Attualità Archivi - Pagina 3 di 102 - Agrimpresaonline Webzine

Biologico, l’Europa punta ad arrivare al 25% delle superfici nel 2030

dossier bio

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa

Nel 2021 l’agricoltura biologica ha coperto circa 15,9 milioni di ettari di terreno agricolo nell’Unione europea (nel 2020 erano 14,7 milioni), pari al 9,9% del totale della Superficie agricola utilizzata (Sau) . Questo segmento produttivo ha fatto un notevole balzo in avanti perchè nel 2012 i dati ufficiali provenienti da Bruxelles indicavano 9,5 milioni di ettari.

Continua a leggere

Disco verde Ue al Decreto del bando parco agrisolare

agrivoltaico

ROMA – “La Commissione europea ha dato il via libera al nuovo decreto del bando Agrisolare. Questa misura del Pnrr, che ha un fondo di un miliardo di euro, prevede finanziamenti a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Una percentuale che, in alcuni casi, risulta raddoppiata rispetto al precedente provvedimento”. Lo dichiara il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Il decreto a breve sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, e istituisce il nuovo regime di aiuti per interventi su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

I dettagli del provvedimento

Continua a leggere

Terreni sommersi, come fare per ripristinare suolo e colture

ALLUVIONE

Gianfranco Pradolesi, responsabile Ricerca e Sviluppo Terremerse

Dopo le piogge con le alluvioni di maggio che hanno interessato i territori della Romagna e parte dell’Emilia, gli agricoltori coinvolti, loro malgrado, si trovano di fronte a situazioni relativamente nuove dove gli allagamenti hanno lasciato sul terreno detriti e limo, oltre a creare problemi alle colture arboree per lungo tempo rimaste sommerse.

Continua a leggere

Pomodoro da industria, siglato il contratto a 150 euro per tonnellata

pomodoro da industria

Giuseppe Romagnoli

dalla redazione – Finalmente si è conclusa la lunga trattativa fra produttori e industriali per il prezzo del pomodoro da industria del Nord Italia, relativo alla campagna 2023, con le parti che si sono accordate per un prezzo di 150 euro a tonnellata. Un’intesa importante per una produzione di alta qualità fondamentale per il piacentino, prima provincia al Nord per ettari coltivati. Il settore in Emilia Romagna produce 2,8 milioni di tonnellate di prodotto su 5,5 milioni di tonnellate a livello nazionale. Restano bloccati, per l’anno in corso, i parametri di qualità, con il patto però che saranno rivisti nel 2024.

Continua a leggere

Approvati i criteri per la localizzazione dei pannelli fotovoltaici

fotovoltaici

DALLA REDAZIONE – La Delibera dell’Assemblea Regionale approvata il 23 maggio, dal titolo “Specificazione dei criteri localizzativi per garantire la massima diffusione degli impianti fotovoltaici e per tutelare i suoli agricoli e il valore paesaggistico e ambientale del territorio” ha coniugato la necessità di aumentare la produzione di energia pulita all’esigenza di preservare l’importante patrimonio agricolo e agroalimentare del territorio. Lo afferma Manuel Quattrini, vice direttore di Cia Emilia Romagna che ha seguito l’iter istituzionale ed ha partecipato al confronto con la Regione Emilia Romagna. 

Continua a leggere

Proroghe e deroghe sugli Ecoschemi

bettini oliveto

Fulvio Orsini

La circolare Agea n° 26882 del 12 aprile 2023, che recepisce quanto indicato all’art. 11, comma 5, del DM 23 dicembre 2022 n. 660087, prevedeva la scadenza per la presenza delle domande di pagamento iniziali per quanto concerne il 1° pilastro (Domanda Unicaa) ed il 2° pilastro (PSR) al 15 maggio 2023.

Continua a leggere

La domanda crescente ‘spinge’ la coltura del nocciolo

corileto

Claudio Ferri

DALLA REDAZIONE – La corilicoltura, semisconosciuta nell’areale emiliano romagnolo come pianta arborea da reddito, ormai è uscita dai confini hobbistici ed ha assunto un ruolo di rilievo nelle campagne dell’Emilia Romagna. 

Il nocciolo è una coltura che storicamente è diffusa in Turchia, ma che ha avuto sviluppi in altre parti d’Europa, Italia compresa, e del mondo. 

Continua a leggere

Bando prevenzione danni da fauna: c’è tempo fino al 16 giugno

protezionelettrica

DALLA REDAZIONE – è stato pubblicato il bando Psr relativo al tipo di operazione 4.4.02 sulla prevenzione dei danni da fauna, approvato lo scorso 27 marzo con la Delibera n. 483.

Il bando intende finanziare investimenti materiali finalizzati a mitigare gli impatti della fauna selvatica autoctona, anche in aree non oggetto di specifici vincoli. Tra le principali tipologie di intervento finanziabili vi sono:

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat