“Questa annata fa dimenticare le anomalie del 2017”

Alessandra Giovannini Partenza a metà agosto in Emilia Romagna per la vendemmia 2018 e prevale una generale sensazione di ottimismo RAVENNA – “È prevista una ripresa della produzione. – dice sorridendo Marco Nannetti, presidente di Terre Cevico – I quantitativi saranno superiori alla scorsa annata, anche se certamente non abbondanti

Leggi Tutto »

Decreto piante officinali, è in vigore il Testo unico

Lucia Betti Intervista a Sauro Biffi, direttore del Giardino delle erbe officinali di Casola Valsenio CASOLA VALSENIO (Ravenna) – Il Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali (Decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75), è entrato in vigore l’8 luglio 2018 e queste operazioni

Leggi Tutto »

Un progetto per produrre zafferano “solidale”

Erika Angelini Si parla sempre più spesso di agricoltura sociale, un tipo di attività agricola che accoglie nelle aziende persone appartenenti a gruppi sociali particolari, svantaggiate o con difficoltà di inclusione lavorativa, che trovano nel settore agricolo una modalità per esprimere le loro potenzialità.

Leggi Tutto »

“Questa annata fa dimenticare le anomalie del 2017”

Alessandra Giovannini Partenza a metà agosto in Emilia Romagna per la vendemmia 2018 e prevale una generale sensazione di ottimismo RAVENNA – “È prevista una ripresa della produzione. – dice sorridendo Marco Nannetti, presidente di Terre Cevico – I quantitativi saranno superiori alla scorsa annata, anche se certamente non abbondanti

Leggi Tutto »

Decreto piante officinali, è in vigore il Testo unico

Lucia Betti Intervista a Sauro Biffi, direttore del Giardino delle erbe officinali di Casola Valsenio CASOLA VALSENIO (Ravenna) – Il Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali (Decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75), è entrato in vigore l’8 luglio 2018 e queste operazioni

Leggi Tutto »

Un progetto per produrre zafferano “solidale”

Erika Angelini Si parla sempre più spesso di agricoltura sociale, un tipo di attività agricola che accoglie nelle aziende persone appartenenti a gruppi sociali particolari, svantaggiate o con difficoltà di inclusione lavorativa, che trovano nel settore agricolo una modalità per esprimere le loro potenzialità.

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.