Dalle province Archivi - Pagina 2 di 78 - Agrimpresaonline Webzine

Aceto balsamico di Modena Igp bio piace anche al mercato asiatico

Erika Angelini

BOLOGNA – Hanno iniziato producendo succo d’uva all’ingrosso e mosti cotti destinati ad altre acetaie e poi hanno scelto di produrre il loro aceto balsamico rigorosamente biologico, proprio nella “culla” di produzione nel modenese. L’azienda “Casa Balsarena” che Morena Pramarzoni conduce insieme al marito e alle figlie, prosegue una tradizione di famiglia, che va indietro di diverse generazioni fino al 1875, e punta però a un prodotto adatto alle richieste attuali di mercato, anche estero.

Continua a leggere

Risorsa idrica al centro del dibattito “Acqua, o troppa, o poca’

Paolo Aldrovandi

CASTELFRANCO EMILIA (Modena) – Un’iniziativa per discutere di un bene essenziale, l’acqua, con esperti e testimonianze. Si è parlato di questo, nell’ambito della Sagra del Tortellino tradizionale di Castelfranco, nel corso del dibattito pubblico intitolato “Acqua, o troppa, o poca”. Oltre al direttore del Consorzio della Bonifica Burana, l’ingegnere Cinalberto Bertozzi, hanno partecipato il meteorologo Alessandro Bruscagnin e l’agronomo Vincenzo Tedeschini, nonché i rappresentanti delle Associazioni agricole del territorio Cia, Coldiretti e Confagricoltura.

Continua a leggere

Consorzio di Bonifica Emilia Centrale al voto per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione per il quinquennio 2023-2028: coinvolti gli elettori di Reggio Emilia e Modena

Luca Soliani

REGGIO EMILIA – “Una lista aperta al territorio, in ascolto delle istanze dei cittadini, che ha come obiettivo il bene della comunitàà e la tutela dell’ambiente”.
È il focus de ‘La bonifica del fare’ che si presenta alle elezioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale per il quinquennio 2023-2028. La lista – che si trova al numero 1 della scheda elettorale – è composta da Cia-Agricoltori Italiani, Coldiretti, Legacoop e Lapam.

Continua a leggere

Annata difficile per le cipolle, produzione in calo ma buona la qualità

Cipolla-di-Medicina

Alessandra Giovannini

“In generale ci troviamo di fronte ad un’annata molto difficile che mette a dura prova il comparto agricolo, in modo particolare il nostro settore”. A dirlo è il presidente del Consorzio Cipolla di Medicina, Giuseppe Pasquali, in rappresentanza di circa 60 produttori che consegnano mediamente 300.000 quintali di prodotto coltivati in circa 500 ettari di terreno. “La situazione è pesante – continua Pasquali -. È arrivata troppa acqua, proprio nel periodo in cui la pianta doveva crescere e per molti è stato un vero disastro. La raccolta della cipolla, anche quella di Medicina, proseguirà con tutta probabilità per tutto il mese di agosto. Tanti dei nostri produttori hanno subito l’allagamento dei campi, per troppo tempo le piante sono rimaste nell’acqua e il prodotto perso è pari al 25%. Anche per gli altri agricoltori, quelli che non hanno avuto problemi a maggio ma, che comunque hanno subito un clima caratterizzato da molta pioggia, caduta anche in questi giorni, le cose non vanno benissimo. 

Continua a leggere

Pere: la produzione più bassa degli ultimi dieci anni

Nicolo-Sisti

Erika Angelini

FERRARA – Lo dicono i dati diffusi da Cso Italy a Prognosfruit di Trento a inizio agosto e lo confermano in maniera decisa i produttori, che si ritrovano a fare i conti in campo con alberi sostanzialmente “vuoti” o con pochissimo prodotto da raccogliere. 

Continua a leggere

Aria fresca, docce e musica aumentano la produzione del latte

Luca Soliani

REGGIO EMILIA – Grandi ventilatori, raffrescatori, stabilizzatori automatici di umidità e temperatura, doccette refrigeranti e persino musica rilassante. Sono le contromisure prese da tantissimi allevatori del territorio reggiano per alleviare i disagi nelle stalle arrecati dal grande caldo estivo che causa una flessione generalizzata della produzione di latte. Basti pensare che alla fine di agosto sono stati toccati i 39 gradi, con un caldo afoso anche di notte. Ma la difficile situazione estiva viene affrontata con tecnologie e la professionalità degli imprenditori agricoli reggiani che ogni giorno mettono in campo il massimo impegno.

Continua a leggere

Telemedicina, l’esperienza dell’Ausl di Imola

Andrea-Rossi-Ausl-Imola

Alessandra Giovannini

IMOLA – C’è un progetto nazionale sulla telemedicina che, attraverso i fondi Pnrr, ha lo scopo di realizzare una piattaforma unica nazionale. L’obiettivo è quello di garantire omogeneità a livello nazionale nell’attivazione e nello sviluppo dei servizi di sanità digitale, assicurando entro il 2026 il loro pieno sviluppo. L’Azienda Usl di Imola è ovviamente coinvolta in questo processo. “E ci sono due grandi capitoli – specifica Andrea Rossi, direttore generale dell’Ausl di Imola -, quello della Telemedicina come occasione di contatto tra professionisti e tra professionisti e paziente e quello del Telemonitoraggio che permette al personale sanitario, attraverso strumenti tecnologici, di monitorare i parametri, l’andamento terapeutico e lo stato di salute dei pazienti”. 

Continua a leggere

Da frutta a seminativi, così si continua a fare l’agricoltore

dossier anp

Erika Angelini

MORDANO, IMOLA (Bologna) – Lavorare da pensionati a poco più di 70 anni è possibile ma è meglio cambiare indirizzo colturale per diminuire il carico di lavoro. Questa la strategia di Giordano Martini, 73 anni, agricoltore pensionato di Mordano, una bella cittadina imolese con una forte vocazione frutticola, tra peschi, albicocchi e vigneti.

Continua a leggere

“Io in pensione ‘obbligata’ a causa della crisi”

dossier anp

Erika Angelini

Aguscello (Ferrara) – Il meritato riposo di Vittorio Occhi, pensionato di Aguscello (Ferrara), per molti decenni produttore frutticolo, è arrivato con un po’ di amarezza. Dopo una vita spesa nella sua piccola azienda, che gli ha comunque consentito di costruire un futuro per i suoi figli, è arrivata la crisi della frutticoltura, in particolare del comparto pericolo, che l’ha sostanzialmente costretto a terminare la sua attività di agricoltore in anticipo e a vendere parte dei suoi terreni.

Continua a leggere

“Il bar non fa per me, preferisco il lavoro in vigna”

dossier anp

Luca Soliani

REGGIO EMILIA – “Ieri sera è tornato in trattore dai campi a mezzanotte: doveva fare lavori alla vigna”. “Eh certo, cosa vuoi che faccia? Che guardi la televisione tutto il giorno o perda tempo al bar?!” È il simpatico botta e risposta tra Lea Iemmi e il marito Gianni Reverberi, 84 anni.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat