Attualità Archivi - Agrimpresaonline Webzine

Flavescenza dorata, situazione grave ma la filiera viticola fa fronte comune

flavescenzadorata

Luca Casoli, direttore Consorzio fitosanitario di Modena e Reggio Emilia

DALLA REDAZIONE – Flavescenza dorata: non è ancora possibile trovare un titolo rassicurante in chiusura dell’ennesima annata difficoltosa. Prima di fare i conti con l’evidenza dei sintomi da Giallumi fitoplasmatici della vite, abbiamo ancora una volta rischiato le produzioni dell’annata a causa delle gelate di inizio aprile che, contrariamente a quanto inizialmente valutato, parrebbero aver lasciato qualche esito anche se di gran lunga inferiore a quanto accaduto per le frutticole.

Continua a leggere

Olive, uno scivolone del 60% per quelle dell’Emilia Romagna

Alessandra Giovannini

“Il 2023 per la produzione di olive nel territorio dell’Emilia Romagna si preannuncia in fortissimo calo”, la situazione è critica anche nel comparto bolognese e “non sarà una delle migliori annate”.
Le affermazioni sono di Sabrina Paolizzi dell’Arpo, associazione regionale produttori olivicoli e di Ermanno Rocca, presidente della Rete Olio Extravergine Felsineo che riunisce dieci aziende olivicole di un territorio che si estende dalla città metropolitana di Bologna a sud della via Emilia, per un totale di superficie di 180 ha.

Continua a leggere

Annata no per le colture da seme: perdite ingenti

cipolla da seme

Emer Sani

L’annata è stata pesantemente condizionata dall’alluvione. Molte aree colpite dall’inondazione, infatti, sono investite a colture sementiere. La siccità e il caldo hanno fatto il resto. “Partendo dal bietolone da seme, il 25-30% è andato perso – spiega Alessandro Lualdi, presidente di Coams (consorzio organizzazioni agricoltori moltiplicatori sementi) -, e questo per quanto riguarda il danno quantitativo. Poi c’è l’aspetto qualitativo che è dovuto alla stagione.

Continua a leggere

Clima e alluvioni non aiutano il miele emiliano romagnolo

Alessandra Giovannini

DALLA REDAZIONE – Nonostante la quasi assenza di produzioni primaverili, anche quest’anno la partecipazione alla 43ma edizione del Concorso Tre Gocce d’Oro, che si è svolto in occasione del Settembre castellano a Castel San Pietro Terme (Bologna), ha ottenuto ottimi risultati, in linea con l’andamento in costante crescita, per un totale di 1.294 mieli, un vero record, inviati da 460 apicoltori.

Continua a leggere

“Siamo stati dimenticati da tutti, istituzioni comprese. E da Dio”

Claudio Ferri

VEDRANA DI BUDRIO (Bologna)- “Siamo stati dimenticati da tutti, dalle istituzioni. E da Dio”. Era lo sfogo di Giuseppe Cazzani, agricoltore di Budrio, subito dopo la rottura dell’argine destro del torrente Idice, in località Vedrana, dove il produttore ha visto andare sott’acqua circa 140 ettari di terreni coltivati prevalentemente a mais.

Continua a leggere

La produzione d’uva in Emilia Romagna segna una generale flessione dei volumi, ma con buona qualità

vendemmiameccanica

DALLA REDAZIONE – L’annata viticola in Emilia Romagna registra una generale flessione con differenze produttive da Rimini a Piacenza.
Nel reggiano la vendemmia sul territorio di Reggio Emilia è iniziata dopo Ferragosto con le uve bianche di collina per la base spumante e sono proseguite per le produzioni tradizionali. Il grosso si è avuto nelle settimane successive con le uve rosse, soprattutto Ancellotta che occupa il 50% della produzione e, successivamente, con il Lambrusco.

Continua a leggere

Stime difficili per la vendemmia: colpa degli eventi meteo

Il quadro produttivo dell’Emilia Romagna quest’anno è più che mai incerto: i vigneti dell’intera regione presentano situazioni difformi, per quantità e qualità, dovute a numerosi fattori ormai noti: gelate, grandine, alluvione in Romagna e flavescenza dorata, il batterio che è diventato quasi un denominatore comune nelle superfici vitate.

Continua a leggere

Il profondo blu del granchio

granchio blu

Claudio Ferri

GORO (Ferrara) – L’invasività del granchio blu non si contrasta con gli show cooking e con l’educazione alimentare, ma serve un concreto programma di contenimento della specie che passa da una mappatura della sua presenza, sempre più capillare lungo le coste e in risalita lungo fiumi e canali”.

Continua a leggere

Pomodoro, campagna positiva e per ora produzione di alta qualità

pomodoro-industria

Cristian Calestani

PARMA – “Sino ad ora la campagna del pomodoro da industria nel Parmense è andata piuttosto bene, sia in termini di quantità sia di qualità”, lo afferma un produttore specializzato che fortunatamente è rimasto indenne, sino ad ora, dalle grandinate che hanno coinvolto l’areale nord a fine luglio. 

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat