Riportare al centro del Belpaese l’agroalimentare

Dicembre 2014 ROMA – L’Italia può e deve ripartire dall’agroalimentare, ma bisogna liberare il comparto dai “falsi miti” che ne danno un’immagine distorta e guadagnare competitività, superando costi e oneri della burocrazia, eliminando le strutture intermedie, aumentando la dimensione economica delle imprese, creando un’agenzia per l’internazionalizzazione dell’agroalimentare”.

Leggi Tutto »

Natale rurale: riti e folclore nelle campagne che furono

Dicembre 2014 Laura Spaggiari Nelle Georgiche Virgilio, parlando dell’inverno nelle campagne, descrive i contadini come “naviganti che hanno infiorato la poppa delle navi/tornate finalmente cariche nel porto, finalmente possono godere del frutto dell’estate, è tempo di cogliere le ghiande dalle querce/ e le bacche d’alloro e l’uliva e i mirti

Leggi Tutto »

Riportare al centro del Belpaese l’agroalimentare

Dicembre 2014 ROMA – L’Italia può e deve ripartire dall’agroalimentare, ma bisogna liberare il comparto dai “falsi miti” che ne danno un’immagine distorta e guadagnare competitività, superando costi e oneri della burocrazia, eliminando le strutture intermedie, aumentando la dimensione economica delle imprese, creando un’agenzia per l’internazionalizzazione dell’agroalimentare”.

Leggi Tutto »

Natale rurale: riti e folclore nelle campagne che furono

Dicembre 2014 Laura Spaggiari Nelle Georgiche Virgilio, parlando dell’inverno nelle campagne, descrive i contadini come “naviganti che hanno infiorato la poppa delle navi/tornate finalmente cariche nel porto, finalmente possono godere del frutto dell’estate, è tempo di cogliere le ghiande dalle querce/ e le bacche d’alloro e l’uliva e i mirti

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.