Maltempo, colpite le colture dell’Emilia Romagna

Aprile 2017

DALLA REDAZIONE – Grandine, gelate, vento forte e nubifragi si sono abbattuti nei giorni scorsi in diverse zone del territorio regionale, da Modena sino alla Romagna, causando ingenti danni alle colture e alle strutture agricole.

Sono stati interessati seminativi, frutteti, vigneti e colture specializzate: alcune serre sono stata danneggiate e dalla grandine che ha letteralmente forato i materiali plastici protettivi.
I tecnici dei Servizi territoriali agricoltura, informa una nota della Regione Emilia Romagna, sono al lavoro per la delimitazione delle aree maggiormente colpite “con l’obiettivo di arrivare al più presto ad una esatta quantificazione delle perdite subite dagli agricoltori, per verificare la possibilità di un intervento contributivo per il ristoro dei danni. Ma – precisano i tecnici della Regione – l’intervento del Fondo di solidarietà scatta solo in caso di eventi calamitosi non assicurabili. Sono assicurabili, e quindi non coperti dal Fondo, i danni causati alle colture e alle strutture aziendali da grandine, vento forte ed eccesso di pioggia.

L’intervento del Fondo, tra l’altro, è previsto soltanto quando il danno provocato dalla calamità supera il 30% della produzione lorda vendibile (Plv) del triennio precedente o del quinquennio precedente, con esclusione in questa seconda ipotesi delle due annualità che hanno fatto registrare la Plv più alta e più bassa.

Secondo una prima stima i danni in campagna hanno riguardato soprattutto frutteti e vigneti, campi di grano, cipolle ed erba medica.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.