Semine medica, Assosementi prevede un aumento di superfici del 4% - Agrimpresaonline Webzine

Semine medica, Assosementi prevede un aumento di superfici del 4%

BOLOGNA – Nonostante un inizio incerto, l’erba medica ha chiuso il 2022 con un bilancio positivo sia dal punto di vista delle quotazioni.
“Il nostro auspicio non può che essere quello di un aumento delle superfici coltivate a erba medica e a foraggere in generale – spiega Riccardo Severi, direttore di Aife/Filiera Italiana Foraggi –.

L’attuale disponibilità di prodotto essiccato e disidratato italiano, la richiesta estera che rimane costante su livelli elevati e l’assenza di una concorrenza da parte di altri Paesi produttori ci induce a ritenere che da qui ai prossimi mesi le quotazioni non dovrebbero subire grandi variazioni riuscendo a mitigare, seppure in parte, gli elevati costi che alcuni produttori hanno dovuto sopportare lo scorso anno quando i prezzi del gas sono schizzati alle stelle.

Dobbiamo sperare che il trend al ribasso dei costi energetici a cui stiamo assistendo in queste ultime settimane si mantenga e parallelamente le superfici destinate alla coltivazione di erba medica nel nostro Paese aumentino, perché non dobbiamo mai dimenticare quanto questa coltura risponda, oggi più che mai, ai parametri di sostenibilità ambientale, tutela della biodiversità e miglioramento del benessere animale che rappresentano i capisaldi dell’agrozootecnia, soprattutto dopo la recente introduzione della nuova Pac.

Certo – continua Severi – viviamo tempi molto incerti e azzardare previsioni, soprattutto se improntate a un cauto ottimismo, potrebbe malauguratamente rivelarsi un boomerang. La quota di erba medica essiccata e disidratata che Aife esporta all’estero è destinata ad aumentare e molto probabilmente dall’attuale 60% potrebbe arrivare a toccare il 70% perché in molti Paesi come il Medio Oriente e l’Asia la richiesta è particolarmente elevata, così come quella di seme, soprattutto in Stati dove non esistono problemi irrigui.

Sostengo da sempre che l’erba medica deve essere considerata la medicina dell’ambiente e continuare a vederne l’utilizzo quasi esclusivamente in rotazione è uno sbaglio. La richiesta di proteine vegetali è in aumento, sottovalutarlo è un grave errore”.

Intanto si fanno le prime stime, per quanto ancora approssimative, sulle superfici che quest’anno gli agricoltori italiani dedicheranno alla coltivazione dell’erba medica. “Le percentuali che abbiamo attualmente a disposizione sono per forza di cose ancora approssimative – spiega Eugenio Tassinari, presidente di Assosementi – ma riteniamo che in Italia le superfici destinate alla coltivazione di erba medica dovrebbero oscillare tra il 3 e il 4% in più rispetto al 2022, soprattutto in quelle parti del Paese dove questa coltura è maggiormente conosciuta e non rappresenta per l’agricoltore una sorta di incognita.

Sempre in base alle nostre proiezioni, le superfici destinati alla produzione di mais dovrebbero diminuire in una percentuale compresa tra il 5 e il 7%, complice il disastroso andamento dello scorso anno quando i maiscoltori hanno dovuto fare i conti con una siccità e di conseguenza una resa produttiva che li ha fortemente penalizzati. Dati più certi li abbiamo per le superfici destinate a grano, che anche grazie al buon livello di redditività incassata dagli agricoltori in questi ultimi mesi – conclude Tassinari – stimiamo siano aumentate di circa il 7%”.

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat