Modena Archivi - Pagina 4 di 11 - Agrimpresaonline Webzine

La Cervarola di Sestola festeggia trent’anni di agriturismo

agriturismo La Cervarola

SESTOLA – È stato uno dei primi agriturismi della provincia di Modena ad aprire i battenti, pochi mesi dopo l’entrata in vigore della legge regionale che disciplina il settore.
Si tratta dell’agriturismo ‘La cervarola’, aderente al circuito Turismo Verde Cia, che proprio in questi giorni ha festeggiato trent’anni di attività, quando questa forma di turismo legata al modo agricolo era ancora semi sconosciuta.

Continua a leggere

Tre ‘consorzi atipici’ rientrano nella gestione del consorzio di Burana

MODENA – Sono tre i cosiddetti ‘consorzi atipici’ che dall’approvazione del nuovo Piano di classifica del Consorzio della bonifica Burana rientrano nella gestione del Consorzio: si tratta di Consorzi di miglioramento fondiario, salvaguardia idraulica e regimazione delle acque nati nel secolo scorso dall’unione di proprietari di terreni ricadenti in zone in destra del fiume Panaro, idraulicamente omogenee nel Comune di Finale Emilia.

Continua a leggere

Cibi sani, difesa delle certificazioni e apertura alle innovazioni

Ne ha parlato a Modena il Commissario Ue alla Salute Vytenis Andriukaitis

MODENA – La difesa delle certificazioni dei prodotti di origine Dop e Igp, i sistemi di controllo, la tutela dello sviluppo delle aree rurali per garantire rispetto ambientale e una filiera alimentare “dalla fattoria alla tavola”, ma anche i sostegni economici offerti dall’Unione europea alle produzioni di qualità, le tutele contro la contraffazione dei prodotti di eccellenza, a partire da quelli italiani e, in particolare, i tanti modenesi.

Continua a leggere

Letame, il più prezioso dei concimi, celebrato con una festa ad hoc

carriola di letame
Letame celebrato come una star a Serramazzoni (Modena)

SERRAMAZZONI (Modena) – Il letame se è maturo al punto giusto non puzza, ma ‘profuma’: sì, perché i cultori della sostanza organica per eccellenza riconoscono con l’olfatto la qualità di un concime il cui approvvigionamento diventa spesso complicato, specialmente nelle aree con scarsa vocazione zootecnica.

Continua a leggere

Crescono le attività a conduzione femminile: lo certifica Infocamere

L’agricoltura è il terzo settore maggiormente rappresentato

MODENA – Prosegue l’avanzata delle imprese in rosa: i dati Infocamere sulla natimortalità del tessuto imprenditoriale elaborati dal Centro studi e statistica della Camera di commercio di Modena vedono infatti un buon andamento delle imprese a conduzione femminile, che passano da 14.020 al 31 marzo 2018 a 14.100 al 30 giugno, con un incremento pari al +0,6%.

Continua a leggere

Celebrati i diciotto anni di Dop per l’Aceto balsamico tradizionale di Modena

aceto balsamico
Diciotto anni di certificazione: l’Aceto balsamico tradizionale di Modena ha raggiunto la ‘maggiore età’ con la certificazione comunitaria Dop, Denominazione di origine protetta

MODENA – Il Consorzio di tutela ha voluto celebrare il compleanno della Dop con un evento che ha coniugato eccellenze gastronomiche e motori. Il 17 giugno scorso, infatti, subito dopo la “Notte Rossa” di Maranello, il balsamico tradizionale è stato protagonista di un tour tra sapori, auto d’epoca e bolidi recenti, che hanno fatto tappa in Piazza Grande dove è stato festeggiato il compleanno del tradizionale prodotto.

Continua a leggere

Buono il bilancio 2017 del Gruppo Granterre: più dividendi ai soci

MODENA – Il Parmigiano Reggiano, ‘core business’ del Gruppo Granterre Parmareggio, sta attraversando un buon momento ed anche questo ha contribuito alla chiusura di un esercizio positivo, quello del 2017. Un bilancio che, grazie ai risultati conseguiti, consente di definire anche il 2017 un anno di ulteriore rafforzamento: crescono i fatturati, sia in Italia che all’estero, l’utile netto, i dividendi e i ristorni ai soci.

Continua a leggere

Controllo delle nutrie: il Consiglio comunale di Modena approva una convenzione ad hoc e prevede attività formative

MODENA – Controllo delle nutrie: il Consiglio comunale di Modena approva una convenzione ad hoc e insieme alla delibera è passata anche una mozione del Pd che invita a promuovere una collaborazione fra enti territoriali modenesi e altri soggetti attivi, interessati per la realizzazione di un progetto formativo e azioni di sensibilizzazione presso le scuole medie di primo grado, finalizzato alla consapevolezza della fauna sul territorio e delle implicazioni di sicurezza ambientale ed idrica.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat