sperimentazione su vite al Tecnopolo di Reggio Emilia

Genbacca: un progetto per vite e pomodoro tolleranti a stress

Gianni Verzelloni Presentati al Tecnopolo di Reggio i risultati della sperimentazione di tre università, Romagnatech e diverse aziende REGGIO EMILIA – Il Tecnopolo di Reggio Emilia è stato nei giorni scorsi teatro della presentazione, nell’evento finale, dei risultati del progetto Genbacca, cofinanziato dal Por-Fesr Emilia Romagna 2014/20, condotto dalle Università

Leggi Tutto »
convegno “L’olivicoltura biologica intensiva, un’opportunità per la competitività dell’olio extravergine d’oliva italiano”, organizzato da Cia-Agricoltori Italiani e Anabio nell’ambito del Sana 2018 a Bologna Fiere

Olio, Cia e Anabio: puntare su modello intensivo e metodo bio

BOLOGNA – Per recuperare competitività sui mercati e guadagnare sostenibilità ambientale, l’olivicoltura Made in Italy deve intraprendere al più presto la strada della modernizzazione e dell’innovazione. Investendo su un modello produttivo intensivo e tecnologico, che valorizzi al contempo il patrimonio varietale dei diversi territori e utilizzi anche il metodo biologico.

Leggi Tutto »
sperimentazione su vite al Tecnopolo di Reggio Emilia

Genbacca: un progetto per vite e pomodoro tolleranti a stress

Gianni Verzelloni Presentati al Tecnopolo di Reggio i risultati della sperimentazione di tre università, Romagnatech e diverse aziende REGGIO EMILIA – Il Tecnopolo di Reggio Emilia è stato nei giorni scorsi teatro della presentazione, nell’evento finale, dei risultati del progetto Genbacca, cofinanziato dal Por-Fesr Emilia Romagna 2014/20, condotto dalle Università

Leggi Tutto »
convegno “L’olivicoltura biologica intensiva, un’opportunità per la competitività dell’olio extravergine d’oliva italiano”, organizzato da Cia-Agricoltori Italiani e Anabio nell’ambito del Sana 2018 a Bologna Fiere

Olio, Cia e Anabio: puntare su modello intensivo e metodo bio

BOLOGNA – Per recuperare competitività sui mercati e guadagnare sostenibilità ambientale, l’olivicoltura Made in Italy deve intraprendere al più presto la strada della modernizzazione e dell’innovazione. Investendo su un modello produttivo intensivo e tecnologico, che valorizzi al contempo il patrimonio varietale dei diversi territori e utilizzi anche il metodo biologico.

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.