Novembre 2014
ROMA – Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato firmato tra il Mipaaf, le Regioni, i Comuni, l’Agenzia del Demanio e Ismea il protocollo d’intesa ‘Terrevive’ per la vendita e l’affitto dei terreni demaniali con lo scopo di favorire l’imprenditorialità giovanile in agricoltura e la ricomposizione fondiaria.
Si attuerà attraverso il conferimento all’Agenzia del Demanio del mandato irrevocabile a vendere o cedere in locazione i terreni agricoli delle Istituzioni locali o, in alternativa, attraverso le operazioni fondiarie operate da Ismea.
La firma del protocollo di oggi rappresenta la seconda fase del progetto #Terrevive dopo l’entrata in vigore del decreto ministeriale di luglio con cui erano stati sbloccati l’affitto e la vendita di 5.500 ettari di terreni di proprietà dello Stato destinati, in prelazione, ai giovani agricoltori.
“Il progetto per la riconversione delle terre pubbliche oggi in disuso – ha commentato il Ministro Martina – è stato molto apprezzato, soprattutto dai giovani agricoltori. Da oggi potranno trovare on-line la prima parte del bando ‘Terrevive’ sul sito dell’Agenzia del Demanio. Grazie anche alle loro segnalazioni, abbiamo deciso di dare vita alla fase due del progetto, coinvolgendo direttamente Regioni e Comuni che hanno un potenziale di terre riconvertibili molto alto al Nord come al Sud. Questo sforzo – ha concluso il Ministro -, accanto alle Banche della terra che stanno nascendo in diverse Regioni, consentirà di liberare ettari ed ettari di terre oggi improduttive, riportandole dove devono stare: nelle disponibilità quotidiane degli agricoltori per continuare a produrre”.