Bologna Archivi - Agrimpresaonline Webzine

Noci, meno prodotto ma di buona qualità

Alessandra Giovannini

La gelate in primavera, l’inondazione di maggio per alcuni produttori, la grandinata, la tempesta di vento di luglio, la siccità e l’anomalo caldo autunnale dei primi giorni di ottobre hanno inciso sulla quantità del raccolto di questa stagione. È previsto, infatti, un calo del 30% della produzione italiana rispetto al 2022 con un ritardo nei tempi di raccolta a causa del caldo.

Continua a leggere

Aceto balsamico di Modena Igp bio piace anche al mercato asiatico

Erika Angelini

BOLOGNA – Hanno iniziato producendo succo d’uva all’ingrosso e mosti cotti destinati ad altre acetaie e poi hanno scelto di produrre il loro aceto balsamico rigorosamente biologico, proprio nella “culla” di produzione nel modenese. L’azienda “Casa Balsarena” che Morena Pramarzoni conduce insieme al marito e alle figlie, prosegue una tradizione di famiglia, che va indietro di diverse generazioni fino al 1875, e punta però a un prodotto adatto alle richieste attuali di mercato, anche estero.

Continua a leggere

Annata difficile per le cipolle, produzione in calo ma buona la qualità

Cipolla-di-Medicina

Alessandra Giovannini

“In generale ci troviamo di fronte ad un’annata molto difficile che mette a dura prova il comparto agricolo, in modo particolare il nostro settore”. A dirlo è il presidente del Consorzio Cipolla di Medicina, Giuseppe Pasquali, in rappresentanza di circa 60 produttori che consegnano mediamente 300.000 quintali di prodotto coltivati in circa 500 ettari di terreno. “La situazione è pesante – continua Pasquali -. È arrivata troppa acqua, proprio nel periodo in cui la pianta doveva crescere e per molti è stato un vero disastro. La raccolta della cipolla, anche quella di Medicina, proseguirà con tutta probabilità per tutto il mese di agosto. Tanti dei nostri produttori hanno subito l’allagamento dei campi, per troppo tempo le piante sono rimaste nell’acqua e il prodotto perso è pari al 25%. Anche per gli altri agricoltori, quelli che non hanno avuto problemi a maggio ma, che comunque hanno subito un clima caratterizzato da molta pioggia, caduta anche in questi giorni, le cose non vanno benissimo. 

Continua a leggere

Cinquanta capi di razza romagnola seguono una dieta ‘naturale’

dossier biologico

Alessandra Giovannini

San Martino in Pedriolo (Bologna) – Luigi Masi abita a San Martino in Pedriolo, una frazione del Comune di Casalfiumanese attraversato dal torrente Sillaro e segue una cinquantina di bovini tutti di razza romagnola e tutto bio. “Una scelta che abbiamo fatto una vent’anni di anni fa – racconta Masi -. Nei terreni non facevamo particolari trattamenti e allora abbiamo deciso per il bio, anche per un rispetto ambientale a tutto tondo. Inizialmente avevamo anche allevamento da latte poi ci siamo dedicate solo alle Romagnole”. 

Continua a leggere

Fenicotteri in ‘pastura’ sui campi allagati dalle acque dell’Idice

dossier alluvione

Claudio Ferri

BUDRIO (Bologna) – Da lontano si intravedono delle macchie bianche e rosa in mezzo all’acqua stagnante: sono fenicotteri che stanno pasteggiando tranquillamente in un campo di patate sommerso, circondati da bins trasportati dall’acqua fuoriuscita dal fiume Idice, che ha rotto gli argini ed ha allagato centinaia di ettari con cipolle, patate e cereali.

Continua a leggere

Gravissimi danni alla castanicoltura

dossier alluvione

Alessandra Giovannini

Castel del Rio (Bologna) – Queste sono le foto scattate il 17 maggio nei castagneti a Castel del Rio e in località Vicepirano da Monia Rontini che, insieme al padre Sergio, nell’azienda Il Regno del marrone coltiva un castagneto di 40 ettari appartenente alla famiglia da oltre cent’anni. 

Continua a leggere

In un allevamento di anatre ‘Pechino’ annegati più di 800 esemplari

dossier alluvione

Claudio Ferri

San Lazzaro di Savena (Bologna) – Il livello del torrente Zena a San Lazzaro di Savena si è alzato rapidamente e ha fatto annegare 810 anatre. Detta così sembra uno scherzo, in realtà il corso d’acqua con le piogge dell’1 e 2 maggio hanno ‘intrappolato’ i volatili dentro al pollaio che si è riempito di melma non lasciando scampo ai poveri anatidi.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat