Bene la cabina di regia contro i furti e più coordinamento delle forze di polizia
Gennaio 2016
Si è tenuto in Prefettura il secondo incontro di quella che si configura come una vera e propria cabina di regia contro i furti nelle campagne.
Scritto il . Lascia un commento
Si è tenuto in Prefettura il secondo incontro di quella che si configura come una vera e propria cabina di regia contro i furti nelle campagne.
Scritto il . Lascia un commento
La vendemmia 2015 si è chiusa all’insegna di un lieve calo produttivo e di eccezionali livelli qualitativi nella nostra provincia.
Scritto il . Lascia un commento
95 alunni della materna Recordati di Correggio hanno partecipato alla raccolta dell’uva nell’azienda di Marco Cigarini
CORREGGIO (Reggio Emilia) – Un’esperienza affrontata con entusiasmo da 95 bambini della scuola materna, un pomeriggio passato a vendemmiare in un vigneto, a contatto con la natura e con il lavoro dei campi;
Scritto il . Lascia un commento
Copagri aderisce ad Agrinsieme Reggio Emilia. Salgono così a sei le Organizzazioni legate da un accordo interassociativo, che operano in modo coordinato ed unitario: Cia, Confagricoltura, Copagri (organizzazioni professionali); Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare (centrali cooperative, a loro volte riunite nell’Alleanza delle cooperative agroalimentari).
Scritto il . Lascia un commento
LIGONCHIO (Reggio Emilia) – Martedì 9 giugno scorso il delta del Po e l’Appennino toscoemiliano sono diventati Riserva della biosfera dell’Unesco. Il riconoscimento ufficiale è arrivato a Parigi, dove si è riunito il comitato internazionale di coordinamento del Programma Mab (Man and the biosphere) dell’Unesco.
Scritto il . Lascia un commento
REGGIO EMILIA – Come sostenere un sistema universale che garantisce prestazioni sanitarie in modo uguale a tutti i cittadini pur avendo meno risorse disponibili? Questa la domanda centrale alla quale il convegno “Sanità pubblica: difficoltà e prospettive” promosso dal Cupla, Coordinamento provinciale dei Pensionati del Lavoro Autonomo, ha cercato di dare delle risposte
Scritto il . Lascia un commento
REGGIO EMILIA – L’agricoltura è il presidio fondamentale del territorio, ed il “lavoro dell’agricoltore è governo quotidiano del territorio, che si farebbe anche meglio se a questi veri e propri custodi fosse riconosciuto un ruolo di protagonisti in questo presidio, cosa che invece non trova riscontro nella cultura corrente e nella prevalenza di subculture politico-burocratiche”.
Scritto il . Lascia un commento
GUASTALLA (Reggio Emilia) – Precipitazioni da 120 a 150 mm in poche ore, a fronte – ad esempio – dei 120 che costituiscono la media degli ultimi vent’anni per i primi tre mesi dell’anno sulla pianura reggiana, anche se quest’anno si sono registrate precipitazioni raddoppiate (250 mm) ed a fronte di una media annua di 700.
Scritto il . Lascia un commento
REGGIO EMILIA – A poco più di un mese dai gravi disagi che il territorio reggiano ha dovuto subire a causa del prolungato black-out verificatosi in seguito alla nevicata del 5 e 6 febbraio scorsi, ieri mattina a Palazzo Allende il presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi, e tutti i sindaci reggiani hanno firmato un esposto da inviare all’Authority per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico.
Scritto il . Lascia un commento
Più di un quarto svolge attività nel commercio, in particolare al dettaglio, due su tre hanno meno di 15 anni, hanno una dimensione media di 2,9 addetti e nel 13% dei casi sono a conduzione straniera: è questo il quadro delle imprese femminili della provincia di Reggio Emilia, che alla fine del 2014 ammontavano a 9.650 unità.
Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204