Rubriche Archivi - Agrimpresaonline Webzine

Flavescenza dorata, situazione grave ma la filiera viticola fa fronte comune

flavescenzadorata

Luca Casoli, direttore Consorzio fitosanitario di Modena e Reggio Emilia

DALLA REDAZIONE – Flavescenza dorata: non è ancora possibile trovare un titolo rassicurante in chiusura dell’ennesima annata difficoltosa. Prima di fare i conti con l’evidenza dei sintomi da Giallumi fitoplasmatici della vite, abbiamo ancora una volta rischiato le produzioni dell’annata a causa delle gelate di inizio aprile che, contrariamente a quanto inizialmente valutato, parrebbero aver lasciato qualche esito anche se di gran lunga inferiore a quanto accaduto per le frutticole.

Continua a leggere

Consorzio di Bonifica Emilia Centrale al voto per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione per il quinquennio 2023-2028: coinvolti gli elettori di Reggio Emilia e Modena

Luca Soliani

REGGIO EMILIA – “Una lista aperta al territorio, in ascolto delle istanze dei cittadini, che ha come obiettivo il bene della comunitàà e la tutela dell’ambiente”.
È il focus de ‘La bonifica del fare’ che si presenta alle elezioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale per il quinquennio 2023-2028. La lista – che si trova al numero 1 della scheda elettorale – è composta da Cia-Agricoltori Italiani, Coldiretti, Legacoop e Lapam.

Continua a leggere

Olive, uno scivolone del 60% per quelle dell’Emilia Romagna

Alessandra Giovannini

“Il 2023 per la produzione di olive nel territorio dell’Emilia Romagna si preannuncia in fortissimo calo”, la situazione è critica anche nel comparto bolognese e “non sarà una delle migliori annate”.
Le affermazioni sono di Sabrina Paolizzi dell’Arpo, associazione regionale produttori olivicoli e di Ermanno Rocca, presidente della Rete Olio Extravergine Felsineo che riunisce dieci aziende olivicole di un territorio che si estende dalla città metropolitana di Bologna a sud della via Emilia, per un totale di superficie di 180 ha.

Continua a leggere

Annata no per le colture da seme: perdite ingenti

cipolla da seme

Emer Sani

L’annata è stata pesantemente condizionata dall’alluvione. Molte aree colpite dall’inondazione, infatti, sono investite a colture sementiere. La siccità e il caldo hanno fatto il resto. “Partendo dal bietolone da seme, il 25-30% è andato perso – spiega Alessandro Lualdi, presidente di Coams (consorzio organizzazioni agricoltori moltiplicatori sementi) -, e questo per quanto riguarda il danno quantitativo. Poi c’è l’aspetto qualitativo che è dovuto alla stagione.

Continua a leggere

Clima e alluvioni non aiutano il miele emiliano romagnolo

Alessandra Giovannini

DALLA REDAZIONE – Nonostante la quasi assenza di produzioni primaverili, anche quest’anno la partecipazione alla 43ma edizione del Concorso Tre Gocce d’Oro, che si è svolto in occasione del Settembre castellano a Castel San Pietro Terme (Bologna), ha ottenuto ottimi risultati, in linea con l’andamento in costante crescita, per un totale di 1.294 mieli, un vero record, inviati da 460 apicoltori.

Continua a leggere

“Siamo stati dimenticati da tutti, istituzioni comprese. E da Dio”

Claudio Ferri

VEDRANA DI BUDRIO (Bologna)- “Siamo stati dimenticati da tutti, dalle istituzioni. E da Dio”. Era lo sfogo di Giuseppe Cazzani, agricoltore di Budrio, subito dopo la rottura dell’argine destro del torrente Idice, in località Vedrana, dove il produttore ha visto andare sott’acqua circa 140 ettari di terreni coltivati prevalentemente a mais.

Continua a leggere

La produzione d’uva in Emilia Romagna segna una generale flessione dei volumi, ma con buona qualità

vendemmiameccanica

DALLA REDAZIONE – L’annata viticola in Emilia Romagna registra una generale flessione con differenze produttive da Rimini a Piacenza.
Nel reggiano la vendemmia sul territorio di Reggio Emilia è iniziata dopo Ferragosto con le uve bianche di collina per la base spumante e sono proseguite per le produzioni tradizionali. Il grosso si è avuto nelle settimane successive con le uve rosse, soprattutto Ancellotta che occupa il 50% della produzione e, successivamente, con il Lambrusco.

Continua a leggere

Annata difficile per le cipolle, produzione in calo ma buona la qualità

Cipolla-di-Medicina

Alessandra Giovannini

“In generale ci troviamo di fronte ad un’annata molto difficile che mette a dura prova il comparto agricolo, in modo particolare il nostro settore”. A dirlo è il presidente del Consorzio Cipolla di Medicina, Giuseppe Pasquali, in rappresentanza di circa 60 produttori che consegnano mediamente 300.000 quintali di prodotto coltivati in circa 500 ettari di terreno. “La situazione è pesante – continua Pasquali -. È arrivata troppa acqua, proprio nel periodo in cui la pianta doveva crescere e per molti è stato un vero disastro. La raccolta della cipolla, anche quella di Medicina, proseguirà con tutta probabilità per tutto il mese di agosto. Tanti dei nostri produttori hanno subito l’allagamento dei campi, per troppo tempo le piante sono rimaste nell’acqua e il prodotto perso è pari al 25%. Anche per gli altri agricoltori, quelli che non hanno avuto problemi a maggio ma, che comunque hanno subito un clima caratterizzato da molta pioggia, caduta anche in questi giorni, le cose non vanno benissimo. 

Continua a leggere

Pere: la produzione più bassa degli ultimi dieci anni

Nicolo-Sisti

Erika Angelini

FERRARA – Lo dicono i dati diffusi da Cso Italy a Prognosfruit di Trento a inizio agosto e lo confermano in maniera decisa i produttori, che si ritrovano a fare i conti in campo con alberi sostanzialmente “vuoti” o con pochissimo prodotto da raccogliere. 

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat