2018 Archivi - Pagina 4 di 15 - Agrimpresaonline Webzine

Biotech week, il workshop tra scienza e gastronomia di “Cibo per la mente” per promuovere l’innovazione nel Made in Italy nell’agroalimentare

mercati agricoli
Grano, pomodoro, olio d’oliva, riso, basilico. Sono questi gli alimenti simbolo della dieta mediterranea

“Cibo per la mente” ha scelto per spiegare in un workshop “Perché l’agricoltura e il cibo Made in Italy hanno bisogno di ricerca e innovazione”. L’iniziativa sulle biotecnologie agroalimentari si è tenuta presso Fico a Bologna, in concomitanza con la sesta edizione dell’European Biotech Week.

Continua a leggere

Ismea, al via la vendita di 7.700 ettari della Banca Nazionale delle Terre agricole

mappa dei terreni disponibili
In Emilia Romagna disponibili 39 terreni per un totale di 929 ettari dove Bologna ha la superficie disponibile più ampia: entro il 2 dicembre le manifestazioni di interesse

Fino al 2 dicembre 2018 è possibile presentare la manifestazione d’interesse per il secondo lotto dei terreni in vendita sulla Banca Nazionale delle terre agricole istituita presso l’Ismea dalla legge 28 luglio 2016.

Continua a leggere

Un summit internazionale per giovani agricoltori in Brasile: un concorso per parteciparvi

summit giovani leader agricoltura

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla quarta edizione dello Youth AgVocate (”agricultural” e “advocate”) Summit. Lo comunica la Bayer sottolineando che il prossimo Youth Ag Summit, che si terrà a Brasilia (Brasile) dal 4 al 6 Novembre 2019, è organizzato in collaborazione con due organizzazioni attive nella formazione delle nuove generazioni, Nuffield Brazil e AIESEC Brazil.

Continua a leggere

Vaccinazioni: le leggi vanno rispettate

vaccinazioni
Anp e Donne in Campo dell’Emilia Romagna ribadiscono che la scuola non può trasformarsi in uno spazio di disputa ideologica

BOLOGNA – “Alla vigilia dell’apertura dell’anno scolastico 2018-2019 sia le famiglie che le scuole hanno bisogno di disposizioni chiare e giuridicamente fondate sul delicato tema delle vaccinazioni e dell’accesso alla scuola pubblica”.

Continua a leggere

Agriturismi in crescita in Italia: l’Istat evidenzia un +3,3%

agriturismo Farneto
Crescono gli agriturismi in Italia: il saldo positivo (+3,3%), rileva l’Istat, è dato dalla differenza tra le 2.121 nuove autorizzazioni e le 1.376 cessazioni

Continua anche nel 2017 il trend di crescita del settore agrituristico registrato negli ultimi anni, sia per il numero di strutture che per le presenze dei clienti e il suo valore economico.

Continua a leggere

Genbacca: un progetto per vite e pomodoro tolleranti a stress

sperimentazione su vite al Tecnopolo di Reggio Emilia

Gianni Verzelloni

Presentati al Tecnopolo di Reggio i risultati della sperimentazione di tre università, Romagnatech e diverse aziende

REGGIO EMILIA – Il Tecnopolo di Reggio Emilia è stato nei giorni scorsi teatro della presentazione, nell’evento finale, dei risultati del progetto Genbacca, cofinanziato dal Por-Fesr Emilia Romagna 2014/20, condotto dalle Università di Piacenza (coordinatore il prof. Adriano Marocco), UniMoRe e Bologna, con Romagnatech e cinque aziende: Mutti e quattro vivaistiche e sementiere.

Continua a leggere

Olio, Cia e Anabio: puntare su modello intensivo e metodo bio

convegno “L’olivicoltura biologica intensiva, un’opportunità per la competitività dell’olio extravergine d’oliva italiano”, organizzato da Cia-Agricoltori Italiani e Anabio nell’ambito del Sana 2018 a Bologna Fiere

BOLOGNA – Per recuperare competitività sui mercati e guadagnare sostenibilità ambientale, l’olivicoltura Made in Italy deve intraprendere al più presto la strada della modernizzazione e dell’innovazione. Investendo su un modello produttivo intensivo e tecnologico, che valorizzi al contempo il patrimonio varietale dei diversi territori e utilizzi anche il metodo biologico.

Continua a leggere

La mela rosa che piace

casse di mele Pink Lady

Giorgia Gianni

RAVENNA – Era il 1973 quando un ricercatore australiano, John Cripps, inventò un incrocio naturale tra una mela di varietà Golden Delicious e una Lady Williams. Nasceva così la Pink Lady, i cui primi alberi furono piantati a partire dal 1995 nel sud-est della Francia, poi in Italia e in Spagna.

Continua a leggere

Individuato in Emilia Romagna un nuovo parassita: è un aleurodide

Claudio Ferri

A Modena i primi ritrovamenti, è nocivo per gli agrumi ma potrebbe colpire melo, pero e vite. I casi sospetti o accertati devono essere immediatamente segnalati al Servizio fitosanitario regionale

MODENA – Si allunga la lista di parassiti ‘alieni’ che inevitabilmente creano dei grattacapi ai produttori. Insetti spesso alloctoni che si insediano, a volte con virulenza, in aree prive di antagonisti naturali specifici manifestando una capacità di moltiplicazione esponenziale con conseguenti danni alle produzioni agricole.

Continua a leggere

Medica e bietola da seme penalizzate dalle piogge

Emer Sani

Le piogge della primavera e dell’estate inoltrata non hanno fatto bene alla bietola da zucchero e all’erba medica. Ma per il foraggio l’annata è stata rigogliosa.

RAVENNA – “Siamo alle prime battute ma a livello di produzione posso dire che è molto più scarsa degli altri anni per quanto riguarda la medica – spiega Italino Babini, presidente Apros -, l’andamento è altalenante un po’ in tutta la Romagna, ma in generale si parla di un 2018 che ha una media inferiore al 2017, che fu comunque un anno record, e comunque anche meno di un’annata normale”.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat