Negli ultimi tre anni, in base ai verbali dei veterinari dell’Ausl, nell’Appennino modenese le predazioni hanno colpito oltre 250 capi, soprattutto pecore, poi agnelli, montoni e capre; ma nell’elenco figurano anche quattro bovini e un cavallo.
MODENA – Il Consiglio comunale di Modena ha approvato la delibera che regolamenta lo svolgimento dei mercati di produttori agricoli nel Comune.
La nuova norma indica le tipologie di aziende agricole ammesse, singole o associate, ma comunque registrate all’elenco imprese della Camera di commercio e con sede in regione, con ulteriore certificazione per i mercati biologici. Possono vendere, tra l’altro, frutta e verdura (in prevalenza di stagione e proveniente dalla regione o comuni confinanti), ma anche farine e prodotti da forno, latte e derivati e prodotti trasformati, come confetture e formaggi o miele e vini, così come uova, carni e fiori e piante.