Modena Archivi - Pagina 2 di 11 - Agrimpresaonline Webzine

Il Lambrusco tra le migliori bollicine al mondo

calice di lambrusco

MODENA – Con 12 medaglie, 3 d’oro e 9 d’argento, il Lambrusco si conferma una delle bollicine italiane più importanti e apprezzate. 

È quanto emerge dai risultati dell’ultima edizione di “The Champagne & Sparkling Wine World Championships”, un vero e proprio “campionato del mondo” riservato ai vini spumanti e frizzanti.

Continua a leggere

Uova e carne di Gallina Modenese apprezzata dai buongustai

gallina modenese

MODENA – Secondo alcuni autori la Gallina Modenese – o Fulva di Modena – si tratterebbe di una razza primitiva mediterranea sviluppatasi negli anni nella provincia di Modena. Altri più recenti attribuiscono la nascita della razza a incroci effettuati intorno al 1940 fra le i soggetti Livorno bianca, Livorno dorata e Megiarola migliorata (razza veneta nota anche come Padovana comune).

Continua a leggere

Macellazione dei suini, le regole per fare “pcarìa” in casa

suino
Si può fino al 31 marzo 2021 e va garantito l’abbattimento dell’animale in modo indolore

MODENA – È in vigore l’ordinanza del Comune di Modena che disciplina la macellazione dei suini ad uso familiare con l’obiettivo di tutelare un’antica tradizione e, contemporaneamente, garantire il rispetto delle regole igienico sanitarie.

Continua a leggere

Le previsioni vendemmiali del Consorzio che tutela il rosso frizzante indicano un leggero calo dei volumi

lambruscodimodena
Maturazione anticipata per il lambrusco, ma la qualità è ottima

“I primi ritiri di Ancelotta sono iniziati nella seconda settimana di settembre nella bassa modenese e nel reggiano, mentre a partire dalla terza settimana è entrato nel vivo l’areale del Salamino di Santa Croce e del Sorbara” spiega Claudio Biondi, presidente del Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena. “Si chiuderà a fine mese con il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro. Naturalmente, a vendemmia in corso, è prematuro trarre conclusioni, anche se è possibile tracciare una prima fotografia dell’annata” continua il presidente.

Continua a leggere

È nato il Consorzio Agro silvo castanicolo dell’Appennino Modenese

castagne
Parte un progetto che intende mettere in rete i produttori di marroni e castagne con l’obiettivo di fare massa critica

ZOCCA – Si è costituito a Zocca il Consorzio Agro silvo castanicolo dell’Appennino Modenese, creato per fare rete e sostenere i coltivatori di castagni delle principali località castanifere come Zocca, Frassinoro e Pavullo.

Continua a leggere

Il principio espresso dalla Direzione Generale Agricoltura chiarisce il meccanismo di protezione Commissione Ue

aceto balsamico
Piena tutela per l’Aceto balsamico di Modena contro le evocazioni

MODENA – L’Aceto Balsamico di Modena Igp, come tutte le altre Dop ed Igp europee, è pienamente tutelato dai casi di evocazione. A specificare il significato del pronunciamento della Corte di Giustizia dell’Unione europea dello scorso 5 dicembre, che lasciava spazio a dubbie interpretazioni, ci ha pensato il Commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, con una nota di precisazione chiara ed esplicita.

Continua a leggere

Vignola in apprensione per le produzioni Igp: 40% dei fiori danneggiati dal gelo

Il Consorzio della Ciliegia in allerta contro fenomeni speculativi della ‘frutta rossa’

Claudio Ferri

VIGNOLA (Modena) – Il comparto cerasicolo non è stato risparmiato dalle ripetute gelate tardive che hanno colpito soprattutto le varietà precoci in quanto già in piena fioritura. Andrea Bernardi, presidente del Consorzio della ciliegia e della susina tipica di Vignola, ente che tutela l’Igp, fa il punto della situazione del comprensorio più importante a livello regionale in quanto a produzione di ‘rosse’.

Continua a leggere

A Finale Emilia cede un argine del Diversivo di Burana: campi allagati

Diversivo di Burana
Alberto Notari, presidente di Cia – Agricoltori Italiani di Modena, sottolinea la difficoltà delle imprese nel corso dell’annata 2019

MODENA – “Una annata iniziata male per gli agricoltori, con conclusioni non rosee aggravate dai danni arrecati delle piogge di novembre e, per non farci mancare nulla, l’allagamento di centinaia di ettari di campi coltivati a Finale Emilia dovuto al cedimento dell’argine del Diversivo di Burana”.

Continua a leggere

Sessanta vendemmie, le ha festeggiate la Cantina di Castelfranco Emilia

cantina di castelfranco

Claudio Ferri

Premiati ex presidenti ed enologi

CASTELFRANCO EMILIA (Modena) – Correva l’anno 1959 quando venne realizzata la prima vendemmia della Cantina di Castelfranco Emilia, anni difficili quelli, che stimolarono la nascita di strutture associative dove molti produttori mettevano in gioco se stessi ed anche i propri beni per portare avanti un progetto imprenditoriale.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat