Ferrara Archivi - Agrimpresaonline Webzine

Nelle sabbie ferraresi l’orticoltura tiene, carota in testa

Cristian-Feggi

Erika Angelini

BOSCO MESOLA (FE) – I terreni sabbiosi che da Mesola arrivano a ridosso della costa sono fortemente vocati alla produzione di orticole. Qui si coltivano oltre duemila ettari di carote che corrispondono quest’anno a 1 milione e 500 mila quintali considerando i due raccolti, uno estivo e uno autunnale possibili grazie all’utilizzo dei nylon. Su questo indotto – fiore all’occhiello dell’economia agricola ferrarese che comprende anche radicchio, zucca, pomodoro da industria, patata – pesa la messa al bando definitiva dell’1,3D (Dicloropropene), l’unico principio attivo efficace contro i nematodi.

Continua a leggere

Raccolta dell’Abate: confermate le stime con cali produttivi oltre il 60%

Erika Angelini

FERRARA – La raccolta dell’Abate si avvia alla conclusione e le stime produttive che vedevano cali oltre il 60% appaiono ampliamente confermati dalla realtà in campo. L’allarme e la disaffezione tra i produttori sono palesi, data l’impossibilità ormai da alcuni anni non solo di fare reddito, ma di coprire i costi di produzione, tanto che non si fermano gli estirpi in tutti gli areali produttivi. In questo contesto è difficile trovare una nota positiva, se non quella del prezzo che, mancando il prodotto è ovviamente interessante. 

Continua a leggere

Pere: la produzione più bassa degli ultimi dieci anni

Nicolo-Sisti

Erika Angelini

FERRARA – Lo dicono i dati diffusi da Cso Italy a Prognosfruit di Trento a inizio agosto e lo confermano in maniera decisa i produttori, che si ritrovano a fare i conti in campo con alberi sostanzialmente “vuoti” o con pochissimo prodotto da raccogliere. 

Continua a leggere

“Io in pensione ‘obbligata’ a causa della crisi”

dossier anp

Erika Angelini

Aguscello (Ferrara) – Il meritato riposo di Vittorio Occhi, pensionato di Aguscello (Ferrara), per molti decenni produttore frutticolo, è arrivato con un po’ di amarezza. Dopo una vita spesa nella sua piccola azienda, che gli ha comunque consentito di costruire un futuro per i suoi figli, è arrivata la crisi della frutticoltura, in particolare del comparto pericolo, che l’ha sostanzialmente costretto a terminare la sua attività di agricoltore in anticipo e a vendere parte dei suoi terreni.

Continua a leggere

Fragole: perdite produttive in tutto l’areale ferrarese

dossier alluvione

Erika Angelini

OSTELLATO / POGGIO RENATICO (Ferrara) – Il confine tra buona e disastrosa per la campagna produttiva delle fragole la segnano, come sta accadendo per la grande maggioranza delle frutticole, gli eventi climatici estremi. 

Qualità e produttività sono rimaste buone nelle zone del territorio dove le gelate primaverili hanno colpito di meno, le grandinate non sono arrivate e le piogge che hanno provocato le alluvioni di metà maggio in Emilia Romagna non sono state di natura calamitosa. 

Continua a leggere

L’abbandono della pericoltura: in 10 anni persi quasi 7mila ettari in Regione

Jennifer Felloni

Erika Angelini

FERRARA – I dati elaborati dall’Istat sull’andamento delle superfici coltivate a pero in Emilia Romagna sembrano tracciare in maniera inesorabile il destino del comparto. Dal 2013 al 2022 siamo passati da circa 22mila ettari a poco più di 15mila e anche nel 2023 non si fermano gli estirpi, in particolare della varietà Abate.
Un fenomeno provocato da quello che può essere definito un mix davvero “letale”: patologie fitosanitarie e cambiamenti climatici che portano a forti cali produttivi e costi di produzione non coperti dai prezzi pagati all’origine. Una situazione che sta facendo scomparire anche la pericoltura “Made in Ferrara”, come spiega Jennifer Felloni, frutticoltrice e membro della Giunta dell’associazione.

Continua a leggere

Un manto erboso arricchito da mezzi meccanici efficenti

Mattia-Barboni

Erika Angelini

MESOLA (Fe) – In Italia sono poco più di 160 le aziende che producono manti erbosi, sempre più utilizzati per i giardini residenziali o pubblici ma anche per eventi e allestimenti. Una di queste si trova a Mesola ed è condotta da Mattia Barboni, giovane imprenditore che, proprio per svolgere al meglio questa attività del tutto particolare, ha scelto di aderire alle misure 6.1.01 “Insediamento dei giovani agricoltori” e 4.1.02 “Ammodernamento di aziende agricole dei giovani agricoltori”.

Continua a leggere

Mercato della vongola verace: dal produttore al supermercato prezzi lievitati

Erika Angelini

GORO (Ferrara) – La vongola verace costa troppo per chi la va a comprare in un qualsiasi supermercato non solo emiliano-romagnolo ma di tutto il Nord Italia. A metà gennaio in una nota catena di supermercati in provincia di Milano era venduta a 18,90 euro/kg e, nella stessa settimana, veniva pagata ai produttori di Goro, zona produttiva d’eccellenza nel ferrarese, a 6,50 euro/kg.

Continua a leggere

Cia Ferrara: “Non è un paese per giovani”

La variabile che preoccupa maggiormente le aziende agricole all’avvicinarsi del nuovo anno si chiama PAC (Politica Agricola Comune) che cambierà nel 2023 e stravolgerà il sistema di incentivazione europea al settore primario. Cia-Agricoltori Italiani Ferrara è preoccupata per la tenuta del sistema agricolo ferrarese, anche alla luce dei dati diffusi dalla Camera di Commercio di Ferrara che raccontano di una provincia dove le imprese agricole sono il 15,6% (5 punti in più rispetto alla media italiana) e, insieme alle attività di pesca – acquacoltura e all’industria di trasformazione superano il 22%.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat