italia ma soprattutto in Europa

Al momento le notizie dopo l’avvio della campagna di raccolta del mais sono estremamente contraddittorie: Usda ha rivisto al rialzo le previsioni produttive su scala mondiale, per il buon aumento che prevedeva sia in Usa che in Europa.

Continua a leggere

Contrastare le pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare: voto entro ottobre

Paolo De Castro, vice presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale Parlamento europeo

Lo scorso 12 aprile, dopo oltre 10 anni di dibattito, con 20 paesi che si sono dotati di altrettante diverse legislazioni nazionali, il Commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan ha presentato al Parlamento europeo ed al Consiglio Ue una proposta di Direttiva per combattere le pratiche commerciali sleali, nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare.

Continua a leggere

Nel giro di dieci anni l’agricoltura di precisione coprirà il 90% dei vigneti

DALLA REDAZIONE – “Con l’Internet of Things siamo di fronte a una rivoluzione. Se la prima è stata innescata dall’arrivo della fillossera, la seconda, dopo più di 100 anni, è quella del digitale. E questa volta nessuna parte della filiera è esclusa da questa rivoluzione, che coinvolge tutto il processo produttivo e arriva fino al consumo, attraverso un sistema fortemente connesso e agevolato dalla diffusione degli smartphone”.

Continua a leggere

Predatori, il cane è il miglior amico dell’allevatore

Dino Scanavino, presidente nazionale Cia

Il lupo è tornato e sta recuperando gli spazi abbandonati dai pastori e dagli agricoltori. Dopo un lungo lavoro di condivisione con tutti i soggetti interessati (Organizzazioni agricole, ambientaliste, venatorie nonché università, Ispra e Regioni) il Ministero dell’Ambiente ha prodotto un Piano di conservazione e gestione di questo predatore in Italia.

Continua a leggere

Settore florovivaistico vulnerabile sul fronte fitosanitario

Roberto Chiti, presidente Gie – Gruppo di interesse floricolo nazionale

Nel mondo il settore florovivaistico è rappresentato per un terzo dall’Ue, con una produzione pari al 31% del mercato globale. L’Europa a 28 con 18.500 milioni di euro (a prezzi costanti) resta leader nel mondo con un trend più o meno lineare dal 2006. Nel contesto descritto l’Italia perde quote di valore della produzione, mentre avanzano Francia e Germania.

Continua a leggere

Bonaccini: “Incentivi per il recupero delle aree degradate e attività agricola”

DALLA REDAZIONE – Il presidente uscente Antonio Dosi ha aperto l’Assemblea elettiva di Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna ricordando un passaggio della relazione di quattro anni prima, quando si rilevava come solo il 17% del prezzo pagato dal consumatore mediamente arriva all’agricoltore “Perdiamo ancora quote di reddito” ha ricordato, sul piano interno ha rilevato con soddisfazione il completamento dell’”autoriforma”, per poi riassumere il documento programmatico che pone all’attenzione le analisi di Cia e le proposte per i prossimi anni.

Continua a leggere

Frisona, Rossa, Bianca e Bruna: razze di colore diverso per un solo formaggio, unico al mondo

Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio unico con un legame imprescindibile con la sua terra d’origine che comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna (a sinistra del fiume Reno) e Mantova (a destra del fiume Po). È in questa terra che lo produciamo con cura e dedizione da oltre nove secoli, custodendo qualità e artigianalità e valorizzando le peculiarità e la biodiversità che ci offre il territorio.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat