Dalle province Archivi - Agrimpresaonline Webzine

Asipo: nonostante le grandinate rispettati i quantitativi contrattati

pomodoro

Claudio Ferri

PARMA – “Le grandinate del 20 e 26 luglio scorso hanno interessato una superficie del 26% sul totale investito a pomodoro da industria delle imprese che aderiscono ad Asipo. A fronte di questo dato la resa finale, tuttavia, rispetto ai quantitativi contrattati, è in linea con quello del Distretto, ovvero una perdita di prodotto di poco meno del 12%”. La sintesi dell’annata la traccia Davide Previati, responsabile dell’area tecnica della maggiore organizzazione di Produttori Ortofrutticoli specializzata nella produzione di pomodoro fresco destinato alla trasformazione industriale, una realtà che conta oltre 300 soci per circa 7.500 ettari. 

Continua a leggere

I dati dell’annata agraria romagnola evidenziano una flessione delle imprese agricole superiore a quella del 2022: maggiori difficoltà per le imprese condotte da giovani e donne

annata agraria

Lucia Betti

Bagnacavallo (Ravenna) – “Ricostruiamo il futuro dell’agricoltura romagnola”: questo il tema dell’edizione 2023 dell’Annata Agraria di Cia-Agricoltori Italiani Romagna, presentata il 24 novembre nel corso dell’annuale convegno svoltosi quest’anno a Bagnacavallo (Ra). La fotografia dell’andamento complessivo del comparto agricolo è stata illustrata dal direttore di Cia Romagna Alessia Buccheri e dal responsabile del servizio tecnico fondiario e credito di Cia Romagna Marco Paolini.

Continua a leggere

Birra e wellness, connubio perfetto

Oldo birrificio

Luca Soliani

REGGIO EMILIA – La birra reggiana trionfa a Roma. ‘Oldo birrificio – Corte della birra’ che sorge nelle campagne reggiane, tra distese di campi e il torrente Crostolo, ha ricevuto il premio nazionale ’Bandiera Verde’, il riconoscimento promosso da Cia che premia ogni anno i campioni dell’agricoltura tricolore, protagonisti della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale. La cerimonia si è tenuta presso la Camera di Commercio di Roma, alla presenza del presidente nazionale Cristiano Fini e delle istituzioni nazionali e locali.

Continua a leggere

Riconosciuta la solidarietà verso le aziende romagnole alluvionate

Caseificio 4 Madonne

ROMA – A ricevere il premio del Caseificio di Parmigiano Reggiano il presidente Andrea Nascimbeni (accompagnato dal presidente di Cia Emilia Centro, Alberto Notari) che assieme al fratello Mauro ed al figlio Enrico conducono una azienda zootecnica a Cortile di Carpi, nel modenese con 250 capi in lattazione, latte conferito al Caseificio 4 Madonne, di cui Andrea è presidente.
Il 23 maggio 2023, nel pieno della alluvione in Romagna, Nascimbeni ha dato vita ad una azione di solidarietà: oltre 250 rotoballe (circa 1.500-1.600 quintali) di foraggio, tra fieno e paglia raccolte tra i soci del caseificio 4 Madonne che ha sede nella frazione di Lesignana, alle porte di Modena, ha trasportato e consegnato alla Cab Massari, cooperativa di conduzione terreni di Conselice, nel Ravennate, il prezioso carico necessario per alimentare 600 bovini che non avevano più foraggio, assicurando per un paio di settimane la razione per gli animali.

Il clima è cambiato ma la coltura del nocciolo resiste alla siccità

Alessandra Giovannini

“Il clima è cambiato, le precipitazioni sono in calo e il nocciolo è fra le colture arboree con la minor necessità di acqua”. A ribadirlo è Marco Babini, responsabile del Progetto Nocciolo per la cooperativa Terremerse di Bagnacavallo che ha investito su questo comparto per diffonderne la coltura nel territorio romagnolo. “Per dare numeri sulla produzione – aggiunge Babini – è ancora presto ma, già dalla prossima stagione potranno finalmente essere raccolte le nocciole piantate nel dicembre 2020”. 

Continua a leggere

Gessi patrimonio Unesco: bene, ma no a nuove restrizioni

Erika Angelini

IMOLA – I “Gessi” o meglio i siti emiliano – romagnoli dove è presente il fenomeno del “Carsismo degli evaporiti” e le Grotte dell’Appennino Settentrionale sono entrati nella lista dei beni naturali del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Un riconoscimento certamente positivo dal punto di vista della fruizione turistica, ma che ha generato alcune perplessità tra gli agricoltori che si trovano a coltivare nei territori tra le province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna.

Continua a leggere

Noci, meno prodotto ma di buona qualità

Alessandra Giovannini

La gelate in primavera, l’inondazione di maggio per alcuni produttori, la grandinata, la tempesta di vento di luglio, la siccità e l’anomalo caldo autunnale dei primi giorni di ottobre hanno inciso sulla quantità del raccolto di questa stagione. È previsto, infatti, un calo del 30% della produzione italiana rispetto al 2022 con un ritardo nei tempi di raccolta a causa del caldo.

Continua a leggere

Nelle sabbie ferraresi l’orticoltura tiene, carota in testa

Cristian-Feggi

Erika Angelini

BOSCO MESOLA (FE) – I terreni sabbiosi che da Mesola arrivano a ridosso della costa sono fortemente vocati alla produzione di orticole. Qui si coltivano oltre duemila ettari di carote che corrispondono quest’anno a 1 milione e 500 mila quintali considerando i due raccolti, uno estivo e uno autunnale possibili grazie all’utilizzo dei nylon. Su questo indotto – fiore all’occhiello dell’economia agricola ferrarese che comprende anche radicchio, zucca, pomodoro da industria, patata – pesa la messa al bando definitiva dell’1,3D (Dicloropropene), l’unico principio attivo efficace contro i nematodi.

Continua a leggere

Frane, nella Vallata del Santerno situazione ancora di stallo

Erika Angelini

IMOLA – Nei primi giorni di agosto ha girato un video, poi diventato virale a livello nazionale, nel quale un gruppo di agricoltori e abitanti chiedevano la riapertura della SP33 Casolana, un’arteria essenziale per i collegamenti nella zona di Fontanelice e la Valle del Santerno. Ora Stefano Colli, che conduce insieme alla sua famiglia l’Agriturismo “La Taverna” proprio a Fontanelice, sta raccogliendo i primi frutti di quella mobilitazione collettiva – cittadini e aziende hanno anche fondato il comitato “SP33 Fontanelice” – perché a metà settembre sono iniziati i lavori per la riapertura della strada. 

Continua a leggere

Raccolta dell’Abate: confermate le stime con cali produttivi oltre il 60%

Erika Angelini

FERRARA – La raccolta dell’Abate si avvia alla conclusione e le stime produttive che vedevano cali oltre il 60% appaiono ampliamente confermati dalla realtà in campo. L’allarme e la disaffezione tra i produttori sono palesi, data l’impossibilità ormai da alcuni anni non solo di fare reddito, ma di coprire i costi di produzione, tanto che non si fermano gli estirpi in tutti gli areali produttivi. In questo contesto è difficile trovare una nota positiva, se non quella del prezzo che, mancando il prodotto è ovviamente interessante. 

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat