Agricoltura questa (s)conosciuta

Ottobre 2015

mdv

La segnalazione di un altro libro sull’agricoltura, direte voi… Ebbene sì, se ha la vastità e la sintesi, la documentazione e l’agilità di questo “A come… Agricoltura”, sottotitolo “dal Neolitico a Expo 2015”, della editoriale Sometti di Mantova.

Come ricorda nella presentazione Franco Scaramuzzi, presidente onorario dell’Accademia dei Georgofili, dai 5 tomi che gli studiosi dell’Accademia hanno prodotto per scrivere, all’inizio del 2000, la storia dell’agricoltura, gli attuali autori Giulia Bartalozzi e Matteo Bernardelli (ambedue operatori della comunicazione) hanno ricavato poco più di 200 pagine di disinvolta lettura, uno “zibaldone” tanto compiuto quanto leggero.

Rivolto essenzialmente ai giovani (ma gli adulti non ne sono esclusi; vi troveranno utili e poco note informazioni), il libro dipana e divulga una vicenda, raccontata da sempre e sempre in divenire, che è quella dell’umanità stessa: agricoltura come fonte di vita, di valori, di tradizioni.
Ecco quindi il duplice scopo del testo: un esercizio di lettura che ci immerge in una realtà ben più significativa di quella che apparentemente determina il nostro quotidiano. L’agricoltura questa sconosciuta, è l’inevitabile paradosso che Bartalozzi e Bernardelli definiscono non in base a ostiche dottrine ma con la fluida lettura di chi ci accompagna per informare e interessare.

Alcuni titoli dell’indice (dagli all’allevamenti all’acquacoltura; dalle api e miele all’olivo e olio e vite e vino; dalle colture industriali alla meccanizzazione agricola; dall’agricoltura del futuro a quella per la moda, l’arte, la religione) già suggeriscono la multidimensionalità del soggetto terra e del suo rapporto con gli essere umani, ancora oggi fonte di nutrizione, parametro di benessere (o malessere, vista la pervicacia con cui la maltrattiamo) e imprescindibili riferimenti futuri.

A come agricoltura. A come amore.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.