
Fondi dalla Regione per miglioramento apicoltura: le domande entro il 10 novembre
Settembre 2017 BOLOGNA – Circa 480 mila euro per lo sviluppo dell’apicoltura, uno dei settori con il più alto tasso di crescita negli ultimi anni.
Home » Archivi per 31 Agosto 2017 » Pagina 2
Settembre 2017 BOLOGNA – Circa 480 mila euro per lo sviluppo dell’apicoltura, uno dei settori con il più alto tasso di crescita negli ultimi anni.
Settembre 2017 Claudio Ferri DALLA REDAZIONE – È difficile al momento fare una valutazione precisa della produzione viticola nazionale (siamo al 30 agosto), ma Assoenologi stima un quantitativo di circa il 25% in meno rispetto allo scorso anno e una qualità eterogenea, buona con diverse punte di ottimo ed alcune
Settembre 2017 BOLOGNA – Un protocollo d’intesa regionale per la gestione del rischio contaminazione da aflatossine del mais: lo ha sottoscritto la Cia (assieme a tutti gli operatori di settore), con la firma del presidente Antonio Dosi, in cui vengono indicate le norme di per la corretta gestione del prodotto
Settembre 2017 Erika Angelini FERRARA – Dall’arancione intenso al giallo, dal marrone al verde brillante. Forma allungata o tonda, piccola o gigante, perfetta per essere mangiata o intagliata. Sono le tante sfumature della zucca, un prodotto ormai “tipico” dell’Emilia Romagna che può dare soddisfazioni ai produttori, nonostante alcuni problemi del
Settembre 2017 Alessandra Giovannini DALLA REDAZIONE – A Roma nel mese di giugno due ragazzi di 28 e 29 anni hanno aperto il primo Avocado Bar d’Italia e tra le prossime inaugurazioni c’è anche Bologna.
Settembre 2017 BOLOGNA – “Il caldo ha sostenuto i consumi, i raccolti sono in calo in Europa mentre noi assicuriamo ancora produzioni di qualità, eppure la frutta estiva – pesche e nettarine in primis, ma anche meloni e cocomeri – non viene pagata adeguatamente, anzi i prezzi sono irrisori e
Settembre 2017 BOLOGNA – Circa 480 mila euro per lo sviluppo dell’apicoltura, uno dei settori con il più alto tasso di crescita negli ultimi anni.
Settembre 2017 Claudio Ferri DALLA REDAZIONE – È difficile al momento fare una valutazione precisa della produzione viticola nazionale (siamo al 30 agosto), ma Assoenologi stima un quantitativo di circa il 25% in meno rispetto allo scorso anno e una qualità eterogenea, buona con diverse punte di ottimo ed alcune
Settembre 2017 BOLOGNA – Un protocollo d’intesa regionale per la gestione del rischio contaminazione da aflatossine del mais: lo ha sottoscritto la Cia (assieme a tutti gli operatori di settore), con la firma del presidente Antonio Dosi, in cui vengono indicate le norme di per la corretta gestione del prodotto
Settembre 2017 Erika Angelini FERRARA – Dall’arancione intenso al giallo, dal marrone al verde brillante. Forma allungata o tonda, piccola o gigante, perfetta per essere mangiata o intagliata. Sono le tante sfumature della zucca, un prodotto ormai “tipico” dell’Emilia Romagna che può dare soddisfazioni ai produttori, nonostante alcuni problemi del
Settembre 2017 Alessandra Giovannini DALLA REDAZIONE – A Roma nel mese di giugno due ragazzi di 28 e 29 anni hanno aperto il primo Avocado Bar d’Italia e tra le prossime inaugurazioni c’è anche Bologna.
Settembre 2017 BOLOGNA – “Il caldo ha sostenuto i consumi, i raccolti sono in calo in Europa mentre noi assicuriamo ancora produzioni di qualità, eppure la frutta estiva – pesche e nettarine in primis, ma anche meloni e cocomeri – non viene pagata adeguatamente, anzi i prezzi sono irrisori e
Agrimpresa online – Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 – email: agrimpresa@cia.it – tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri – Presidente: Stefano Calderoni – Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 – 40128 – Bologna – P.iva 01818021204
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.