L’Inail eroga contributi per adeguare trattori agricoli e forestali

Novembre 2014

Finalmente un bando Inail per la sicurezza sul lavoro dedicato espressamente alle aziende agricole. 15 milioni e mezzo di euro su scala nazionale, di cui oltre 850 mila riservati alle imprese emiliano-romagnole del settore primario.

Obiettivo: erogare un contributo, in conto capitale, fino ad un massimo del 65% dei costi sostenuti e documentati per l’adeguamento di un trattore agricolo o forestale di proprietà dell’azienda richiedente. Il contributo minimo erogabile è pari a 1.000 euro, entro il massimo del regime “de minimis” stabilito dall’Unione europea per il settore (15.000 euro, se nel triennio non si sono avuti altri contributi).
Dal 3 novembre e fino alle ore 18.00 del 3 dicembre 2014 le imprese interessate dovranno presentare la domanda attraverso un’apposita procedura on-line sul sito Inail. Entro la stessa data va spedita all’Inail con posta elettronica certificata la documentazione richiesta, tra cui il progetto dei lavori di adeguamento con un preventivo dettagliato dei costi.

Destinatari

I destinatari del bando sono le imprese agricole che hanno meno di 50 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
Possono presentare le domande anche le imprese senza dipendenti, ma in cui risultano componenti della famiglia iscritti negli elenchi Inps dei Cd o Iap.
È necessario che l’impresa possieda almeno uno dei codici attività riferiti a “Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi” o “Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali”.

Condizioni e requisiti

Al momento della presentazione della domanda di partecipazione al Bando, e fino alla realizzazione del progetto di adeguamento ed alla sua rendicontazione, l’impresa deve soddisfare, a pena di esclusione, vari requisiti, tra cui quello della regolarità contributiva verso Inps, sia per gli eventuali dipendenti, sia per gli iscritti Cd o Iap.

Progetti finanziabili

Il finanziamento è concesso per interventi di adeguamento di 1 solo trattore agricolo o forestale di proprietà dell’impresa richiedente.
Le tipologie di intervento sono tassativamente elencate, con priorità per l’installazione delle protezioni in caso di capovolgimento e per le cinture di sicurezza.

I punteggi e le graduatorie

L’accesso ai finanziamenti avviene sulla base di una graduatoria per punteggio, che si ottiene sommando tre parametri: i punti attribuiti ai singoli interventi richiesti; i punti assegnati al trattore in base alla data di prima immatricolazione; i punti assegnati in base al costo complessivo al netto di Iva del progetto. Da notare che vengono privilegiati le immatricolazioni più vecchie, nonché i costi inferiori.

L’assistenza di Cia

La Cia è a disposizione per dare tutte le necessarie informazioni e per la presentazione delle domande. Gli interessati dovranno rivolgersi agli uffici entro e non oltre il 21 novembre.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.