Estate rurale della Romagna, la terra che accoglie

Lucia Betti

ROMAGNA – C’è l’imbarazzo della scelta, fra centri estivi, percorsi didattici, partecipazione a raccolte di piante e loro distillazioni, serate a tema, visite guidate in azienda, proposte culinarie e musicali, momenti di riflessione, presentazioni di libri, appuntamenti con iniziative dedicate alla salute e al benessere: è l’estate proposta da molti agriturismi e aziende agricole della Romagna, dalle colline al mare alla pianura.

La carrellata è esemplificativa, l’ esaustività in questo caso è impossibile per quantità di strutture coinvolte e di appuntamenti organizzati.
A Grattacoppa (Sant’Alberto, Ravenna), all’azienda Bellavista delle sorelle Nati, alla ribalta per essere anche il luppoleto più femminile d’Italia, l’estate è iniziata con l’HOPenDAY verso fine maggio, un pomeriggio con degustazioni e attività laboratoriali per tutta la famiglia. È proseguita, fra le altre cose, in giugno e luglio con la realizzazione di un centro estivo a contatto con la natura e multi esperienziale ; terminerà il 31 agosto con l’HOPenDAY nel luppoleto, il cui programma è in fase di ultimazione mentre scriviamo (21 luglio). Il 31 agosto “Luppoleti aperti” e dal mattino anche dalle sorelle Nati ci sarà l’evento, in concomitanza con altre aziende agricole a livello nazionale, con il Consorzio Birra Italiana: il programma comprende il coffe break e il pranzo in luppoleto, laboratori sensoriali e intrattenimento. Nel tardo pomeriggio un concerto tra i filari del luppolo con piano e voce – Matteo Giorgioni e Lisa Frassi, lui compositore e lei cantante direttamente dalla Sardegna- concluderà la giornata.

Rimanendo in zona, a Sant’Alberto, l’Agriturismo La Valletta, offre i propri spazi aperte alle attività di Yoga, in collaborazione con l’associazione Arya, da inizio giugno a inizio agosto, il martedì e il giovedì dalle 19.30 alle 20.30. Qui a La Valletta, inoltre, hanno trovato casa gli “Arcieri bizantini”, associazione sportiva dilettantistica di Ravenna, che organizza corsi di tiro olimpico e di tiro istintivo per ragazzi e adulti con istruttori Fitarco e Fiarc. La Valletta è immerso nel verde delle campagne a ridosso della città di Ravenna, del mare, vicino a Comacchio, al Delta del Po, con ampi spazi verdi, piscina e area barbecue, bar e cucina; “è casa”, “è famiglia”. Tante le iniziative, fra le quali anche un centro estivo dove i bambini e le bambine, fra le molteplici attività, imparano a preparare la pasta fatta in casa, che poi gustano con le loro famiglie.

Ancora in provincia di Ravenna, a San Zaccaria, troviamo Palazzo Manzoni, a ridosso delle saline di Cervia. Ha un’atmosfera magica, con allestimenti raffinati e ambienti che ispirano tranquillità. Per tutto agosto il giovedì si svolgono appuntamenti dedicati a “foto e cucina”, serate conviviali di letture ambientate in situazioni fotografiche e di cucina, il cui programma è ai dettagli finali mentre scriviamo. In luglio si è concluso il ciclo estivo “Alchimie creative”: aperitivi tra musica e “onde dell’anima” con la letteratura, la moda, il mosaico, la cucina e l’inconscio mentre il 7, 21e 28 agosto si terrà GinFOTOnic, aperitivo a base di gin tonic con gin artigianali esclusivamente romagnoli e set fotografico di Piccolo Photo Atelier. Per Ferragosto, il 14 e il 15 agosto dalle 20, Palazzo Manzoni propone “Vestivamo alla marinara”, e per l’occasione è gradito l’abito a tema. La proposta è aperitivo di benvenuto e gran buffet di antipasti e cena: protagonista è la mora romagnola di loro produzione, negli antipasti, nel primo e nel secondo. Non mancherà la musica.

Ci spostiamo nelle colline faentine (sempre in provincia di Ravenna). La Cantina Tibé – a pochi chilometri da Riolo Terme, dove si trova la famosa Grotta del Re Tiberio, nel Parco della Vena del Gesso Romagnola (patrimonio Unesco da due anni) – per settembre sta organizzando un evento in cantina con musica dal vivo, foodtruck, performance di pittura e degustazione dei loro vini. La data è in fase di definizione mentre scriviamo, ma interesserà un fine settimana. L’Azienda Tibé organizza eventi e i visitatori vengono accompagnati alla scoperta della Cantina, delle tecniche di vinificazione, dei vigneti. Spesso è meta delle proposte di trekking organizzate dalle associazioni locali con l’abbinamento della visita alle terre di Re Tiberio, come è accaduto recentemente (25 luglio), in un trekking serale con camminata di circa 4 km (dislivello 250 metri) che ha portato i partecipanti alla scoperta della storia e delle leggende di questo territorio.

Cambiamo provincia, andiamo nel riminese, all’Agriturismo Borgonuovo: si trova a San Vito di Rimini, a 4 chilometri dal mare, a un chilometro e mezzo dall’autostrada Rimini Nord, vicino alla Fiera e a borghi incantevoli come Santarcangelo, Montebello e San Leo. A maggio qui avviene la raccolta e la distillazione delle rose bulgare damascena, mentre da giugno a fine luglio circa, si raccoglie e si distilla la lavanda. Durante queste attività, i visitatori – ospiti e non – possono partecipare ai momenti unici della raccolta e assistere al processo di distillazione per ricavare oli essenziali e idrolati con un sistema di distillazione a corrente di vapore. I prodotti vengono utilizzati anche all’interno della struttura, in particolare nelle docce emozionali, per esperienze di aromaterapia e cromoterapia.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.