n. 13 – dicembre 2018 | Il valore della filiera corta
In questo numero IL VALORE DELLA FILIERA CORTA:
– Una filiera corta che cresce
– Tutte le incognite della nuova Pac
– Finanziamenti: le opportunità offerte da Agrifidi Uno
Scritto il .
In questo numero IL VALORE DELLA FILIERA CORTA:
– Una filiera corta che cresce
– Tutte le incognite della nuova Pac
– Finanziamenti: le opportunità offerte da Agrifidi Uno
Scritto il .
In questo numero DOSSIER POMODORO DA INDUSTRIA:
– Il freddo taglia la produzione di kaki
– Torna a splendere il sole sulla castanicoltura
– Italtom verso l’acquisto di Ferrara Food
Scritto il .
In questo numero:
– Nuovi sistemi di propulsione delle macchine agricole
– Mezzi agricoli più efficienti e coordinati tra di loro
– La cocciniglia e nuovi parassiti alieni
– e tanto altro…
Scritto il .
In questo numero:
– Come sta andando la campagna maidicola 2018
– La vendemmia riserva picavoli sorprese
– POCHI MA BUONI: tre pagine dedicate a produzioni di nicchia ma dalle prospettive molto interessanti
– e tanto altro…
Scritto il .
In questo numero:
– DOSSIER BIOLOGICO: cosa prevede il nuovo regolamento
– L’aggregazione può salvare il futuro della pera
– POCHI MA BUONI: Riccio di Parma, snobbato dall’industria e apprezzato dagli agricoltori
– e tanto altro…
Scritto il .
In questo numero:
– Infortuni in agricoltura, come fare per aumentare la sicurezza
– Nuova Pac: il Commissario europeo all’Agricoltura, Phil Hogan, descrive la proposta legislativa
– A Fico contadini alla ribalta nel giorno della Repubblica
– e tanto altro…
Scritto il .
In questo numero:
– Filiera Italia, un’operazione dai contorni opachi. Lettera aperta del presidente nazionale Cia, Scanavino
– Intervista a Herbert Dorfmann, membro della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo
– Parte il contest dedicato agli agricoltori
– e tanto altro…
Scritto il .
All’interno del numero dossier viticoltura.
In questo numero:
– nuova Legge nazionale sull’enoturismo: attendiamo i decreti attuativi
– focus sulla viticoltura nella nostra regione, vista anche dal Vinitaly: la prospettive di sviluppo e le novità
– mais resistente alle tossine e altre colture emergenti
– “Ripuliamo la campagna”, la manifestazione di sensibilizzazione della Cia Emilia Romagna
– e tanto altro…
Scritto il .
All’interno del numero dossier allevamento cani.
Da questo numero parte la rubrica “Pochi ma buoni” dedicata ai prodotti di nicchia del territorio emiliano romagnolo, un excursus a puntate che raccoglie le esperienze dei produttori d’eccellenze.
Poche ma buone, appunto.
Scritto il .
All’interno del numero dossier florovivaismo.
Notizie dalle provincie e approfondimenti su temi fiscali.
SFOGLIA IL NUMEROAgrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204