nuova Pac

Pac, l’Ue taglia risorse del 22% per agricoltura

ROMA – “Un taglio del 22% delle risorse della Pac è inaccettabile e rischia di mettere in ginocchio l’agricoltura italiana, che invece ha bisogno di una politica agricola adeguata a garantire sicurezza alimentare e vitalità nelle aree rurali. La scelta di forte ridimensionamento da parte della Commissione Ue andrà, infatti,

Leggi Tutto »
vendemmia

Vendemmia 2025: ottima la qualità

Alessandra Giovannini La vendemmia 2025 dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un’annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. Queste le stime redatte da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini.

Leggi Tutto »
vitivinicolo

Dichiarazioni di vendemmia, cosa fare

Michael Ieranò In vista della presentazione delle dichiarazioni di vendemmia, fissata al prossimo 30 novembre, si riportano alcune indicazioni operative utili ai lettori: DOCUMENTI DI TRASPORTO PER LE UVE – Necessaria la compilazione di un documento che scorti il prodotto, al di fuori del trasporto dai vigneti di proprietà dell’azienda.

Leggi Tutto »
flavescenza

La Flavescenza dorata non accenna a diminuire

Luca Casoli, direttore Consorzio Fitosanitario di Modena e Reggio Emilia L’intero settore vitivinicolo, non solo emiliano romagnolo, ma dell’intero nord Italia, segue con apprensione l’evolversi della più recente recrudescenza di Flavescenza dorata che, ormai da alcuni anni, attanaglia con incidenze variabili la maggior parte degli areali viticoli.

Leggi Tutto »

Ottime notizie per le castagne e i marroni dell’Emilia Romagna

Alessandra Giovannini Buone notizie, anzi ottime per le castagne e i Marroni dell’Emilia Romagna, una regione con una superficie castanicola coltivata di poco superiore ai 2.500 ettari, quasi interamente dedita alla produzione di marroni di qualità elevata.  A testimoniare l’andamento positivo tante voci. Cominciamo da quella di Renzo Panzacchi, presidente

Leggi Tutto »
sorgo

Rese sotto la media per il sorgo, mais “ostaggio” delle aflatossine

Erika Angelini BOLOGNA – Dopo le performance sicuramente non soddisfacenti dei cereali autunno-vernini, anche rese e qualità dei primaverili, in particolare sorgo e mais, lasciano con l’amaro in bocca i produttori, da Ferrara a Reggio-Emilia. Le considerazioni dei tecnici delle due delle principali cooperative che si occupano di ritiro e

Leggi Tutto »
nuova Pac

Pac, l’Ue taglia risorse del 22% per agricoltura

ROMA – “Un taglio del 22% delle risorse della Pac è inaccettabile e rischia di mettere in ginocchio l’agricoltura italiana, che invece ha bisogno di una politica agricola adeguata a garantire sicurezza alimentare e vitalità nelle aree rurali. La scelta di forte ridimensionamento da parte della Commissione Ue andrà, infatti,

Leggi Tutto »
vendemmia

Vendemmia 2025: ottima la qualità

Alessandra Giovannini La vendemmia 2025 dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un’annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. Queste le stime redatte da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini.

Leggi Tutto »
vitivinicolo

Dichiarazioni di vendemmia, cosa fare

Michael Ieranò In vista della presentazione delle dichiarazioni di vendemmia, fissata al prossimo 30 novembre, si riportano alcune indicazioni operative utili ai lettori: DOCUMENTI DI TRASPORTO PER LE UVE – Necessaria la compilazione di un documento che scorti il prodotto, al di fuori del trasporto dai vigneti di proprietà dell’azienda.

Leggi Tutto »
flavescenza

La Flavescenza dorata non accenna a diminuire

Luca Casoli, direttore Consorzio Fitosanitario di Modena e Reggio Emilia L’intero settore vitivinicolo, non solo emiliano romagnolo, ma dell’intero nord Italia, segue con apprensione l’evolversi della più recente recrudescenza di Flavescenza dorata che, ormai da alcuni anni, attanaglia con incidenze variabili la maggior parte degli areali viticoli.

Leggi Tutto »

Ottime notizie per le castagne e i marroni dell’Emilia Romagna

Alessandra Giovannini Buone notizie, anzi ottime per le castagne e i Marroni dell’Emilia Romagna, una regione con una superficie castanicola coltivata di poco superiore ai 2.500 ettari, quasi interamente dedita alla produzione di marroni di qualità elevata.  A testimoniare l’andamento positivo tante voci. Cominciamo da quella di Renzo Panzacchi, presidente

Leggi Tutto »
sorgo

Rese sotto la media per il sorgo, mais “ostaggio” delle aflatossine

Erika Angelini BOLOGNA – Dopo le performance sicuramente non soddisfacenti dei cereali autunno-vernini, anche rese e qualità dei primaverili, in particolare sorgo e mais, lasciano con l’amaro in bocca i produttori, da Ferrara a Reggio-Emilia. Le considerazioni dei tecnici delle due delle principali cooperative che si occupano di ritiro e

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.