Studioso dell’agricoltura, raffinato politico e presidente dell’Alleanza contadini, Emilio Sereni intuì per primo il valore del paesaggio agrario
Emanuele Bernardi, docente all’Università La Sapienza di Roma L’attività politica e scientifica di Emilio Sereni (1907-1977), esponente di spicco del Pci, impegnato nella Resistenza al fascismo, senatore della Repubblica e poi deputato, costituisce un bagaglio importante nella storia della Confederazione italiana agricoltori. Prima come dirigente comunista, poi come parlamentare e