Attualità Archivi - Pagina 7 di 102 - Agrimpresaonline Webzine

Agli operatori serve formazione per condurre mezzi sofisticati

meccanizzazione

Claudio Ferri

BENTIVOGLIO (Bologna) – La formazione è indispensabile per gestire un parco macchine che ha una dotazione strumentale altamente tecnologica e che necessita di operatori capaci per condurre mezzi tanto utili quanto costosi.
Lo evidenzia Marco Magri, imprenditore agricolo di Bentivoglio, alle porte di Bologna che conduce un’azienda di 140 ettari su 4 comuni diversi: a Bentivoglio, appunto, dove sorge il centro aziendale, poi Malalbergo, San Giorgio di Piano e Castenaso.

Continua a leggere

Una ‘stalla 4.0’ nella culla del Parmigiano Reggiano

meccanizzazione

Luca Soliani

Corniano di Bibbiano (Reggio Emilia) – Stiamo parlando della Fattoria dei Podajol, una struttura realizzata ex novo, di fianco al vecchio edificio, a Corniano di Bibbiano, dove lavorano tre generazioni della famiglia Bertolini: il capostipite Dino con la moglie Gigliola, la figlia Lorenza, con il marito Mauro Vecchi, insieme ai figli Daniele e Marco.
“La stalla ospita 300 vacche di razza Frisona, di cui 130 in mungitura – inizia a spiegare il responsabile, Mauro -. Ogni giorno produciamo 45 quintali latte, conferito alla latteria sociale Moderna, distante poche centinaia di metri da qui. La struttura è improntata all’innovazione e al benessere animale”.

Continua a leggere

Sedici sottozone per il Sangiovese

lambrusco

MELDOLA (Forlì Cesena) – Il Consorzio Vini di Romagna ha ufficialmente presentato Rocche di Romagna, il nuovo marchio collettivo europeo che identifica i Romagna Sangiovese prodotti nelle 16 sottozone – Serra, Brisighella, Marzeno, Modigliana, Oriolo, Castrocaro, Predappio, Meldola, Bertinoro, Cesena, Mercato Saraceno, Longiano, Imola, Coriano, San Clemente e Verucchio.

Continua a leggere

Pere, bene la qualità ma la pezzature non soddisfano

frutteto pere

BOLOGNA – Le stime sulla produzione di pere confermano sostanzialmente la fotografia scattata a metà luglio. Lo evidenzia in una nota l’Oi Pera che il 14 settembre scorso, che nel corso del comitato di coordinamento, sulla base dei dati dei conferimenti delle pere dei soci, ha aggiornato le previsioni.
Dal solo punto di vista quantitativo, le stime effettuate in anticipo rispetto alla raccolta non si discostano significativamente dalla realtà.

Continua a leggere

Flavescenza dorata, istituito un Tavolo operativo permanente per contrastare la malattia che da numerosi anni sta provocando una morìa dei vigneti

flavescenza

MODENA – “È una iniziativa che ci auguriamo contribuisca a risolvere un problema che ci preoccupa da anni e che ormai deve essere coordinato e seguito anche dalle istituzioni perché ha una valenza nazionale”.
Lo dice Alberto Notari, vice presidente di Cia Emilia Romagna che ha partecipato, assieme al direttore regionale Gianni Razzano, ad un incontro sui gravi danni che sta arrecando alla viticoltura la flavescenza dorata.

Continua a leggere

Nelle fosse di Sogliano al Rubicone riposa il formaggio Dop

formaggiodifossa

Alessandra Giovannini

Sogliano al Rubicone (Forlì Cesena) – Il formaggio di fossa di Sogliano Dop sta riposando. Dopo la pulizia e la sanificazione a fine luglio delle fosse e dopo l’infossatura di settembre occorre aspettare l’inizio di novembre per riaprirle e per ritrovare le forme, quelle che potremo portare sulle tavole per arricchire i nostri piatti e le nostre ricette.

Continua a leggere

Vendemmia anticipata con un leggero calo produttivo: questa l’istantanea dell’Emilia Romagna

vite in mano

Claudio Ferri

Quella che era definita una ‘tendenza’, ormai è un fatto consolidato: le vendemmie sono sempre più precoci a causa di un clima meno rigido nel periodo invernale. Tant’è che la coltivazione delle vigne si sposta sempre più a nord, oltrepassando latitudini che fino a non tanti anni fa erano proibitive per la vitis vinifera. Riportiamo di seguito impressioni e valutazioni della campagna vendemmiale, raccolte tra i produttori ed esperti.

Continua a leggere

Buone e belle le cipolle, ma i costi produttivi sono aumentati a dismisura

raccolta cipolle

Alessandra Giovannini

DALLA REDAZIONE – “Sono proprio contento”. Inizia così il commento di Maurizio Baffé (nella foto sotto con i figli Federica e Manuele) che a Sesto Imolese segue 4 ettari di cipolle e ne raccoglie una media di 2.000 quintali. “Prima la soddisfazione dalle precoci – precisa il produttore – poi, la buona produzione e la pezzatura sulla media, anche dalle cipolle invernali bianche, rosse e dorate”.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat