fertilizzanti

Difficile fare agricoltura senza fertilizzanti

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna Il divieto di utilizzo dell’urea previsto dal Piano nazionale per la qualità dell’aria (Pnqia) è una misura insostenibile per le imprese agricole in assenza di alternative reali e di una fase di transizione ben definita. Il 20 giugno scorso è stato, infatti, adottato in

Leggi Tutto »
kiwi

Il kiwi resiste, ma è faticoso produrre i volumi di un tempo

Lucia Betti FAENZA – L’azienda “Quarantina” di Claudio Venturelli nella vallata del Marzeno, alle porte di Faenza, si estende su circa 30 ettari, di cui 16 destinati al kiwi verde Hayward, mentre i restanti sono occupati da albicocche e susine. Metà dell’azienda è dotata di impianti antibrina, indispensabili ma onerosi.

Leggi Tutto »
granoduro

Cerealicoltori tra le incertezze del mercato

Claudio Ferri L’Emilia Romagna rappresenta una vasta area di coltivazione di cereali, con superfici che vanno dai 220 ai 250 mila ettari tra grano tenero e grano duro, rendendo la produzione molto importante per una regione che vanta una grande tradizione nel produrre grani di qualità.

Leggi Tutto »
olivecollinari

Campagna olivicola, la Romagna registra un calo del 70%

Alessandra Giovannini La produzione italiana di olio d’oliva per la campagna 2025/2026 è stimata in aumento, con un potenziale +30% rispetto al 2024, segnando un ritorno alla normalità dopo un’annata precedente difficile. Questo aumento è trainato soprattutto dal Sud Italia e da condizioni climatiche favorevoli nonostante alcuni cali specifici in

Leggi Tutto »
nocciole

Il nocciolo in Emilia Romagna è un investimento ‘resiliente’

Claudio Ferri FERRARA – La corilicoltura è in forte crescita in Emilia Romagna, anche grazie a un progetto di filiera che coinvolge Terremerse, la Fondazione Navarra e Ferrero. Nel Ferrarese, presso il campo sperimentale della Fondazione Navarra, Terremerse ha portato a sintesi i risultati dell’annata e lo stato di avanzamento

Leggi Tutto »
fertilizzanti

Difficile fare agricoltura senza fertilizzanti

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna Il divieto di utilizzo dell’urea previsto dal Piano nazionale per la qualità dell’aria (Pnqia) è una misura insostenibile per le imprese agricole in assenza di alternative reali e di una fase di transizione ben definita. Il 20 giugno scorso è stato, infatti, adottato in

Leggi Tutto »
kiwi

Il kiwi resiste, ma è faticoso produrre i volumi di un tempo

Lucia Betti FAENZA – L’azienda “Quarantina” di Claudio Venturelli nella vallata del Marzeno, alle porte di Faenza, si estende su circa 30 ettari, di cui 16 destinati al kiwi verde Hayward, mentre i restanti sono occupati da albicocche e susine. Metà dell’azienda è dotata di impianti antibrina, indispensabili ma onerosi.

Leggi Tutto »
granoduro

Cerealicoltori tra le incertezze del mercato

Claudio Ferri L’Emilia Romagna rappresenta una vasta area di coltivazione di cereali, con superfici che vanno dai 220 ai 250 mila ettari tra grano tenero e grano duro, rendendo la produzione molto importante per una regione che vanta una grande tradizione nel produrre grani di qualità.

Leggi Tutto »
olivecollinari

Campagna olivicola, la Romagna registra un calo del 70%

Alessandra Giovannini La produzione italiana di olio d’oliva per la campagna 2025/2026 è stimata in aumento, con un potenziale +30% rispetto al 2024, segnando un ritorno alla normalità dopo un’annata precedente difficile. Questo aumento è trainato soprattutto dal Sud Italia e da condizioni climatiche favorevoli nonostante alcuni cali specifici in

Leggi Tutto »
nocciole

Il nocciolo in Emilia Romagna è un investimento ‘resiliente’

Claudio Ferri FERRARA – La corilicoltura è in forte crescita in Emilia Romagna, anche grazie a un progetto di filiera che coinvolge Terremerse, la Fondazione Navarra e Ferrero. Nel Ferrarese, presso il campo sperimentale della Fondazione Navarra, Terremerse ha portato a sintesi i risultati dell’annata e lo stato di avanzamento

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.