Studioso dell’agricoltura, raffinato politico e presidente dell’Alleanza contadini, Emilio Sereni intuì per primo il valore del paesaggio agrario

Emanuele Bernardi, docente all’Università La Sapienza di Roma L’attività politica e scientifica di Emilio Sereni (1907-1977), esponente di spicco del Pci, impegnato nella Resistenza al fascismo, senatore della Repubblica e poi deputato, costituisce un bagaglio importante nella storia della Confederazione italiana agricoltori. Prima come dirigente comunista, poi come parlamentare e

Leggi Tutto »

Studioso dell’agricoltura, raffinato politico e presidente dell’Alleanza contadini, Emilio Sereni intuì per primo il valore del paesaggio agrario

Emanuele Bernardi, docente all’Università La Sapienza di Roma L’attività politica e scientifica di Emilio Sereni (1907-1977), esponente di spicco del Pci, impegnato nella Resistenza al fascismo, senatore della Repubblica e poi deputato, costituisce un bagaglio importante nella storia della Confederazione italiana agricoltori. Prima come dirigente comunista, poi come parlamentare e

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.