ALBINEA (Reggio Emilia) – Riunite Civ chiude l’esercizio 2020/21 con un fatturato pari a 237 milioni di euro, in crescita di oltre il 5% rispetto all’esercizio precedente e confermando la propria leadership nei vini frizzanti emiliani, ovvero Lambrusco e Pignoletto, ma anche nel Prosecco grazie ai prodotti di Cantine Maschio.
La cooperativa vitivinicola (1.500 soci produttori di uve e diverse cantine associate in Emilia Romagna e Veneto) ha infatti approvato il 16 dicembre scorso il bilancio chiuso al 31 luglio 2021.
L’esercizio si chiude con un margine operativo lordo pari all’8,7% del valore della produzione, corrispondente a oltre 21,5 milioni di euro “che consente alla cooperativa di remunerare ai soci che nella vendemmia 2020 hanno conferito oltre 810 mila quintali di uva, un prezzo medio di riparto di 52,80 euro al quintale”, ha spiegato il presidente di Riunite Civ Corrado Casoli.
L’utile d’esercizio, destinato dall’assemblea a riserva indivisibile è pari a 12,5 milioni di euro. Il patrimonio netto della Cooperativa raggiunge un ammontare pari a 187,4 milioni, pari al 44% delle proprie fonti; ammonta a 25,7 milioni di euro il valore depositato dai soci sotto forma di prestito sociale. “La cooperativa chiude l’esercizio con una posizione finanziaria netta positiva pari a 3,8 milioni di euro – ha aggiunto Casoli – evidenziando un significativo miglioramento e raggiungendo l’obiettivo del piano triennale. Questo risultato sottolinea la solidità finanziaria e patrimoniale della cooperativa”.
Sul fronte dell’export, la vocazione internazionale di Riunite viene confermata dalla presenza dei propri vini in oltre 90 paesi con una crescita del 12% evidenziando ottimi risultati in Centro e Sud America, nel Regno Unito, in Russia e nel resto d’Europa.
Sul mercato nazionale, nonostante l’emergenza sanitaria abbia ridotto i consumi fuori casa, il risultato è complessivamente positivo (+3%). “Ottime performances di crescita si sono registrate nelle vendite del Pignoletto Righi – ha proseguito Casoli – che si conferma leader di mercato nel canale moderno.
Nel corso del 2021 la cooperativa ha continuato ad investire per rafforzare la propria identità di marca e per sviluppare nuovi progetti sui più importanti mercati”.