Modena Archivi - Agrimpresaonline Webzine

Consorzio di Bonifica Emilia Centrale al voto per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione per il quinquennio 2023-2028: coinvolti gli elettori di Reggio Emilia e Modena

Luca Soliani

REGGIO EMILIA – “Una lista aperta al territorio, in ascolto delle istanze dei cittadini, che ha come obiettivo il bene della comunitàà e la tutela dell’ambiente”.
È il focus de ‘La bonifica del fare’ che si presenta alle elezioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale per il quinquennio 2023-2028. La lista – che si trova al numero 1 della scheda elettorale – è composta da Cia-Agricoltori Italiani, Coldiretti, Legacoop e Lapam.

Continua a leggere

Su un antichissimo accampamento romano ora c’è un vigneto

dossier biologico

Claudio Ferri

RAVARINO (Modena) – Un podere chiamato ‘Castel Crescente’, a Ravarino di Modena, conosciuto come “I Monti” perché sono rimasti quattro rilievi, a testimonianza di un antico accampamento romano. Si tratta di quattro collinette che confermano la presenza di una fortificazione formata dal terreno di risulta durante lo scavo di un fossato largo circa 20 metri e profondo 6.

Continua a leggere

Acqua e umidità ‘sbiadiscono’ il comparto cerasicolo

dossier alluvione

Claudio Ferri

VIGNOLA (Modena) – È veramente difficile fare una stima dei danni in condizioni meteo che ancora non si sono ristabilite al momento della chiusura del giornale. Un dato esatto non è disponibile, ma l’unica certezza è che i danni saranno gravissimi in tante imprese cerasicole, specialmente quelle non dotate di protezione antipioggia. Queste aziende – commenta Andrea Bernardi, presidente del Consorzio della Ciliegia Igp e della Susina tipica di Vignola – dovranno valutare se raccogliere il poco prodotto rimasto ‘integro’ perché piogge e soprattutto l’elevata umidità hanno creato fenomeni di cracking alle drupe.

Continua a leggere

Un Bando sul Pnrr assieme a Melinda, Marostica e la Puglia per promuovere la ricerca

ciliegie

VIGNOLA (Modena) – Il Consorzio della Ciliegia Igp insieme a Melinda, Marostica e alle aziende agricole e commerciali di Bari hanno partecipato ad un bando sul Pnrr: “Se il progetto dovesse decollare darebbe certamente al nostro comprensorio la possibilità di promuovere, fare ricerca e aiutare le aziende agricole più intraprendenti – spiega il presidente del Consorzio della ciliegia Andrea Bernardi – garantendo al ‘Sistema Vignola’ un futuro basato su risorse necessarie per l’ammodernamento degli impianti e la promozione del marchio Igp sui mercati.

Continua a leggere

Cresce l’export agroalimentare modenese: +17,6%

aceto balsamico

MODENA – Gli ultimi dati Istat sul commercio estero elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio di Modena mostrano un sostenuto incremento dell’export provinciale che segna livelli mai toccati fino ad ora.

Complice anche l’aumento dei prezzi verificatosi nel corso del 2022, l’export annuale risulta di 17.534 milioni di euro, valore mai raggiunto in precedenza dalla provincia.
L’incremento in valore assoluto è di 2.815 milioni di euro rispetto al 2021, mentre la crescita percentuale è del 19,1%, superiore al totale regionale (+14,6%), ma inferiore al totale nazionale (+20,0%).

Buona la performance dell’agroalimentare che registra un +17,6%.

Nuovi impianti polifunzionali per la Ciliegia di Vignola: al via la sperimentazione

VIGNOLA – Ha preso il via la nuova sperimentazione che riguarda una delle eccellenze Igp dell’Emilia Romagna, la ciliegia di Vignola. Un progetto, rende noto un comunicato della Regione, che attraverso l’installazione di appositi sistemi è in grado di proteggere le piante da parassiti, primo fra tutti il moscerino asiatico (Drosophila suzukii), e da fisiopatie quali le ‘spaccature’ dovute alla pioggia (cracking).

Continua a leggere

Al via la costruzione di un nuovo impianto pluvirriguo al servizio di 700 ettari

irrigazione

SAN PROSPERO SUL SECCHIA (Modena) – Sono iniziati i lavori per la costruzione del nuovo impianto pluvirriguo Staggia di San Prospero sulla Secchia, nel modenese, un’opera dell’importo previsto di oltre 11.370.000 euro finanziata dal Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali, nell’ambito delle risorse del Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2014-2020.

Continua a leggere

“Mi auguro che questo piccolo gesto possa essere preso come esempio dai colleghi”

Mario Goldoni, agricoltore di Campogalliano, ha donato una cinquantina di piante al Comune di Carpi che andranno a rinverdire un’area periurbana

CARPI (Modena) – Mario Goldoni, viticoltore di Campogalliano con la passione del verde, ha donato al Comune di Carpi una cinquantina di alberi di media grandezza, si tratta di querce, cerri e farnie, che ha recuperato nel proprio fondo, invasandole e rendendole disponibili per una facile piantumazione.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat