
n. 8 – agosto 2020 | Spighe deludenti
In questo numero: – Un unico Consorzio per il Lambrusco di Modena e Reggio– Partenza sprint per il pomodoro da industria– Un bando Inail finanzia l’acquisto di macchine agricole
Home » Archivi per 23 Luglio 2020

In questo numero: – Un unico Consorzio per il Lambrusco di Modena e Reggio– Partenza sprint per il pomodoro da industria– Un bando Inail finanzia l’acquisto di macchine agricole

Mirco Conti L’Agenzia delle entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e fruizione di due crediti d’imposta su spese sostenute per il contenimento del contagio da Covid-19: a) adeguamento degli ambienti di lavoro, di cui all’art. 120 del D.L. n. 34/2020; b) sanificazione e acquisto dei dispositivi

Cristian Calestani PARMA – I presupposti per una buona campagna 2020 del pomodoro da industria nel Nord Italia ci sono tutti. La programmazione è stata tempestiva e rispettata; le piantine sono cresciute bene in campo e le rese si prospettano buone. Ora mancano solo un paio di ingredienti fondamentali: un

Intervista ad Antonio Brambilla, direttore Azienda Usl di Modena Il picco epidemico è superato, come valuta la reazione del territorio? Il territorio modenese ha reagito molto bene, dando prova di grande capacità organizzativa. Durante l’emergenza ci sono stato incontri quotidiani nel Centro di coordinamento soccorsi, presieduto dalla Prefettura, per monitorare

Claudio Ferri A settembre l’assemblea dei soci dovrà approvare la fusione che darà vita al ‘Consorzio tutela Lambrusco’ MODENA – I consorzi del lambrusco giurano che è superata da tempo l’antica rivalità sul rosso frizzante più conosciuto al mondo e hanno iniziato un percorso che li porterà ad una fusione.

Alessandra Giovannini “Il servizio sanitario della regione Emilia Romagna è uno dei più efficienti nel mondo, ma riteniamo che ci sia sempre tanto da migliorare. Noi vogliamo essere protagonisti con le nostre proposte, le nostre osservazioni ad un confronto con gli amministratori regionali e locali. Pertanto, avremo sicuramente altre occasioni

In questo numero: – Un unico Consorzio per il Lambrusco di Modena e Reggio– Partenza sprint per il pomodoro da industria– Un bando Inail finanzia l’acquisto di macchine agricole

Mirco Conti L’Agenzia delle entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e fruizione di due crediti d’imposta su spese sostenute per il contenimento del contagio da Covid-19: a) adeguamento degli ambienti di lavoro, di cui all’art. 120 del D.L. n. 34/2020; b) sanificazione e acquisto dei dispositivi

Cristian Calestani PARMA – I presupposti per una buona campagna 2020 del pomodoro da industria nel Nord Italia ci sono tutti. La programmazione è stata tempestiva e rispettata; le piantine sono cresciute bene in campo e le rese si prospettano buone. Ora mancano solo un paio di ingredienti fondamentali: un

Intervista ad Antonio Brambilla, direttore Azienda Usl di Modena Il picco epidemico è superato, come valuta la reazione del territorio? Il territorio modenese ha reagito molto bene, dando prova di grande capacità organizzativa. Durante l’emergenza ci sono stato incontri quotidiani nel Centro di coordinamento soccorsi, presieduto dalla Prefettura, per monitorare

Claudio Ferri A settembre l’assemblea dei soci dovrà approvare la fusione che darà vita al ‘Consorzio tutela Lambrusco’ MODENA – I consorzi del lambrusco giurano che è superata da tempo l’antica rivalità sul rosso frizzante più conosciuto al mondo e hanno iniziato un percorso che li porterà ad una fusione.

Alessandra Giovannini “Il servizio sanitario della regione Emilia Romagna è uno dei più efficienti nel mondo, ma riteniamo che ci sia sempre tanto da migliorare. Noi vogliamo essere protagonisti con le nostre proposte, le nostre osservazioni ad un confronto con gli amministratori regionali e locali. Pertanto, avremo sicuramente altre occasioni
Agrimpresa online – Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 – email: agrimpresa@cia.it – tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri – Presidente: Stefano Calderoni – Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 – 40128 – Bologna – P.iva 01818021204
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.