editoriale Archivi - Agrimpresaonline Webzine

Il biocontrollo diventi priorità per l’Ue

Stefano Francia

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna

Un canale preferenziale per i prodotti di biocontrollo che ne acceleri l’autorizzazione alla vendita, permettendo alle aziende agricole di usufruire nei campi di alternative, naturali e valide, alla chimica di sintesi. Lo chiediamo all’Europa, un messaggio che è uscito forte e chiaro nel corso del convegno organizzato al Sana di Bologna da Anabio-Cia e dall’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (Ibma), in cui è stato fatto il punto sul progetto congiunto, iniziato nel 2019, ed esempio unico in Europa di sperimentazione tecnico-pratica tra aziende produttrici di presidi di biocontrollo e agricoltori.

Continua a leggere

Annata agraria e alluvione: due grandi incertezze

Stefano Francia

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna

Generalizzare su argomenti di natura tecnico – agricola non è mai corretto, ma con l’autunno alle porte e gli indicatori ora disponibili sull’annata è verosimile affermare che il quadro produttivo in corso è molto deludente. I fattori sono molteplici, lo abbiamo più volte rimarcato, e il dramma dell’alluvione è solo una parte delle cause che hanno determinato il crollo produttivo del comparto ortofrutticolo.

Continua a leggere

Più certezze per la ricostruzione

Stefano Francia

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna

Gelate, piogge e alluvione hanno compromesso in maniera generalizzata le produzioni ortofrutticole: si stimano riduzioni di rese importanti, dal 60% al 90%, con parametri commerciali stimati sotto la media e con conseguente pesante deprezzamento della produzione.

Continua a leggere

Fitosanitari, frutticoltori uniti contro Regolamento Ue

Stefano Francia

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna 

In campagna si lavora sodo, sia per il periodo di picco lavorativo, sia per coloro, e sono tanti, che stanno cercando di ripristinare i campi compromessi dall’ondata di maltempo. In questo numero riportiamo alcuni dati di ciò che ha comportato l’alluvione ed anche i primi provvedimenti a favore delle imprese danneggiate.

Continua a leggere

Alluvione, bene i provvedimenti ma insufficienti

Stefano Francia

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna 

Sisma uguale ad alluvione? Purtroppo è una tragica competizione dove non vince nessuno. Questa volta è l’acqua che ha sommerso case e campi, provocato frane e isolato intere popolazioni, nonché aziende in montagna e con esse bestiame da governare in situazioni precarie. Vite umane stroncate, danni ingenti – si parla di svariati miliardi – dati che sono provvisori e in crescita ogni giorno. Un dramma per gli abitanti delle aree sommerse, un disagio che si somma alla perdita di lavoro, di attività economiche e soprattutto di certezze per il futuro.

Continua a leggere

Certezze difficili per il settore ortofrutticolo

Stefano Francia

Stefano Francia, presidente Cia Emilia Romagna

Il gelo avvolge l’Emilia Romagna ma non ruba la scena alla manifestazione più importante dedicata alla ortofrutticoltura. L’edizione 2023 di Macfrut segue una primavera difficile per le colture del territorio che, come ormai di consueto da alcuni anni a questa parte, è stata caratterizzata da diverse notti con la colonnina di mercurio che è arrivata a -5 gradi, con inevitabili conseguenze su gemme e piante in piena antesi.

Continua a leggere

Una governance dell’acqua

Stefano Francia

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna

Regimazione delle acque, lavori di bonifica di ampi territori diventati terre fertili: in questo la Romagna vanta una lunga storia, dai primi appoderamenti romani alle prime bonifiche di epoca comunale iniziate oltre 700 anni fa che hanno posto le basi della Bonifica in Romagna, appunto.
Nell’approfondimento di Agrimpresa di questo numero mi preme sottolineare delle sfide che la bonifica oggi deve affrontare in vista dei cambiamenti climatici già in atto che impongono di ripensare gli assetti territoriali, economici e sociali.

Continua a leggere

Gestione del rischio più efficace se integrata

Stefano Francia

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna

È necessaria una gestione integrata del rischio, ovvero quella ‘tradizionale’ associata al fondo mutualistico Agricat. Questi strumenti diventano sempre più necessari alla luce dei cambiamenti climatici che stanno estremizzando i fenomeni atmosferici.

Un recente convegno svolto ad Assisi da Asnacodi evidenzia numeri in crescita per la gestione del rischio in agricoltura, ma serve un cambio di passo e il Fondo deve essere il grimaldello del cambiamento. Nella nuova programmazione della Pac questo è un capitolo importante che va sviluppato, dando continuità all’esperienza che abbiamo maturato nella Regione Emilia Romagna.
Fondo Agricat, polizze assicurative e difesa attiva (reti, teli, ventole, irrigazione ecc…) devono quindi, in sintonia, dare un supporto ai produttori nella protezione delle colture agricole.

Continua a leggere

Un brindisi amaro saluta il 2023

Stefano Francia

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna

Sono brindisi amari quelli consumati nelle festività natalizie, a giudicare dai segnali che giungono dall’Unione europea. Il silenzio assenso della Commissione europea alla norma con cui l’Irlanda introduce avvertenze sanitarie in etichetta per gli alcolici, disincentivando, di fatto, il consumo di vino, rappresenta infatti un pericoloso via libera ad allarmismi e disinformazione, nonché un precedente rischioso per l’Europa, andando contro la definizione dell’etichettatura comune.

Continua a leggere

Mettere al centro le esigenze dei territori

Stefano Francia

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna

Ricerca e innovazione sono il cardine per lo sviluppo del settore agricolo, la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In questo processo entra in gioco l’aggregazione all’interno delle filiere agroalimentari e l’interazione dei giovani imprenditori con il mondo della ricerca.
Per questo motivo Agia, Cia e Associazione Agricoltura è Vita ha siglato un protocollo d’intesa con Crea, il più importante ente di ricerca agroalimentare italiano, per avvicinare più giovani alla ricerca e alle sue specificità, mettere a fattore comune know-how e competenze, formazione e sperimentazione in campo e per settori agricoli.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat