MODENA – Il comprensorio di Burana ricade all’interno di tre regioni (Emilia Romagna, Lombardia e Toscana) e interessa 53 comuni delle provincie di Modena, Mantova, Ferrara, Bologna e Pistoia per una superficie complessiva di 242.521 ettari, di cui 156.471 in pianura e 86.050 in montagna.
Maturazione anticipata per il lambrusco, ma la qualità è ottima
“I primi ritiri di Ancelotta sono iniziati nella seconda settimana di settembre nella bassa modenese e nel reggiano, mentre a partire dalla terza settimana è entrato nel vivo l’areale del Salamino di Santa Croce e del Sorbara” spiega Claudio Biondi, presidente del Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena. “Si chiuderà a fine mese con il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro. Naturalmente, a vendemmia in corso, è prematuro trarre conclusioni, anche se è possibile tracciare una prima fotografia dell’annata” continua il presidente.
RAVENNA – Clima tropicale e difficoltà logistiche legate al Covid hanno condizionato la campagna del pomodoro da industria 2020. Qualche giorno di pioggia a inizio agosto e altissime temperature hanno causato una rapidissima maturazione dei pomodori nei campi facendo saltare ogni programmazione: l’usuale consegna scalare dei pomodori che si svolge nell’arco di 60 giorni si è concentrata in poco più di 40 giorni.
Ottimo avvio di campagna per la tipica varietà ferrarese
CASA MESOLA (Ferrara) – La raccolta della zucca Violina è iniziata a metà settembre e le sue performance sono buone, soprattutto a livello qualitativo. Abbiamo fatto il punto con Renato Pezzolato, agrotecnico di Casa Mesola, una delle principali società cooperative che si occupa di raccogliere e lavorare il prodotto.
La società Caci di Imola produce e vende direttamente con un investimento arrivato quest’anno a 50 ettari
IMOLA – Una noce di origine californiana, la varietà Chandler, dal sapore delicato, facile da sgusciare e ottima da mangiare ha trovato, ormai da diversi anni, il suo habitat ideale in Emilia Romagna. Nel 2006 è nata nell’imolese una filiera cortissima della noce in guscio, che va dalla produzione alla commercializzazione diretta in azienda. Una noce al 100% italiana messa in campo dalla società agricola Caci, che coltiva circa 33 ettari di noceto in piena produzione e altri 17 piantati negli ultimi due anni. Un esempio di filiera virtuosa, come spiega il presidente della società, Sauro Calderara.
FERRARA – “Se tutti i produttori di pere di Ferrara e della regione decidessero di non conferire i loro prodotti se “deprezzati”, allora si darebbe una forte scossa a tutta la filiera”.
Uno stand gastronomico con 2 agriturismi impegnati nella preparazione di specialità contadine
Forlimpopoli (Forlì-Cesena) – Nel bicentenario artusiano ancheCia Romagna ha partecipato, dall’1 al 9 agosto, alla 24esima edizione della Festa Artusiana con il progetto comune “Assieme con Gusto”, realizzato con altre organizzazioni professionali e cooperative del territorio all’interno dello spazio gastronomico nella centralissima piazza Antonio Fratti di Forlimpopoli.
Annata promettente in qualità e quantità delle uve reggiane
REGGIO EMILIA – “È una vendemmia ottima dal punto di vista qualitativo e buona per la quantità”. È il punto della situazione di Cia Reggio Emilia sulla raccolta dell’uva che si presenta sana e con i grappoli pieni, grazie al meteo che ha assicurato una positiva maturazione e ha risparmiato il territorio reggiano da grandinate distruttive.
L’oleaginosa, ingrediente importante per la mangimistica, si è specializzata
Claudio Ferri
BOLOGNA – Va bene la campagna del sorgo che, ad oltre il 50 percento della trebbiatura (siamo al 30 agosto, ndr), presenta ottime caratteristiche qualitative con volumi produttivi soddisfacenti. Sono le prime valutazioni che vengono direttamente dai produttori nel ricordare il 2019 con rammarico, quando le rese medie erano attorno ai 45 quintali per ettaro.
Parte un progetto che intende mettere in rete i produttori di marroni e castagne con l’obiettivo di fare massa critica
ZOCCA – Si è costituito a Zocca il Consorzio Agro silvo castanicolo dell’Appennino Modenese, creato per fare rete e sostenere i coltivatori di castagni delle principali località castanifere come Zocca, Frassinoro e Pavullo.