Michael Ieranò
DALLA REDAZIONE – Dall’8 dicembre 2021 è entrato in vigore il Regolamento UE 2021/2117 che dispone l’obbligo di indicare in etichetta i valori nutrizionali e l’elenco degli ingredienti anche per i prodotti vitivinicoli.
Nonostante la grande incertezza sulle indicazioni specifiche alle quali attenersi, è emerso però che i vini prodotti ed etichettati prima di tale decorrenza Potranno essere immessi sul mercato fino ad esaurimento delle scorte (rettifica Guee L. 192 31/07/2023 – art. 5, par. 8).
L’aggiornamento sostanziale riguarda i vini sfusi: i prodotti già presenti nei registri aziendali alla data dell’8 dicembre 2023 e che non subiranno successive elaborazioni, andranno in deroga agli obblighi. Pertanto è necessario fare attenzione a quanto effettivamente presente in azienda per adempiere al meglio alle nuove disposizioni.
Per tutte le altre casistiche sarà invece necessario attenersi alla normativa.
L’elenco degli ingredienti potrà essere indicato anche tramite ausilio “elettronico” ed in particolare attraverso l’utilizzo di un QR-code o sito internet aziendale.
La condizione fondamentale è che non vengano tracciati i dati personali del fruitore e che il il rimando alla pagina non sia legato ad informazioni di carattere commerciale legate all’azienda. Gli allergeni, quando presenti in concentrazione superiore a 10 mg/l, saranno in ogni caso da indicare in etichetta tra gli elementi obbligatori. Il Reg. UE 2019/33 fornisce delle semplificazioni in materia di ingredienti.
Il termine “uve” potrà indicare sia le uve che il mosto di uve; per i prodotti utilizzati per l’arricchimento si potrà indicare genericamente “mosto di uve concentrato”; per sciroppo zuccherino e/o sciroppo di dosaggio, non sarà necessario indicare le componenti specifiche.
La dichiarazione nutrizionale potrà essere limitata al solo valore energetico in etichetta, mediante il simbolo «E» (energia), mentre tutto il resto delle informazioni obbligatorie saranno fornibili per via elettronica, tramite QR-code con un rimando che sia chiaro, indelebile e di facile fruizione per il consumatore.
Va ricordato che il contenuto energetico e le sostanze nutritive devono essere indicate nel seguente ordine: energia, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine, sale.
Nello stesso campo visivo principale, in forma tabellare (se lo spazio lo consente) o lineare, espresso come quantità (kJ o Kcal per grammi/ml di prodotto). In aggiunta possono essere fornite informazioni per porzione o unità di consumo. Per le sostanze nutritive va detto che i valori possono derivare da analisi specifiche (più onerose) o da valori generalmente stabiliti dai dati standardizzati.