gliarticoli Archivi - Agrimpresaonline Webzine

Le priorità di utilizzo del fondo di solidarietà che ammonta a 106 milioni di euro

campoallagato

I fondi saranno impiegati per investimenti produttivi agricoli, la competitività delle aziende, la prevenzione e il ripristino del potenziale produttivo, tecniche di lavorazione ridotta dei suoli, attuazione di strategie di sviluppo locale attraverso i Gruppi di azione locali e assistenza tecnica. Fondamentali saranno anche gli interventi sulle frane nei suoli agricoli.
La Regione ha quindi elencato le risorse a disposizione delle imprese agricole, a fronte di danni diretti e indiretti, che ammontano a 912 milioni di euro.

Continua a leggere

Post alluvione: 106 milioni di euro per sostenere l’agricoltura regionale

allagamentocampo

BOLOGNA – Centosei milioni di euro dalle Regioni italiane all’Emilia Romagna come fondo di solidarietà da impiegare in ambito agricolo per le imprese alluvionate. Si tratta di risorse provenienti dal Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027 delle singole Regioni, che hanno riconosciuto in via solidale fondi all’Emilia Romagna per l’agricoltura, profondamente colpita dalle alluvioni di maggio, come già avvenuto in passato per altre calamità sul territorio nazionale.

Continua a leggere

Per il contenimento dei cinghiali e delle specie fossorie disponibili 1,1 milioni di euro dalla Regione

speciefossorie

BOLOGNA – Sono già operativi da diversi anni in tutte le province dell’Emilia Romagna i piani di controllo regionali per la fauna selvatica. Di particolare interesse quelli rivolti al depopolamento dei cinghiali, la cui grande diffusione provoca non solo danni alle coltivazioni, ma è un punto critico per la diffusione del virus della Peste suina africana (Psa). È alta l’attenzione anche per quanto riguarda gli animali fossori come volpi e nutrie che scavano tane negli argini di fiumi e canali.

Continua a leggere

I valori medi dei terreni agricoli suddivisi per le aree dell’Emilia Romagna: alti e bassi a seconda delle aree e della ubicazione dei fondi

Un quadro generale del mercato fondiario e degli affitti: grazie alla collaborazione di tecnici ed esperti, oltre a consultare le tabelle dei Valori agricoli medi (Vam), di seguito riportiamo quotazioni che forniscono una indicazione di come stanno andando le transazioni. Emergono molte similitudini nei prezzi di territori che hanno la medesima vocazione, ma anche differenze determinate da fattori ambientali e fenomeni speculativi.

Continua a leggere

Roma si è colorata di verde: oltre 2.000 agricoltori hanno manifestato nella Capitale per rivendicare la centralità dell’agricoltura

ROMA – “Non toglieteci il futuro!” lo slogan adottato per la mobilitazione nazionale di Cia Agricoltori Italiani che nella mattinata del 26 ottobre scorso ha riempito Piazza Santi Apostoli e le vie del centro dove numerosi produttori e allevatori arrivati da tutt’Italia, con cartelli e bandiere verdi, hanno protestato contro una crisi che, dal campo alla tavola, sta portando i prezzi alle stelle e rendendo gli agricoltori più poveri. Per Cia i conti non tornano e serve subito quel piano agricolo nazionale sempre annunciato e mai realizzato che rimetta al centro l’impresa e il suo reddito.

Continua a leggere

Buon cibo, sane abitudini e prevenzione: le ricette per stare bene

Erika Angelini

BENTIVOGLIO (Bologna) – Non ci sono dubbi: la salute passa dal cibo sano e di qualità prodotto dagli agricoltori italiani. Una certezza, ormai riconosciuta dal mondo scientifico, che diventa una vera e propria ricetta di longevità se si aggiungono movimento, sport e, naturalmente, la prevenzione. 

Tutto questo è stato più volte ribadito dai relatori del convegno “La buona salute inizia in campo – Sana nutrizione, corretti stili di vita e screening a tutte le età”, organizzato da Donne in Campo Emilia Romagna in collaborazione con la Lilt – Lega Italiana Lotta ai Tumori presso il Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio (Bo) lo scorso 6 ottobre. 

Continua a leggere

Flavescenza dorata, situazione grave ma la filiera viticola fa fronte comune

flavescenzadorata

Luca Casoli, direttore Consorzio fitosanitario di Modena e Reggio Emilia

DALLA REDAZIONE – Flavescenza dorata: non è ancora possibile trovare un titolo rassicurante in chiusura dell’ennesima annata difficoltosa. Prima di fare i conti con l’evidenza dei sintomi da Giallumi fitoplasmatici della vite, abbiamo ancora una volta rischiato le produzioni dell’annata a causa delle gelate di inizio aprile che, contrariamente a quanto inizialmente valutato, parrebbero aver lasciato qualche esito anche se di gran lunga inferiore a quanto accaduto per le frutticole.

Continua a leggere

Olive, uno scivolone del 60% per quelle dell’Emilia Romagna

Alessandra Giovannini

“Il 2023 per la produzione di olive nel territorio dell’Emilia Romagna si preannuncia in fortissimo calo”, la situazione è critica anche nel comparto bolognese e “non sarà una delle migliori annate”.
Le affermazioni sono di Sabrina Paolizzi dell’Arpo, associazione regionale produttori olivicoli e di Ermanno Rocca, presidente della Rete Olio Extravergine Felsineo che riunisce dieci aziende olivicole di un territorio che si estende dalla città metropolitana di Bologna a sud della via Emilia, per un totale di superficie di 180 ha.

Continua a leggere

Annata no per le colture da seme: perdite ingenti

cipolla da seme

Emer Sani

L’annata è stata pesantemente condizionata dall’alluvione. Molte aree colpite dall’inondazione, infatti, sono investite a colture sementiere. La siccità e il caldo hanno fatto il resto. “Partendo dal bietolone da seme, il 25-30% è andato perso – spiega Alessandro Lualdi, presidente di Coams (consorzio organizzazioni agricoltori moltiplicatori sementi) -, e questo per quanto riguarda il danno quantitativo. Poi c’è l’aspetto qualitativo che è dovuto alla stagione.

Continua a leggere

Clima e alluvioni non aiutano il miele emiliano romagnolo

Alessandra Giovannini

DALLA REDAZIONE – Nonostante la quasi assenza di produzioni primaverili, anche quest’anno la partecipazione alla 43ma edizione del Concorso Tre Gocce d’Oro, che si è svolto in occasione del Settembre castellano a Castel San Pietro Terme (Bologna), ha ottenuto ottimi risultati, in linea con l’andamento in costante crescita, per un totale di 1.294 mieli, un vero record, inviati da 460 apicoltori.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat