Attualità Archivi - Pagina 9 di 102 - Agrimpresaonline Webzine

Gasolio agricolo, è possibile fare richiesta di maggiorazione

gasolio agricolo

Il termine per la presentazione delle domande è il 3 novembre prossimo

È possibile presentare domanda di maggiorazione del carburante agricolo per irrigazione su tutto il territorio regionale. Il provvedimento, adottato dalla Regione Emilia Romagna, si è reso necessario a causa delle condizioni pluviometriche anomale e della persistente mancanza di precipitazioni significative nel 2022, situazione incrementato i turni irrigui rispetto a quelli normalmente praticati nel periodo, portando così all’esaurimento dei quantitativi di prodotti petroliferi precedentemente assegnati per l’esecuzione delle successive operazioni colturali.

Continua a leggere

Dl Aiuti bis: Cia, soddisfazione per nuove agevolazioni su gasolio agricolo

“Il Governo ha raccolto le ripetute sollecitazioni di Cia-Agricoltori Italiani affinché si eviti il collasso delle imprese agricole, strette tra rincari e siccità”. Così il presidente Cia Emilia Romagna, Stefano Francia, nel commentare positivamente le nuove agevolazioni fiscali sul gasolio destinato ai mezzi agricoli nel Dl Aiuti bis, che consentiranno l’estensione al terzo trimestre 2022 del credito d’imposta al 20% sui costi sostenuti.

Continua a leggere

Diga di Ridracoli, esempio di lungimiranza per contrastare la siccità

Ridracoli

Lucia Betti*

RIDRACOLI (Bagno di Romagna) – Nel 1966, con una scelta saggia e lungimirante, gli amministratori locali decisero di dare vita al Consorzio Acque per le Province di Forlì e Ravenna.
La “prima pietra” di un percorso lungo oltre mezzo secolo che oggi vede come protagonista Romagna Acque-Società delle Fonti Spa nata nel 1994 (erede del Consorzio), a capitale totalmente pubblico, proprietaria (dal 2004) di tutte le fonti idropotabili per usi civili della Romagna, che effettua la fornitura all’ingrosso della risorsa per le province.

Continua a leggere

Apicoltura, la smielatura estiva sarà una incognita

alveari

Alessandra Giovannini

A settembre il quadro sicuramente più preciso dell’annata 2022 per la produzione del miele, intanto, l’indagine produttiva ed economica dell’Osservatorio Nazionale Miele effettuata dalla rete di rilevatori dell’Osservatorio tramite interviste mensili ad apicoltori professionisti su tutto il territorio nazionale.

Continua a leggere

Carote senza sbocchi commerciali

carote

Erika Angelini

MESOLA (Ferrara) – Un’annata difficilissima per la commercializzazione delle carote prodotte nel mesolano, area di terre sabbiose dove il “Paniere orticolo” rappresenta una voce essenziale dell’economia agricola. Oltre alle conseguenze di una siccità che non sembra mollare la presa e il timore che la risalita del cuneo salino finisca per impedire l’irrigazione, a incidere pesantemente sui redditi dei produttori sono i prezzi pagati per l’export. Siamo di fronte, infatti, a una forte svalutazione del prodotto esportato e alla chiusura di importanti sbocchi commerciali a causa del conflitto Russia-Ucraina, come spiega l’orticoltore di Mesola, Gianni Paganini.

Continua a leggere

Grano duro, azioni speculative hanno fatto scendere i prezzi

mietitura

Claudio Ferri

Le rese del grano duro, da Nord a Sud, hanno subito una contrazione, più accentuata nel Mezzogiorno – con punte di oltre il 50% – mentre è meno marcata la flessione in Emilia Romagna, con differenze tuttavia tra gli areali produttivi: rispetto alle medie annuali si va da un meno 15% della pianura di Bologna fino ad un meno 25% nel ferrarese.

Continua a leggere

“Una diga sull’Enza è più che mai necessaria”

Luca Soliani

REGGIO EMILIA – “La necessità di avere una diga sull’Enza non è più differibile. Siamo ancora in attesa che arrivi alla Bonifica il promesso finanziamento ministeriale da 3 milioni e mezzo per andare avanti con lo studio di fattibilità del progetto. Non vogliamo addentrarci su luogo di realizzazione e misure, ci sono tecnici e professionalità che dovranno stabilirli, ma crediamo che l’invaso non debba essere solo per uso agricolo ma per usi plurimi.

Continua a leggere

In ricordo di Sofia Trentini. Vent’anni fa contribuì alla nascita di donne in campo

SofiaTrentini

Mara Biguzzi

Un poeta scrisse: “La morte non è niente, io sono solo andato nella stanza accanto. Ciò che ero per voi lo sono sempre. Datemi il nome che mi avere sempre dato, parlatemi come mi avete sempre parlato. Non abbiate un’aria solenne o triste, continuate a ridere di ciò che ci faceva ridere insieme. Sorridete, pensate a me pregate per me. La vita ha il significato di sempre, il filo non si è spezzato. Perché dovrei essere fuori dai vostri pensieri? Semplicemente perché sono fuori dalle vostre vite? Io non sono lontano… sono solo dall’altro lato del cammino”.

Continua a leggere

Stefano Francia, ravennate, è il nuovo presidente di Cia Emilia Romagna

https://www.emiliaromagna.cia.it/stefano-francia-ravennate-e-il-nuovo-presidente-di-cia-emilia-romagna/

Claudio Ferri

BOLOGNA – Stefano Francia, ravennate di 33 anni, è il nuovo presidente di Cia Emilia Romagna. Francia, imprenditore frutticolo e attualmente anche presidente nazionale dei giovani agricoltori (Agia), succede a Cristiano Fini che lascia l’incarico a seguito della sua elezione al vertice della Confederazione nazionale.

leggi tutto

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat