Piacenza Archivi - Pagina 2 di 5 - Agrimpresaonline Webzine

Fauna selvatica: occorre una corretta gestione e una nuova legislazione

Cia Piacenza

Giuseppe Romagnoli

Più che contenere bisogna gestire, in sinergia con scienza e politica

PIACENZA – La gestione della fauna selvatica è un problema che riguarda non solo l’agricoltura ma l’intero territorio, con crescenti costi ambientali e sociali che bisogna risolvere con una corretta e pianificata gestione ed una legislazione nuova ed aggiornata. Un problema ormai non più procrastinabile oggetto di un interessante convegno organizzato dalla Cia di Piacenza presso la Sala Piana dell’Università Cattolica.

Continua a leggere

Un allevamento bio in Appennino ‘alimentato’ dalla passione

allevamento bio

Giuseppe Romagnoli

Lo conduce la famiglia Campominosi che incrocia razze autoctone con Limousine

FERRIERE (Piacenza) – Allevare e coltivare in montagna: a suo tempo l’avevamo definita, sulla base delle testimonianze, “un’agricoltura eroica”, un giudizio che viene pienamente confermato dall’esperienza della famiglia Campominosi che, a Canadello frazione del comune di Ferriere, in provincia di Piacenza, conduce un allevamento di vacche da carne.

Continua a leggere

Nel piacentino la viticoltura bio va a gonfie vele ma la zootecnia è problematica

illica panorama

Giuseppe Romagnoli

DALLA REDAZIONE – Produzioni biologiche in crescita anche a Piacenza, con oltre 700 aziende che hanno deciso di passare a questa tipologia produttiva, caratterizzata com’è noto, da disciplinari particolarmente restrittivi, senza l’utilizzo di prodotti di sintesi per la difesa dalle avversità. Il motivo? Consumi in costante crescita ed un differente valore aggiunto. Dunque tutte rose e fiori? Non è proprio così.

Continua a leggere

L’Appennino piacentino investe sulla qualità delle patate

i lamponi di Chinosi

Giuseppe Romagnoli

FARINI (Piacenza) – La patata, una produzione che nel piacentino può a buona ragione essere considerata “di nicchia”, per le caratteristiche qualitative che la contraddistinguono e che consentono a chi “ha resistito” in montagna di conseguire un accettabile reddito, che però va integrato con altre produzioni, sovente biologiche, sempre più richieste dal mercato, come lamponi o mirtilli e produzioni orticole, sovente vendute direttamente in azienda.

Continua a leggere

Con l’agricoltura conservativa migliora produttività e fertilità del suolo

Giuseppe Romagnoli

PIACENZA – Con l’agricoltura conservativa migliora la fertilità del terreno e si mantengono buone rese, il tutto in linea con le nuove tendenze per un’agricoltura sempre più eco-compatibile. I risultati delle sperimentazioni attuate in questo settore sono state oggetto del convegno conclusivo del Gruppo operativo per l’innovazione Optimagri, finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Psr 2014-2020 dedicato alla “ottimizzazione dei sistemi agricoli conservati attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali”.

Continua a leggere

Boeri, presidente Cia di Piacenza: “La Val Nure ha bisogno di un invaso”

La Val Nure

Giuseppe Romagnoli

PIACENZA -“La pianura sottostante la Val Nure a Piacenza necessita di un invaso; non solo per le attività agricole di pregio che la caratterizzano, ma anche per l’uso idro-potabile di tutta la cittadinanza. È un’opportunità per la nostra montagna che non sarebbe più soggetta a captazioni che impoveriscono le falde, ma anche una tutela ambientale per il deflusso minimo vitale garantito, non come ora; il tutto nel pieno rispetto del paesaggio e delle nostre montagne. I cambiamenti climatici ormai innegabili, rendono queste opere indispensabili”.

Continua a leggere

A Piacenza uve bianche abbondanti, rosse un po’ scarse

Giuseppe Romagnoli

PIACENZA – A fine agosto nel piacentino erano state raccolte solo le uve base spumante (chardonnay, pinot ecc.) che in questa provincia sono di quasi irrilevante quantità, ma in generale si preannuncia una vendemmia buona per le uve bianche, sia in quantità (abbondante) che in qualità.

Continua a leggere

Sviluppo del turismo e vivibilità del bosco nei bandi del Gal del Ducato

PARMA E PIACENZA – Il Gal del Ducato sta portando avanti diversi progetti strategici per i territori dell’Appennino piacentino-parmense che riguardano tematiche prioritarie: la promozione turistica dell’Appennino nell’ottica dell’attuale area vasta Piacenza-Parma-Reggio Emilia (“Destinazione turistica Emilia”), la valorizzazione degli itinerari e sentieri, il superamento della parcellizzazione del bosco, la creazione di una filiera delle carni di selvaggina, la valorizzazione del bosco e dei suoi prodotti.

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat