Tecnica e costume Archivi - Pagina 4 di 23 - Agrimpresaonline Webzine

Tutela clima, ambiente e benessere animale: ecco gli Ecoschemi

Fulvio Orsini

Una delle principali novità della programmazione Pac 2023-2027, o con molta probabilità la principale novità, è rappresentata dalle “misure specifiche a tutela del clima, dell’ambiente e del benessere animale”, ovvero gli Ecoschemi.
L’adesione a queste misure è volontaria, si applica alle superfici agricole o ai capi allevati, a seconda che l’ecoschema sia riconducibile al settore vegetale o zootecnico, e sono strettamente correlati alla condizionalità rafforzata, che sarà argomento di focus nei prossimi numeri di Agrimpresa.

Continua a leggere

Sanatoria delle irregolarità formali: come fare per regolarizzarle

Mirco Conti

DALLA REDAZIONE – La Legge di Bilancio 2023 ha previsto una serie di misure tese a promuovere la definizione agevolata di avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ed altri tipi di atti sanzionatori oltre alla possibilità di regolarizzare preventivamente eventuali errori formali in materia fiscale e tributaria.

Continua a leggere

Produzione di rifiuti: Modello Unico di dichiarazione ambientale 2023 da presentare entro l’8 luglio

Piero Peri

DALLA REDAZIONE – Scadrà il prossimo 8 luglio 2023 il termine ultimo di presentazione del Mud (Modello unico di dichiarazione ambientale) che deve essere presentato dai produttori iniziali di rifiuti pericolosi e da tutti i produttori iniziali di rifiuti non pericolosi con più di 10 dipendenti. Si ricorda che la Legge 28 dicembre 2015, n. 221, art. 69, prevede che le imprese agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, assolvono all’obbligo di presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale attraverso la compilazione e conservazione, in ordine cronologico, dei formulari di trasporto.

Continua a leggere

Titoli Pac, scattano nuove modalità di ricalcolo

DALLA REDAZIONE – Sono state indicate le modalità del ricalcolo ed aggiornamento dei titoli per la programmazione 2023-2027. Lo rende noto una Circolare di Agea (Coordinamento n° 0020232 del 17 marzo 2023) relativa all’ “Aggiornamento del valore dei titoli Pac per il periodo di programmazione 2023-2027″.

Continua a leggere

Ricambio generazionale: ecco cosa prevede il Psr

Caterina Venturi

Con il Psr 2023-2027 della Regione Emilia Romagna saranno finanziati bandi regionali per l’insediamento di giovani agricoltori e per supportare gli investimenti delle aziende agricole.
Gli interventi dedicati sono: SRE01 “Insediamento di giovani agricoltori” e SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”.

Continua a leggere

I titoli verranno ricalcolati nel portafoglio del beneficiario che li ha in conduzione

Fulvio Orsini

Come in ogni nuova programmazione, dobbiamo abituarci a cambiare gli acronimi a cui siamo ormai avvezzi. Se nel secondo pilastro, ovvero nel Psr siamo passati da termini quali “Priorità, Focus Area, Misure, Operazioni” a “Obbiettivi Generali, Obbiettivi Specifici, interventi ed Azioni”, il primo Pilastro, ovvero i pagamenti diretti (Domanda Unica), non è stato da meno. In questa nuova programmazione dovremo abituarci a parlare di “Biss, Criss, Eco”. Ma cosa sono e cosa rappresentano?

Continua a leggere

Dossier giovani e Psr

campopatate

Vantaggi e criticità per chi ha avuto accesso ai fondi del Psr: gli agricoltori raccontano le loro esperienze

Vai al dossier

Per l’agricoltura sociale scatta un bando della Regione: domande entro il 21 aprile

fattorie sociali

DALLA REDAZIONE – È fissata al 21 aprile 2023 alle ore 13, la scadenza per la presentazione delle domande di sostegno per partecipare al bando “Agricoltura sociale in aziende agricole in cooperazione con i comuni o altri enti pubblici”. I beneficiari sono gli imprenditori agricoli, singoli o associati, e le cooperative sociali. Per accedere ai contributi, i beneficiari devono presentare una convenzione pluriennale con un Ente pubblico che specifichi il servizio socio-assistenziale da offrire alla popolazione. Il sostegno previsto è pari al 60% della spesa ammissibile, entro il limite massimo di 200.000 € nel triennio (Disciplina comunitaria del “De Minimis”). 

Continua a leggere

Rotazione delle colture nei seminativi e nuova Pac: facciamo chiarezza

mais

Fulvio Orsini

La nuova Pac 2023-2027 prevede il permanere dei vincoli di condizionalità, con un rafforzamento che è la conseguenza della soppressione del pagamento greening, che di fatto è stato abolito come pagamento, ma i suoi impegni sono inglobati nella nuova condizionalità. Una delle novità di questa condizionalità rafforzata è la Bcaa7 che prevede l’obbligo di rotazione delle colture nei seminativi.

Continua a leggere

Sostenibilità ambientale, ecco i bandi regionali

pomodori

Caterina Venturi

C’è tempo fino al 15 marzo 2023 per presentare le domande di sostegno sugli 11 bandi della nuova programmazione PSR 2023-2027, che sono stati pubblicati dalla Regione Emilia Romagna. I bandi finanziano Interventi per la sostenibilità ambientale, la biodiversità e il clima, e possono contare su risorse per un totale di circa 150.000.000 €.
L’elenco completo dei bandi pubblicati:

Continua a leggere

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat