Attualità Archivi - Pagina 2 di 102 - Agrimpresaonline Webzine

“Siamo stati dimenticati da tutti, istituzioni comprese. E da Dio”

Claudio Ferri

VEDRANA DI BUDRIO (Bologna)- “Siamo stati dimenticati da tutti, dalle istituzioni. E da Dio”. Era lo sfogo di Giuseppe Cazzani, agricoltore di Budrio, subito dopo la rottura dell’argine destro del torrente Idice, in località Vedrana, dove il produttore ha visto andare sott’acqua circa 140 ettari di terreni coltivati prevalentemente a mais.

Continua a leggere

La produzione d’uva in Emilia Romagna segna una generale flessione dei volumi, ma con buona qualità

vendemmiameccanica

DALLA REDAZIONE – L’annata viticola in Emilia Romagna registra una generale flessione con differenze produttive da Rimini a Piacenza.
Nel reggiano la vendemmia sul territorio di Reggio Emilia è iniziata dopo Ferragosto con le uve bianche di collina per la base spumante e sono proseguite per le produzioni tradizionali. Il grosso si è avuto nelle settimane successive con le uve rosse, soprattutto Ancellotta che occupa il 50% della produzione e, successivamente, con il Lambrusco.

Continua a leggere

Stime difficili per la vendemmia: colpa degli eventi meteo

Il quadro produttivo dell’Emilia Romagna quest’anno è più che mai incerto: i vigneti dell’intera regione presentano situazioni difformi, per quantità e qualità, dovute a numerosi fattori ormai noti: gelate, grandine, alluvione in Romagna e flavescenza dorata, il batterio che è diventato quasi un denominatore comune nelle superfici vitate.

Continua a leggere

Il profondo blu del granchio

granchio blu

Claudio Ferri

GORO (Ferrara) – L’invasività del granchio blu non si contrasta con gli show cooking e con l’educazione alimentare, ma serve un concreto programma di contenimento della specie che passa da una mappatura della sua presenza, sempre più capillare lungo le coste e in risalita lungo fiumi e canali”.

Continua a leggere

Pomodoro, campagna positiva e per ora produzione di alta qualità

pomodoro-industria

Cristian Calestani

PARMA – “Sino ad ora la campagna del pomodoro da industria nel Parmense è andata piuttosto bene, sia in termini di quantità sia di qualità”, lo afferma un produttore specializzato che fortunatamente è rimasto indenne, sino ad ora, dalle grandinate che hanno coinvolto l’areale nord a fine luglio. 

Continua a leggere

Il Bio italiano si avvicina al target del 25% delle superfici, ma i consumi non tengono il passo

dossier bio

Alessandra Giovannini

DALLA REDAZIONE – È stato presentato a inizio luglio all’Aquila il Rapporto “Bio in cifre”, curato da Ismea alla presenza delle autorità del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Abruzzo e Comune dell’Aquila e delle Associazioni e Organizzazioni professionali di settore. Nel 2022 la superficie biologica italiana ha superato i 2,3 milioni di ettari, evidenziando una crescita del 7,5% pari a quasi il doppio del tasso di incremento registrato nel 2021.

Continua a leggere

Emissioni industriali, scongiurato l’inserimento degli allevamenti bovini

bovini

BOLOGNA – Il Parlamento ha adottato la sua posizione su due norme per ridurre l’inquinamento e per favorire la transizione verde dei grandi impianti agroindustriali (Direttiva sulle emissioni industriali (Ied) e sulla direttiva sulle discariche di rifiuti). Per quanto riguarda gli allevamenti, i deputati hanno votato per mantenere le norme in vigore che coprono gli allevamenti di suini con più di 2.000 posti per la produzione di suini (oltre 30 kg), o con più di 750 posti per scrofe, e quelli di pollame con più di 40000 posti, nonché le aziende agricole con almeno 750 unità di bestiame (Uba).

Continua a leggere

Ritardo nelle semine del riso, si spera in un autunno “caldo”

riso spighe

Erika Angelini

FERRARA – Sono circa 210mila gli ettari investiti a riso a livello nazionale nel 2023, in leggera flessione rispetto ai poco più 218mila del 2022 e i 227mila del 2021. Nel ferrarese, invece, il dato è in controtendenza e registra un leggero aumento, passando dai 4.061 dell’anno scorso ai 4.500 di quest’anno, ma parliamo comunque di superfici che non sono tornate alla media dei cinque anni precedenti, vicina ai 6mila ettari. (Fonti Istat ed Ente nazionale risi).

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat