Aziende protagoniste Archivi - Pagina 2 di 10 - Agrimpresaonline Webzine

Il tunnel è una garanzia per produrre meloni e angurie

Luca Soliani

Correggio (Reggio Emilia) – Il 2020 era stato in tutta Italia un anno terribile per le vendite causa pandemia. Il 2021 è stato un anno di recupero. E ora ci sono tutte le premesse per ottimi numeri. Stiamo parlando di angurie e meloni, la cui stagionalità nel cuore dell’estate si è allungata anche grazie alle nuove tecniche di produzione. 

Abbiamo approfondito il tema con Mauro Torelli, imprenditore agricolo del distretto di Correggio che coltiva circa 13 ettari a meloni e angurie, di cui una parte consistente ‘Anguria Reggiana Igp’.

Continua a leggere

A Fieragricola di Verona premiata l’azienda Carlini

Valeria Villani premiata

VERONA – “Sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e conduzione giovanile”: la miglior impresa italiana è la reggiana Carlini che si è aggiudicata la medaglia d’oro del Premio nazionale ‘L’agricoltura è giovane’ a Fieragricola di Verona, evento di portata internazionale per il settore.

La cerimonia si è tenuta nella Sala Salieri al PalaExpo.

Continua a leggere

Cinquant’anni in due: giovani coniugi, allevatori, alle prese con selvatici che devastano i medicai

giovani imprenditori

CASTEL D’AIANO – Giulia Gardellini e Simone Albertazzi hanno poco più di cinquant’anni in due e, oltre ad essere compagni nella vita (sono coniugati da poco), hanno una moderna stalla a Castel D’Aiano, nell’Appennino bolognese.

Una scelta di vita fatta di sacrifici, e di investimenti importanti, in un settore che li gratifica, ma ricco di insidie e, soprattutto, di tempi lunghi per rientrare dei costi sostenuti necessari per dar vita ad un allevamento con una settantina di capi.

Continua a leggere

Succhi e composte di frutta una eccellenza del Varo

Il Varo

Luca Soliani

CARPINETI (Reggio Emilia) – “L’attenzione che prestiamo alla coltivazione e alle scelte dei nostri ingredienti è alla base della nostra azienda agricola. Prodotti di qualità, naturali, fatti a mano, in grado di far riscoprire, non solo il sapore, ma il modo di vivere sano e lento dell’Appennino. Crediamo che sia importante far conoscere le tradizioni del nostro territorio, abbinando prodotti e storia, racconti e laboratori”.

Continua a leggere

Serve una normativa ad hoc per i micro-allevamenti

ValleRillo

Erika Angelini

COMACCHIO – Difficile, anzi, difficilissimo fare reddito allevando cavalli in un sistema che premia solo i grandi allevamenti e scuderie che hanno molte risorse da investire e dove manca, spesso, una cultura “equestre” che parte dalla conoscenza e dal rispetto degli animali.

Continua a leggere

Per fare impresa in montagna servono investimenti graduali

Maluccelli-azienda

Cristian Calestani

TERENZO (Parma) – Dalla stalla del nonno Pietro Magri, una quindicina di vacche di fianco a casa per il sostentamento per lo più familiare, ad una realtà ben più strutturata come quella di oggi, portata avanti dai nipoti Ivan (38 anni, in foto con la figlia Giulia) e Thomas (31) che gestiscono 230 capi in totale, di cui 96 in mungitura, tra le colline e i monti in località La Selva a Terenzo, sull’Appennino parmense.

Continua a leggere

L’azienda agricola Sala è un esempio virtuoso di multifunzionalità

AziendaAgricolaSala

Giuseppe Romagnoli

Prato Barbieri di Bettola (Piacenza) – Un mulino che macina farina biologica dai cereali delle montagne limitrofe, un agriturismo dove si propongono solo prodotti dell’azienda agricola ed un allevamento di vacche da carne che vivono gran parte della stagione all’aperto: tutto questo è l’azienda agricola di Angelo Sala e della moglie Savina Maggi ubicata a Prato Barbieri di Bettola, piccolo borgo che, dall’alto dei suoi 900 metri di quota, funge da cerniera tra il comune di Bettola (PC), a cui appartiene, e le appendici territoriali dei comuni di Gropparello e Morfasso sull’Appennino piacentino.

Continua a leggere

L’agricoltura nella cintura urbana fa i conti con l’incivismo diffuso

Marco Tagliavini

Claudio Ferri

BOLOGNA – Il rincaro delle materie prime è una scure che si abbatte anche sugli orticoltori. L’effetto post pandemia coinvolge in modo trasversale il settore primario, senza eccezioni, “e non riusciremo mai a riversare parte di questi costi sul consumatore finale, un aggravio che dovremo sobbarcarci, nostro malgrado”. Parla Marco Tagliavini che, con il fratello Loris, conduce l’azienda omonima alle porte di Bologna.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat