articoli primo piano Archivi - Agrimpresaonline Webzine

Derivati del pomodoro, attenti alla Cina. E all’Iran

pomodoro da industria

Tiberio Rabboni, presidente dell’Oi Pomodoro da industria del Nord Italia

Nel 2023 nel Nord Italia sono state consegnate e lavorate poco meno di 2.800.000 tonnellate di pomodoro pari all’88% dei quantitativi contrattati tra le industrie e le organizzazioni dei produttori agricoli. Il grado brix medio è stato di 4,87, uno dei migliori dell’ultimo decennio, ottimo anche l’indice di pagamento medio, la resa ad ettaro è risultata pari a 71,88 tonnellate, più bassa di due punti di quella del quinquennio precedente.

Continua a leggere

La terra resta un bene rifugio con valori più o meno stabili

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa

Valori fondiari che si evolvono, in rialzo o al ribasso, influenzati dal mercato delle colture agricole che non sempre danno risposte produttive positive, ma anche da fenomeno relativamente recente che interessa i terreni impegnati con impianti fotovoltaici. In questo caso non si tratta di transazioni a titolo oneroso, ma di ‘diritti di superficie’ poliennali. Un esempio per tutti è la difficoltà che sta incontrando la pericoltura coinvolta in una spirale negativa che deprime, anche se parzialmente, i valori delle superfici investite a questa coltura.

Continua a leggere

Cereali: bene il mais, va peggio per il sorgo

Claudio Ferri

A conclusione dell’annata cerealicola si fanno i primi bilanci di un 2023 che riserva incertezze, soprattutto sul piano delle quotazioni. Riguardo al sorgo, per il quale c’erano buone aspettative, al momento del raccolto sono state rilevate differenze significative tra varietà precoci e tardive.

Continua a leggere

Cereali, incertezze su produzione. E soprattutto sui prezzi

cereali

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa

Frumento tenero: negli ultimi mesi le quotazioni sono state altalenanti, il costo delle materie prime è rimasto sostenuto – come quello dell’energia – e la nuova Pac, con l’introduzione degli “ecoschemi” e la possibilità di aderire ad alcuni interventi dello Sviluppo rurale, pone le imprese agricole di fronte a scelte impegnative.
La situazione si prevede quindi assai complessa per la nuova campagna 2023-2024.

Continua a leggere

Tanta solidarietà e voglia di fare degli agricoltori, dite poco?

dossier alluvione

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa

Lo sconforto c’è, ma il cuore degli emiliano romagnoli è più forte ed anche in situazioni critiche prevale lo spirito battagliero, quello che non fa demordere e che ti fa ripartire. La botta è grossa (a proposito, ‘tin bòta’ è il motto ricorrente tra le popolazioni alluvionate) e ci vorranno mesi, forse anni per farla riassorbire, sia sul piano morale che sui costi che la devastazione comporta. Una legnata che sarà dolorante per lungo tempo. Le testimonianze e le vicissitudini personali che abbiamo raccolto in questo numero di Agrimpresa sono la sintesi di ciò che è successo nei territori alluvionati, nelle aree collinari e montane, che hanno visto precipitare in poche ore più della metà dei millimetri di pioggia che normalmente cadono in un anno.

Continua a leggere

La questione ‘selvatici’ è da affrontare con pragmatismo

danni da selvatici

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa

Non ce l’ho né con l’orso né con il lupo, premetto. Per la verità nemmeno con i cinghiali o altri selvatici che ci circondano e che troppe volte sono sulla bocca di tutti per la loro invasività nei campi e, purtroppo, sulle strade, con epiloghi talvolta drammatici. Basta consultare le cronache degli ultimi anni. 

Continua a leggere

Più coordinamento tra Regioni del nord per gestire al meglio la risorsa idrica del Grande fiume

crisi idrica

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa

Parla il presidente dell’Anbi, Francesco Vincenzi, che auspica rapidi interventi infrastrutturali per prevenire le emergenze idriche

Il Grande fiume sempre più sorvegliato speciale. Da almeno due anni è in sofferenza per una crisi idrica senza precedenti, una situazione che mette in difficoltà l’intero bacino che coinvolge regioni ad alta intensità produttiva, e non solo agricola. Un coordinamento tra soggetti istituzionali si rende indispensabile per assicurare nel migliore modo possibile una risorsa che ha usi plurimi.

Continua a leggere

Troppe variabili mettono in discussione le certezze produttive

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa

Ci risiamo. L’inverno non è sinonimo di piovosità, ormai i produttori ne sono consapevoli, ed hanno già il sentore che sarà un’estate difficile. I meteorologi confermano che mancano, rispetto alle medie annuali di piovosità, più di 30 giorni di piogge. Un’acqua meteorica che non si sa se arriverà e, nel caso, con quale intensità ed i possibili risvolti nefasti. Già dalla fine di febbraio il fiume Po languiva, in attesa di ristori dal cielo.

Continua a leggere

L’Appennino è vivace, ma merita più attenzioni

dossier Appennino

Claudio Ferri

Ci sono molti fattori che conducono ad una maggior considerazione delle attività agricole in Appennino, ma senza dubbio la più importante è il valore sociale che ricoprono donne e uomini ancorati ad un territorio, spesso ostico, che senza la presenza umana andrebbe incontro ad un inevitabile degrado, molto più rapido di quanto non provvede la natura.

Continua a leggere

No al fotovoltaico installato su terreni produttivi: meglio utilizzare le coperture degli edifici agricoli

Manuel-Quattrini

L’impiego del fotovoltaico per la produzione di energia elettrica è indispensabile, ma non si devono sottrarre suoli fertili da impiegare per la coltivazione di derrate alimentari: è la sintesi del ragionamento che fa la Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna a seguito del tavolo di emergenza energetica che si è tenuto in Regione nei giorni scorsi riguardo la possibilità di realizzare nuove installazioni di pannelli fotovoltaici per contribuire alla produzione di energia pulita.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat