Ricostruzione post sisma imprese agricole, via libera dall’Ue per proroga a dicembre 2018

Maggio 2016

“È una decisione che gli agricoltori accolgono con gioia, un provvedimento necessario e richiesto a gran voce dalla Cia” 

BOLOGNA – Ci sarà più tempo, circa due anni in più, per la ricostruzione delle imprese agricole dell’Emilia danneggiate dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.

È questo, in sintesi, quanto stabilito dalla Commissione europea che ha deciso la proroga  fino al 31 dicembre 2018 dei termini per il pagamento di aiuti compensativi per le regioni Emilia-Romagna e Lombardia. La decisione, del 4 maggio scorso, è arrivata il 9 maggio da Bruxelles con una comunicazione ufficiale della rappresentanza permanente Ue indirizzata al Governo, al ministero delle Politiche agricole e al ministero degli Esteri.

É la prima volta– commenta il presidente della Regione Emilia-Romagna e commissario per la Ricostruzione, Stefano Bonacciniche l’Unione europea concede una proroga che vada oltre i 4 anni per i benefici fiscali e legati agli adempimenti per i risarcimenti. Un risultato ottenuto anche grazie al lavoro del Governo e all’efficacia del nostro operato. Dunque, andremo alla fine del 2018, e questa è una boccata d’ossigeno vitale per gli imprenditori agricoli impegnati nella ricostruzione delle proprie imprese danneggiate dal sisma“.

“E’ una decisione  che le imprese agricole accolgono con gioia, un provvedimento necessario – e richiesto a gran voce dalla Cia –  per completare le opere di ristrutturazione e redigere le difficili rendicontazioni”. E’ il commento della Cia – Agricoltori italiani dopo aver appreso la notizia. “Ringraziamo l’operato della Regione Emilia Romagna e il lavoro del governo che ha consentito di ottenere un risultato importante – sottolinea ancora la Cia –  una boccata di ossigeno che ci auguriamo possa consentire a coloro che hanno subito i danni di chiudere i cantieri con più tranquillità”.

Le imprese agricole emiliane danneggiate avranno esattamente un anno e 7 mesi in più per concludere i lavori e per presentare la rendicontazione delle spese. Una precedente proroga aveva già spostato i termini a fine maggio 2017; ora con questa nuova concessione sono stati riconosciuti ulteriori 19 mesi complessivi, portando le proroghe a 2,5 anni totali rispetto a quanto previsto normalmente dagli orientamenti sugli aiuti di stato in agricoltura. 

Nelle prossime settimane il commissario Bonaccini dovrà, alla luce di questa novità, emanare un’apposita ordinanza per fissare modi e tempistiche che regolino nel dettaglio la ricostruzione delle imprese agricole.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.