articoli primo piano Archivi - Pagina 3 di 5 - Agrimpresaonline Webzine

Filiera del pomodoro da industria assediata da vecchie e nuove minacce

pomodoro da industria

Tiberio Rabboni, presidente Oi pomodoro da industria Nord Italia

La filiera del pomodoro da industria del Nord Italia, protagonista di primo piano del successo del Made in Italy agroalimentare nel mondo è, purtroppo, assediata da vecchie e nuove minacce. Innanzitutto dalle conseguenze del cambiamento climatico. Le anomalie meteorologiche sono all’ordine del giorno e con esse i danni alle coltivazioni.
A queste si aggiungono, anche per un effetto indotto, le conseguenze della non sempre sufficiente disponibilità irrigua territoriale e della virulenza di alcune fitopatie, quali la Peronospora, la Ralstonia solanacearum, il ragnetto rosso, ancora incontrollate e latenti e, in determinati areali produttivi, aggressive.

Continua a leggere

Il Piano per l’efficientamento della rete idraulica risponde alle emergenze climatiche

Francesco Vincenzi, presidente Anbi, Associazione nazionale delle bonifiche

“L’acclarata crisi pluviometrica lungo la costa adriatica riceve ulteriore conferma dall’analisi delle precipitazioni sui bacini di pianura, dalla foce del fiume Reno al confine fra Emilia Romagna e Marche: nel 2020, fino al 15 settembre sono caduti, infatti, 502 millimetri di pioggia, inferiori anche al siccitoso 2017.

Continua a leggere

L’ortofrutta italiana e le sfide del Green Deal

ErsiliaDiTullio

Ersilia Di Tullio – senior project manager Nomisma

È un periodo cruciale per il sistema agroalimentare italiano. Si sta, infatti, definendo una nuova strategia di rilancio post-Covid 19, nell’ambito della traiettoria stabilita dal Piano nazionale di ripresa e resilienza del Governo italiano, che distribuirà le ingenti risorse messe a disposizione dall’Unione Europea con il Recovery Plan.

Continua a leggere

L’arachide trova una nuova giovinezza nel ferrarese

Arachide-in-campo

Erika Angelini

È attivo un progetto sperimentale che coinvolge 15 aziende per un totale di 18 ettari investiti

MESOLA (Fe) – Fino a metà degli anni ‘60 una varietà di arachide piccola e dal sapore intenso era una coltura tipica del territorio ferrarese, particolarmente vocato alla produzione.
Poi è stata gradualmente abbandonata, sia per una concorrenza internazionale sempre più agguerrita, che per un forte cambiamento delle abitudini di consumo.

Continua a leggere

Nel Nord Italia l’annata 2020 soddisfa

pomodoro da industria

Cristian Calestani

Superate le difficoltà legate alla maturazione concentrata in agosto grazie al lavoro di squadra di filiera, Regione e Ministero

PARMA – Una campagna difficile, in alcuni passaggi, ma alla fine positiva anche grazie ad un lavoro di squadra a più livelli, Op, Oi, Regione e Ministero, che ha permesso di affrontare tempestivamente l’allarme scattato in agosto per la concentrazione della maturazione della materia prima, programmata su più settimane. È questa la sintesi dell’annata 2020 per il pomodoro da industria coltivato nel Nord Italia.

Continua a leggere

Pac, la transizione passa per la chimica verde e l’innovazione

innovazione
Il punto nel webinar promosso da Cia al Macfrut Digital 2020

CESENA – Innovativo, dinamico e pioniere della sostenibilità ambientale: il settore ortofrutticolo italiano è pronto alla grande sfida della transizione verde europea. A dirlo, dati alla mano, è stata Cia-Agricoltori Italiani che, nella giornata inaugurale di Macfrut Digital 2020, ha messo a fuoco con il webinar “L’ortofrutta italiana sulla strada del Green Deal: Pac, innovazione e chimica verde”, i punti di forza del comparto e stilato le priorità per la svolta sostenibile.

Continua a leggere

I cerealicoltori non festeggiano: rese basse e mercati incerti

cereali

Claudio Ferri

C’è un fattore climatico che si riverbera su quello geografico: le rese del frumento in Emilia Romagna tendono ad abbassarsi da Est ad Ovest. Epoca di semina e meteo hanno fatto il resto: chi ha seminato prima delle piogge ne ha beneficiato maggiormente rispetto a chi è andato in campo con terreni aridi. L’annata dei cereali a paglia non era iniziata bene e si temeva il peggio, ma a trebbiatura conclusa, nonostante una flessione produttiva non generalizzata, il risultato sembra essere andato oltre le aspettative.

Continua a leggere

Dal produttore al consumatore (farm to fork): la strategia della Commissione Ue

rotoballe
Il ‘patto verde’ (green deal) è un ambizioso progetto per concretizzare la trasformazione sostenibile degli Stati membri: una sintesi della proposta Von Der Leyen

BOLOGNA – La strategia “dal produttore al consumatore”, o ‘farm to fork’, è al centro del green deal europeo (letteralmente ‘nuovo patto verde’) che descrive le modalità per rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Questo modello indica un nuovo progetto per la crescita sostenibile e inclusiva per stimolare l’economia, migliorare la salute e la qualità della vita delle persone nonché una maggior attenzione all’ambiente.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat