Il 22 novembre la Cia illustrerà i dati dell’Annata agraria: l’incontro a Milano Marittima
RAVENNA – Il 22 novembre a Milano Marittima (Ra), alle ore 15.30 nella Sala Meeting dell’Hotel Embassy & Boston, Cia Romagna presenterà l’Annata Agraria 2019.
RAVENNA – è il nuovo presidente e amministratore delegato dell’OP Pempacorer di Bagnacavallo (Ra). Ravennate, nato in Giordania e residente a San Bernardino di Lugo, laureato alla facoltà di agraria dell’Università di Bologna, subentra a Luciano Pula (andato in pensione) alla guida di una delle più grandi organizzazione di produttori a livello nazionale nel settore dell’ortofrutta, con 280.000 tonnellate di prodotti, oltre 1.100 soci (fra Emilia Romagna, Veneto, Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria), 29 cooperative/società nella compagine e un fatturato aggregato di circa 150 milioni di euro.
Anche Cia Romagna è stata protagonista alle Giornate zootecniche della Moia, 23° Mostra provinciale Bovini da carne iscritti ai LL.GG. e allevati al pascolo, 23° Mostra provinciale Ovini da Carne e registri anagrafici, svoltesi dal 26 al 28 luglio 2019 ad Alfero-Verghereto.
L’Azienda Agricola Quaranta e Bergamaschi di Giorgia Quaranta, associata Cia Romagna, si è aggiudicata due premi: terzo posto per la categoria pecore di secondo parto e oltre (pluripare); quinto migliore allevamento ovino di razza appenninica. Alla mostra erano presenti le razze bovine Romagnole, Limousine, Maremmana; ovine Appenninica, Suffolk; asini di razza Romagnola.
CESENA – Si è svolto all’agriturismo La Valle dei Conti di Calisese (Cesena) il convegno “Ludopatia: fenomeno in crescita tra giovani tra i 15 e i 21 anni e anziani”.
L’incontro è stato organizzato dall’Associazione nazionale pensionati (Anp) di Cia Romagna per riflettere sul tema della dipendenza dal gioco d’azzardo con Edoardo Polidori, direttore Unità operativa dipendenze patologiche dell’Ausl di Forlì e di Rimini.
Sono intervenuti anche Danilo Misirocchi, presidente Cia-Agricoltori Italiani Romagna; Wiliam Signani, presidente Associazione nazionale pensionati (Anp Romagna) e Pierino Liverani, presidente Anp Emilia Romagna.
A chiederlo sono le imprenditrici agricole romagnole dell’associazione Donne in Campo – Cia Romagna
Promossa una iniziativa ad hoc a cui era presente anche l’assessora regionale alle Pari opportunità Emma Petitti
Cesena (Forlì-Cesena) – Le imprenditrici agricole romagnole hanno bisogno di più tutele e maggiore sostegno per poter svolgere la loro attività, così importante per la tutela e la crescita del territorio. Sono 443 le aziende agricole con titolari donne associate a Cia Romagna che, con l’associazione Donne in Campo coordinata da Stefania Malavolti, vuole dare voce alle loro esigenze e lavorare per raggiungere piena parità, opportunità e diritti.
Lo ha detto Danilo Misirocchi alla direzione di Cia Romagna. È intervenuto il presidente nazionale Cia Dino Scanavino
Cesena – “Il futuro esige una Cia dinamica, smart, al passo coi tempi sia per quanto riguarda la gestione e i servizi, sia per quanto riguarda la governance e la rappresentanza. In questi ultimi due anni e mezzo del mio ultimo mandato intendo procedere in questa direzione, strutturando aree tematiche autonome coinvolgendo i presidenti regionali, e non solo, per essere ancora più presenti nei vari tavoli di discussione ai vari livelli istituzionali, far valere maggiormente le nostre ragioni e le nostre posizioni.
Il 16 aprile si è svolta la prima Assemblea ordinaria di Cia Romagna dove il presidente Danilo Misirocchi ha portato a sintesi 16 mesi di attività
RIMINI – Sulle note di “Ciao amore ciao” nella versione cantata da Dalida, si è aperta a Rimini il 16 aprile l’Assemblea ordinaria di Cia Romagna per fare il punto sui primi 16 mesi vissuti dall’Organizzazione nella dimensione romagnola e anche per approfondire il tema dell’Europa.
Continua la riorganizzazione del sistema di rappresentanza di Cia Romagna e si va completando il quadro per rafforzare ulteriormente la presenza capillare sul territorio a presidio delle aree rurali e per essere più vicini agli agricoltori. Anche i Consigli territoriali di Cesena e di Forlì hanno recentemente eletto i loro nuovi presidenti. Si tratta di Evelyn Giacobbi (per Cesena) e di Elisa Maraldi (per Forlì).
ROMAGNA – Cia – Agricoltori Italiani Romagna si è rivolta ai Prefetti delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, quali rappresentanti del Governo nazionale, affinché si facciano interpreti dello stato di profondo malessere in cui versano gli agricoltori dei territori interessati in merito agli incessanti danni da fauna selvatica.
RAVENNA – È stato raggiunto un accordo normativo e tariffario con i più importanti gruppi assicurativi che operano nel ramo avversità atmosferiche ed è stata avviata la campagna assicurativa 2019 a partire dal 22 febbraio. Lo comunica Condifesa Ravenna sottolineando che è quindi possibile porre in copertura le produzioni contro tutte le avversità atmosferiche previste dal Piano di gestione dei rischi 2019.