Il settore cunicolo segna il passo: troppe importazioni

Lucia Betti RAVENNA – Gli allevatori di conigli hanno a che fare con questioni aperte da tempo come il divario fra prezzi all’origine e costi di produzione, le ingenti importazioni (soprattutto da Francia e Ungheria), la mancanza dell’obbligo dell’etichettatura di origine per la carne di coniglio, in vigore invece dal

Leggi Tutto »

Allevare a terra o in gabbia?

Alessandra Giovannni Montiano (Forlì-Cesena) – Due allevamenti diversi, due realtà diverse, due zone diverse. Germano Mordenti è titolare della Fattoria di Alfonsine in provincia di Ravenna, Daniele Zanotti e la moglie Fabiola Ferri vivono a Montiano in provincia di Forlì-Cesena.

Leggi Tutto »

Più innovazione per migliorare la competitività e l’ambiente

Nuove tecnologie e idee avveniristiche per l’agricoltura al convegno promosso da Cia Emilia Romagna a Bologna BOLOGNA – Dialogo tra produttori e mercati tramite una app: gli acquirenti inviano agli agricoltori indicazioni che permettono di dare una proiezione in anticipo sull’andamento delle vendite. È una delle tante applicazioni, già operative,

Leggi Tutto »

I consumatori premiano le carni bianche

Alessandra Giovannini DALLA REDAZIONE – I dati riferiti al 2018 non sono ancora pronti ma ricordiamo quelli presentati in occasione dell’ultima assemblea nazionale di giugno dello scorso anno da Unaitalia, l’associazione di riferimento del settore avicolo italiano. L’intera realtà avicola nazionale è composta da 18.500 allevamenti che impiegano 38.500 addetti.

Leggi Tutto »

La filiera avicola italiana copre il fabbisogno nazionale, è viva, ma richiede una fiscalità agevolata e un sostegno con programmi di sviluppo

Angela Garofalo, ufficio Politiche zootecniche Cia nazionale Un settore per certi aspetti sottovalutato ma nei numeri estremamente forte: il settore avicolo incide notevolmente nell’agroalimentare italiano, sul fatturato agricolo il 4.9% per il pollame e 2.3% per il comparto uova (dati istat 2017) generando un valore complessivo di 4.189 mln di

Leggi Tutto »
Fini Cristiano

La sostenibilità ambientale va di pari passo con quella economica

Cristiano Fini, presidente Cia – Agricoltori Italiani Emilia Romagna Sostenibilità ambientale non significa che i costi delle azioni virtuose e delle buone pratiche nelle coltivazioni debbano pagarle solo i produttori, ma è l’intera filiera che deve responsabilmente accollarsi una parte del ‘plus’ che ne deriva se si vuole rispettare l’ambiente.

Leggi Tutto »

Il settore cunicolo segna il passo: troppe importazioni

Lucia Betti RAVENNA – Gli allevatori di conigli hanno a che fare con questioni aperte da tempo come il divario fra prezzi all’origine e costi di produzione, le ingenti importazioni (soprattutto da Francia e Ungheria), la mancanza dell’obbligo dell’etichettatura di origine per la carne di coniglio, in vigore invece dal

Leggi Tutto »

Allevare a terra o in gabbia?

Alessandra Giovannni Montiano (Forlì-Cesena) – Due allevamenti diversi, due realtà diverse, due zone diverse. Germano Mordenti è titolare della Fattoria di Alfonsine in provincia di Ravenna, Daniele Zanotti e la moglie Fabiola Ferri vivono a Montiano in provincia di Forlì-Cesena.

Leggi Tutto »

Più innovazione per migliorare la competitività e l’ambiente

Nuove tecnologie e idee avveniristiche per l’agricoltura al convegno promosso da Cia Emilia Romagna a Bologna BOLOGNA – Dialogo tra produttori e mercati tramite una app: gli acquirenti inviano agli agricoltori indicazioni che permettono di dare una proiezione in anticipo sull’andamento delle vendite. È una delle tante applicazioni, già operative,

Leggi Tutto »

I consumatori premiano le carni bianche

Alessandra Giovannini DALLA REDAZIONE – I dati riferiti al 2018 non sono ancora pronti ma ricordiamo quelli presentati in occasione dell’ultima assemblea nazionale di giugno dello scorso anno da Unaitalia, l’associazione di riferimento del settore avicolo italiano. L’intera realtà avicola nazionale è composta da 18.500 allevamenti che impiegano 38.500 addetti.

Leggi Tutto »

La filiera avicola italiana copre il fabbisogno nazionale, è viva, ma richiede una fiscalità agevolata e un sostegno con programmi di sviluppo

Angela Garofalo, ufficio Politiche zootecniche Cia nazionale Un settore per certi aspetti sottovalutato ma nei numeri estremamente forte: il settore avicolo incide notevolmente nell’agroalimentare italiano, sul fatturato agricolo il 4.9% per il pollame e 2.3% per il comparto uova (dati istat 2017) generando un valore complessivo di 4.189 mln di

Leggi Tutto »
Fini Cristiano

La sostenibilità ambientale va di pari passo con quella economica

Cristiano Fini, presidente Cia – Agricoltori Italiani Emilia Romagna Sostenibilità ambientale non significa che i costi delle azioni virtuose e delle buone pratiche nelle coltivazioni debbano pagarle solo i produttori, ma è l’intera filiera che deve responsabilmente accollarsi una parte del ‘plus’ che ne deriva se si vuole rispettare l’ambiente.

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.