Pirodiserbo, pratica sostenibile

Maggio 2014

DALLA REDAZIONE – Il pirodiserbo può essere una valida alternativa all’utilizzo della chimica. Il 19 dicembre scorso, infatti, la conferenza Stato regioni ha approvato il Pan, Piano nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

Tale piano ha come obiettivo la loro riduzione per la salvaguardia della salute dell’uomo e dell’ambiente.
Nel documento vengono evidenziate le “Misure per la riduzione  dell’uso o dei rischi derivanti dall’impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate”.

Il testo prevede che ai fini della tutela della salute e della sicurezza pubblica sia necessaria la riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari e dei rischi connessi al loro utilizzo, con il ricorso ai mezzi alternativi (fisici, meccanici e biologici). Per questo motivo diventa interessante l’utilizzo di attrezzature meccaniche portate, semoventi (nella foto) o manuali capaci di distruggere le erbe infestanti, utilizzando il calore prodotto dalla combustione del Gas propano liquido, senza bruciarle, ma solo innalzando in maniera molto repentina la temperatura all’interno dell’erba quando questa è ancora verde. Le macchine possono essere impiegate su bordi stradali inerbiti, marciapiedi, parchi e giardini, impianti sportivi, aree ricreative in plessi scolastici, piste ciclabili, zone di interesse storico, aree monumentali o loro pertinenze.

Tali macchine, appositamente predisposte e montate su trattori agricoli di imprese multifunzionali, possono soddisfare anche quanto previsto dal Pan per le misure riguardanti la riduzione o l’eliminazione dell’uso di prodotti diserbanti sui cigli delle strade. 

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.