Con la circolare Agricat n° 4 del 30 agosto 2023, la scadenza prevista per la presentazione delle denunce di sinistro viene prorogata dal 31 agosto al 15 settembre 2023.
A seguito degli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio regionale nel mese di maggio scorso si sono rese necessarie le operazioni di gestione/recupero idraulico-agraria di terreni sottoposti a ristagni idrici prolungati e la Regione Emilia Romagna ha elaborato una Metodologia per il calcolo degli importi unitari applicabili alle suddette operazioni basata su dati ricavati dal prezzario regionale per opere e interventi in agricoltura (DGR n. 1224 del 26/7/2021).
Una delle novità sostanziali che coinvolgeranno i viticoltori riguarderà, a partire dal prossimo 8 dicembre 2023, l’obbligo di indicare in etichetta l’elenco degli ingredienti e dei valori nutrizionali. Un aggiornamento normativo che impegnerà non poco, anche in relazione allo spazio necessario ad inserire tutte le informazioni essenziali ad assolvere all’obbligo.
Lo scorso 26 giugno, la protezione civile ha emanato un provvedimento che prevede l’attivazione della fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale. La fase di attenzione è prevista fino al 17 settembre 2023.
La Direzione tecnica di Arpae l’11 luglio ha adottato la Determina n. 601 che prevede l’attivazione del portale di regolamentazione dei prelievi per l’anno 2023. I prelievi sono soggetti a regolamentazione dal giorno 15 luglio al 31 di ottobre 2023 e vengono disciplinati, come lo scorso anno, da una mappa online che mostra lo stato idrogeologico dei corpi idrici in continuo aggiornamento.
Il 16 giugno scorso è stato approvato dal ministero dell’Agricoltura il D.M. 0315386, con il quale sono state riconosciute le condizioni di forza maggiore e circostanze eccezionali, per i territori emiliano-romagnoli che nel mese di maggio sono stati colpiti da alluvioni e frane.
Più volte abbiamo evidenziato la continua evoluzione normativa della nuova programmazione della Pac 2023-2027 e la circolare 0040336 del 26 maggio 2023, uscita a poco meno di 20 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande fissata al 15 giugno, poi prorogata al 30 giugno ne è la conferma. Nella circolare vengono infatti precisati e normati 3 punti di grande rilevanza per la consulenza e la redazione delle Domande Uniche, ovvero: 1 – Sostegno accoppiato al reddito: 2 – Giovane e Nuovo Agricoltore – requisito di competenza e professionalità: 3 – Eco-schema 1 – riduzione farmaco veterinario e pascolo allevamento brado.
Come già indicato nell’articolo pubblicato sul numero di Agrimpresa del mese di maggio scorso la circolare Agea n° 26882 del 12 aprile 2023, recependo quanto indicato all’art. 11, comma 5, del DM 23 dicembre 2022 n. 660087, prevedeva la scadenza per la presenza delle domande di pagamento inziali sia per quanto concerne il primo pilastro (Domanda Unica) che il secondo Pilastro (CoPsr nuova programmazione e trascinamenti Psr vecchia programmazione) al 15 maggio 2023.
Le attività e gli adempimenti legati al mondo vitivinicolo, sono da sempre molteplici e complessi. Per rispondere alle esigenze sempre crescenti degli associati, Cia Emilia Romagna ha costruito ed offerto alle aziende un servizio mirato e puntuale che potesse rispondere alle necessità di assistenza sempre più crescenti.
DALLA REDAZIONE – Dopo la conversione in legge del decreto legge “blocca crediti” n. 11/2023, è opportuno fare il punto della situazione sulla detrazione superbonus 110% e la cessione dei crediti o sconto in fattura delle detrazioni per gli interventi edilizi o di risparmio energetico, che interessano i fabbricati unifamiliari, la tipologia che più da vicino interessa il mondo agricolo.