L’agricoltura ancora una volta sacrificata

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna

Sono stati giorni difficili per noi produttori. L’accordo sui dazi tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti c’è, ma per gli agricoltori il sapore è tutt’altro che dolce. In fin dei conti, a pagare il prezzo più alto è stata quasi esclusivamente l’agricoltura, in particolare il settore del vino e dei liquori. Il nuovo accordo, pur abbassando i dazi per alcuni settori come quello automobilistico (che passa dal 27,5% a un massimo del 15%), ci ha imposto un dazio del 15% sull’export di vini e alcolici. Una vera e propria mazzata.

Grande delusione e un’amara sensazione che il ‘primario’ sia stato sacrificato.
Mi chiedo come si possa definire, come alcuni ritengono, un successo, un compromesso che crea un pesante freno competitivo per il nostro comparto: per la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, l’intesa raggiunta con Washington porta “prevedibilità per le aziende, stabilità per milioni di posti di lavoro e rafforza le relazioni transatlantiche”. Mah.

Le cifre che circolano sono preoccupanti. L’Osservatorio Uiv – Unione italiana vini stima perdite per il vino italiano di circa 317 milioni di euro nei prossimi 12 mesi, una cifra che potrebbe salire a 460 milioni di dollari se il cambio dovesse rimanere sfavorevole.
Il vino rappresenta il 24% dell’export nazionale totale verso gli Stati Uniti, con un valore di circa due miliardi di euro all’anno. Secondo i dati Istat ed Eurostat 2024, poi, le esportazioni della sola Emilia Romagna verso gli States superano i 4 miliardi di euro annui.

Questo accordo colpisce dritto al cuore uno dei nostri prodotti di punta. Certo, ci sono alcune note positive. Alcuni formaggi a pasta dura come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano. Il nostro governo a Roma dice che questo è solo un «passaggio importante», non un punto di arrivo. Spero davvero che mantenga l’impegno di estendere le esenzioni all’agroalimentare nei prossimi mesi.
Ma finché le tariffe sui nostri prodotti d’eccellenza rimarranno al 15%, e finché la nostra Politica Agricola sarà messa a rischio, il futuro ci sembrerà sempre più incerto.

Articoli correlati

semineautunnali

Semine autunnali, ma quali?

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna Le quotazioni attuali (e degli ultimi mesi) dei cereali a paglia sono un reale disincentivo per gli agricoltori a intraprendere le semine autunnali di

Leggi Tutto »

Futuro incerto per l’agricoltura Ue

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna L’agricoltura europea è sotto assedio e non è un’esagerazione. Il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ha lanciato un appello accorato che sento mio,

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.