Tecnica e costume Archivi - Agrimpresaonline Webzine

Danni alle strutture agricole da eventi calamitosi: domande di rimborso entro il 30 dicembre

Fulvio Orsini

Eventi calamitosi del luglio scorso: si è aperta la possibilità di poter presentare le domande di rimborso a valere sulla Legge102/2004 per i danni ricevuti alle strutture e infrastrutture agricole (non assicurabili). Non sono tuttavia richiedibili i danni sulle produzioni. I territori interessati dai fortunali (13 luglio, 22 luglio e dal 25 luglio 2023 al 27 luglio) sono prevalentemente in Romagna e un solo comune in Emilia (vedi tabella sotto).

Continua a leggere

I vini etichettati prima dell’8 dicembre possono essere commercializzati fino esaurimento scorte

bottiglie-vino

Michael Ieranò

DALLA REDAZIONE – Dall’8 dicembre 2021 è entrato in vigore il Regolamento UE 2021/2117 che dispone l’obbligo di indicare in etichetta i valori nutrizionali e l’elenco degli ingredienti anche per i prodotti vitivinicoli.
Nonostante la grande incertezza sulle indicazioni specifiche alle quali attenersi, è emerso però che i vini prodotti ed etichettati prima di tale decorrenza Potranno essere immessi sul mercato fino ad esaurimento delle scorte (rettifica Guee L. 192 31/07/2023 – art. 5, par. 8).

Continua a leggere

Indennizzi per le aziende colpite dall’alluvione: stabilite modalità e tempi per le richieste di rimborso

ALLUVIONE

Fulvio Orsini

DALLA REDAZIONE – Firmata lo scorso 20 ottobre dal Commissario Straordinario per l’alluvione Francesco Paolo Figliuolo l’ordinanza nr. 11/2023, approvata dalla Corte dei Conti e pubblicata sul sito internet del commissario, nella quale sono indicate le modalità e le tempistiche per le richieste di rimborso alle imprese danneggiate dalle alluvioni che hanno coinvolto la nostra regione dello scorso maggio.

Continua a leggere

Mantenimento della forestazione e dei sistemi agroforestali: in arrivo un bando regionale

forestazione

Riccardo Evangelisti

BOLOGNA – È in arrivo un bando per sostenere lo sviluppo e la permanenza degli impianti di imboschimento e di sistemi agroforestali realizzati su superfici agricole e non.
Il bando, che ha un plafond di 2 milioni e 800mila euro e persegue gli obiettivi previsti dalla Sra28 riguardo gli aiuti agroambientali della nuova programmazione, prevede un sostegno per il mantenimento della forestazione/imboschimento e dei sistemi agroforestali. Nello specifico, il bando della Regione Emilia Romagna attiverà esclusivamente le seguenti azioni:

Continua a leggere

Dichiarazioni di vendemmia e produzione: scadenze il 30 novembre e il 15 dicembre

Michael Ieranò

Anche per la campagna 2023 -2024 i viticoltori avranno due specifici adempimenti da rispettare: le dichiarazioni di vendemmia e produzione

La prima, riferita alla compilazione dei quadri di dichiarazione relativi alla raccolta uve, da presentare tramite l’apposito applicativo entro il 30 novembre e la successiva dichiarazione di produzione vini e mosti entro il entro il 15 dicembre 2023.

Continua a leggere

Con il 2024 novità in arrivo per le pensioni

contadino anziano pensioni

Luca Brigo

Sfumata definitivamente l’ipotesi di una vera e propria riforma delle pensioni nel 2024, legata alle scarse risorse finanziarie a disposizione, il Governo ha lavorato e previsto comunque la proroga e la modifica di alcuni trattamenti pensionistici agevolati attualmente operativi, per evitare una applicazione integrale alla Legge Fornero (art. 24 DL 201/2011).

Continua a leggere

Bollettino aria 2023-2024: cosa cambia per effettuare gli abbruciamenti di residui vegetali

Riccardo Evangelisti

Fino al 30 aprile 2024 sono in vigore le misure previste dalla Regione Emilia Romagna per salvaguardare la qualità dell’aria.

Per quanto riguarda gli abbruciamenti vegetali, nei comuni della Pianura est, ovest e l’agglomerato di Bologna è consentita la deroga di due giorni nelle giornate in cui non siano scattate le misure emergenziali previste dal bollettino “Liberiamo l’aria” emesso tre volte a settimana (lunedì mercoledì e venerdì) da Arpae.

Continua a leggere

Peste suina, in arrivo un nuovo bando regionale da 5 milioni di euro sulla biosicurezza

suini all'aperto

Riccardo Evangelisti

Nelle scorse settimane, si è svolto su richiesta di Cia, un incontro di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia di Psa con il Servizio veterinario della Regione Emilia Romagna. Tra le principali novità si è parlato del nuovo bando sulle biosicurezze. L’avviso pubblico uscirà a novembre con una dotazione di 5 milioni di euro e con un 70% di spesa ammissibile, prevedendo una soglia di investimento minima pari a 5.000 euro e un massimo di 150 mila euro.

Continua a leggere

Condizionalità rafforzata: pubblicata la Circolare applicativa di Agea

allevamento bio

Fulvio Orsini

Facendo seguito a quanto previsto dal D.M. 147385 del 9 marzo 2023 del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, in data 30 agosto 2023, Agea ha emanato la Circolare n°0064177, ovvero il documento relativo alla “disciplina ed i controlli sulla condizionalità rafforzata”.

Questo documento di 136 pagine più 8 allegati, era già tanto atteso prima della chiusura della presentazione delle domande relative alla campagna 2023 sia dagli operatori dei Caa che dai produttori, in quanto va a definire le regole applicative sulla condizionalità e sui controlli.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat