I “piccoli floricoltori” hanno retto l’urto del Covid
Erika Angelini
FERRARA – Nell’ultimo anno le aziende florovivaistiche di grandi dimensioni hanno subito danni ingenti a causa dello stop o al forte ridimensionamento delle cerimonie.
Scritto il .
Erika Angelini
FERRARA – Nell’ultimo anno le aziende florovivaistiche di grandi dimensioni hanno subito danni ingenti a causa dello stop o al forte ridimensionamento delle cerimonie.
Scritto il .
Giuseppe Romagnoli
GROPPALLO DI FARINI (Piacenza) – Ci vuole coraggio, un po’ di giovanile incoscienza, e soprattutto tanto amore per il proprio territorio con la inebriante libertà di reinventarsi imprenditore agricolo.
Scritto il .
Emer Sani
ROCCA SAN CASCIANO (Forlì-Cesena) – La campagna è disseminata di storie personali che raccontano l’attaccamento dell’uomo alla terra. Anche dei giovani. Come quella di Gianni Fagnoli dell’azienda Podere i Fondi, che ha lasciato uno stipendio fisso per partire da zero.
Scritto il .
Erika Angelini
CASTEL SAN PIETRO TERME (Bologna) – Una stalla all’avanguardia, progettata per garantire il benessere animale, che ospita bovini da carne allevati a ciclo chiuso. Questo il “regno” di Gianluca Caprara, allevatore di 33 anni che conduce, insieme al papà, la società agricola Careggiana a Castel San Pietro Terme, in piena valle del Sillaro.
Scritto il .
Erika Angelini
TRESIGNANA (Ferrara) – Il fondo Burione a Tresignana (Fe), 36 ettari in larga parte investiti a frutteto, è l’importante “patrimonio” lasciato dal papà a Jennifer Felloni, imprenditrice agricola di 33 anni. Ora lo conduce affidandosi all’esperienza del nonno, con una volontà e una passione inestinguibili e l’obiettivo di portare nel futuro il lavoro e i sacrifici di chi l’hanno preceduta.
Scritto il .
Claudio Ferri
NONANATOLA (Modena) – È ‘fuggito’ da un’attività lavorativa sviluppata nel terziario per dedicarsi all’agricoltura. L’esperienza di Roberto Bruni, 39 anni, è simile a tante altre dove il richiamo della vita in campagna è forte, specialmente dopo aver passato molto tempo davanti ad un computer come traduttore.
Scritto il .
Luca Soliani
Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) – Dal mondo artificiale della moda, alla bellezza dolce dell’Appennino reggiano, dalle passerelle internazionali, all’allevamento di ovini. Una scelta radicale, quella di Alessia Baldi, imprenditrice di 32 anni, titolare de “Le fattorie di Athena» di Paderna di Vezzano sul Crostolo.
Scritto il .
Lucia Betti
CESENA – Matteo Molari (32 anni) da dieci anni viveva a Milano e lavorava nel mondo del marketing e della comunicazione. Luca Molari (27 anni), laureato in Giurisprudenza, lavorava in ambito sportivo. Ad aprile 2020, in seguito alla scomparsa del padre Gilberto, decidono di lasciare tutto e dedicarsi all’azienda di famiglia, la “Vivai Molari” di Cesena, oggi “Molari Berries & Breeding”.
Scritto il .
IMOLA – Le ultime arrivate all’azienda agricola “Le Polenghe” di Imola sono due vacche di razza “Highlander”, che fanno parte del progetto aziendale di Carlo Morini, produttore biologico che ora, spinto dalla richiesta del mercato estero, sta andando verso l’agricoltura biodinamica.
Scritto il .
San Bartolomeo in Bosco (Ferrara) – Morena Callegari per la sua azienda di San Bartolomeo in Bosco (Fe) ha scelto la conversione al biologico, una strada all’insegna del rispetto dell’ambiente che già applicava abitualmente, anche grazie al suo boschetto ricco di “frutti della salute”.
Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204